Frasi sulla patria
pagina 3

“Nessuna nazione può dividersi al suo interno e rimanere potente.”
Citazioni tratte dai discorsi

“Le nazioni, come gli uomini, muoiono di impercettibili scortesie.”
La guerra di Troia non si farà
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.


Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza

dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator

1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129

“Il destino delle Nazioni dipende dal modo con cui si nutrono.”
Fisiologia del Gusto

Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.

“La nazione che dimentica i suoi difensori sarà essa stessa dimenticata.”

dal comunicato televisivo alla Nazione americana, 28 luglio 1965

da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791

da «Legge» dell'audience? Abbasso la maggioranza, Corriere della sera, 16 novembre 2002, p. 36

citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere

Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948

Origine: Da Il dilemma del dottore.

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

“Il patriottismo è il vizio delle nazioni.”
Aforismi

Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie

“Il miglior governo è (naturalmente?) quello che attiva il meglio dell'intelligenza della nazione.”
Aforismi e detti memorabili

“Se la letteratura di una nazione declina, la nazione si atrofizza e decade.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 58

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34

da Una modesta proposta
Il leone non mangia la vera vergine
Origine: La notte di Dresda, p. 137

1988, p. 52
Dizionario del diavolo

libro I, II, 12; p. 40
Principj di scienza nuova

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

“Le persone timide in posizione di responsabilità sono un passivo per la nazione.”
Origine: Da un'intervista del 14 novembre 1979; citato in Federico Caffè, Scritti quotidiani, Manifestolibri, Roma, 2007, p. 128.

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXIX, in Miglio 2001, p. 61.

citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/eroi_vecchi_camion_stella_7aa978c2-23fc-11de-a75a-00144f02aabc.shtml, 8 aprile 2009

da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.

da Che cos'è una nazione?

da Che cos'è una nazione?

“Buoni giornali e pochi (giacché il buono non può mai esser molto) sono la manna di una nazione.”
da Il gesuita moderno

1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80

da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966

Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

citato in Christian Rocca, Bush è il presidente peggiore degli ultimi 50 anni o ha salvato l'occidente? http://www.camilloblog.it/archivio/2009/01/17/bush-e-il-presidente-peggiore-degli-ultimi-50-anni-o-ha-salvato-loccidente/, Il Foglio, 17 gennaio 2009

“È tempo che anche l'Italia vada annoverata fra le nazioni libere e potenti.”
Origine: Citato in Herbert Fisher, Napoleone.

“L'Inghilterra è una nazione di bottegai.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 333
Attribuite

“Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre.”
Origine: Messaggio radiofonico alla nazione per il Jefferson Day, 13 aprile 1945.

dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976

dall'intervista televisiva di World Granada nel programma In azione, 27 gennaio 1978

dal Discorso a Perth, in Scozia, 13 maggio 1983; citato dal New York Times il 14 maggio 1983

(dal discorso al convegno "Small Business Bureau", 8 febbraio 1984)
I came to office with one deliberate intent: to change Britain from a dependent to a self-reliant society — from a give-it-to-me, to a do-it-yourself nation. A get-up-and-go, instead of a sit-back-and-wait-for-it Britain.
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
Origine: Citato in MargaretThatcher.org http://www.margaretthatcher.org/document/105617, documento n.° 105617

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

nel discorso ai Tories scozzesi nel 1999
In my lifetime all our problems have come from mainland Europe and all the solutions have come from the English-speaking nations across the world.
Post-premiership