Origine: La ragazza con la Leica, p. 63
Frasi su opera
pagina 20
da op. citata, vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147 https://archive.org/details/litaliaodiernadu01rosi/page/147
L'Italia odierna
Variante: La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti.
Origine: Citato in La dolorosa emozione dell'arte http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/eventi/detail/IT-FLM-CRE0001-0000991/la-dolorosa-emozione-arte-n-2017-09-06-009?jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:%22lea%20vergine%22,%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20}}, Archivio.festivaletteratura.it, 6 settembre 2017.
Origine: «Atque>> n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 27-28.
Citazioni di Alessandra Celletti
Un presidente difficile, p. 53
L'avventurosa nascita della repubblica

vol. 7, parte 1, pp. 784-785
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antonio e Piero del Pollaiolo.
Origine: «Atque» n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 30-31.

cap. 1, p. 2
Dello ordinamento nazionale
Variante: Ci eravamo sentiti rallegrare, quando fu messo fuori dal Ministrero il così detto sistema delle regioni. Sperammo trovata la vera formula del saldo e libero ordinamento d'Italia: aggiunta la nuova unità ai preziosi acquisti unitarj della tradizione: rappresentata in cotesto sistema quella triplice centralità, che abbisogna al progressivo vivere d'ogni popolo moderno; vale a dire la centralità nazionale, istrumento della sovranità costituente, legislatrice, e amministrativa dello Stato: la centralità municipale, primo ritrovo delle famiglie in opera comune di civiltà; e la centralità regionale, consorzio mediatore tra il Comune e lo Stato, autorità di mezzo, partecipe insieme della vita dell'uno e dell'altro. (cap. 1, p. 2)

“L'Io opera mediante il karma, non potendo far uso del pensiero vivo.”
Origine: Reincarnazione e karma, p. 38

vol. 8, parte 1, p. 919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento

Francesco Tassi
Origine: Comune della provincia di Bergamo.
Origine: Comunemente vespri, preghiera del tramonto della liturgia cristiana.

Origine: Da I libri sono come degli zombi che ci cercano e ci trovano, Internazionale.it, 6 maggio 2018.
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 120
L'Italia odierna

vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 294-297

da Lettera nona, Napoli, dicembre 1765, pp. 51-52
Lettere dall'Italia 1765-1766
cap. 28, p. 289
Stalin

vol. 9, parte 6, pp. 69-70
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Variante: Aubrey Beardsley, il giovane disegnatore inglese, che un morbo implacabile doveva, nella primavera del 1898, trascinare nella tomba appena ventiseienne, è, a parer mio, una delle personalità più spiccate che l'aristocratica arte del bianco e nero abbia avuto in quest'ultimo ventennio.
Dinanzi all'opera sua così numerosa, così varia ed a cui egli ha saputo, fondendo gli elementi più disparati, imprimere un'originalità spiccatissima ed affatto individuale; dinanzi all'opera sua, che, acerbamente censurata dagli uni ed enfaticamente glorificata dagli altri, ha esercitata un'influenza così larga e così profonda sui disegnatori dell'Inghilterra e dell'America Settentrionale, suscitando tutta una falange d'imitatori, non si può rimanere indifferenti e se, già altra volta si è ceduto al fascino dell'arte d'eccezione, si finisce ben presto col non trovare esagerato l'epiteto di geniale attribuitole dai ferventi suoi ammiratori.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 94

vol. 7, parte 1, p. 716
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Benozzo di Lese di Sandro (1420 circa – 1497), più noto con il nome di Benozzo Gozzoli.

Origine: Osservazione di Maria Carolina alla Capitolazione concordata tra il cardinale Ruffo ed i rivoluzionari assediati nei castelli, l'osservazione è scritta in margine all'art 10 della Capitolazione. Una copia del testo della Capitolazione di Castel Nuovo e Castel dell'Ovo venne inoltrata da Nelson a Palermo e rispedita dopo poche ore con le osservazioni e le istruzioni della regina apposte in margine agli articoli; esse sono riprodotte nel testo così come vennero scritte, senza apportare correzioni.
Origine: Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton, p. 79-81
Periodo quarto, fase terza, pp. 466-467
L'arte classica
libro 1, cap. 3, p. 131
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

Origine: Della pittura italiana, p. 210

cap. 5, pp. 146-147
Gli impressionisti francesi
Origine: Georges Seurat (1859–1891), pittore francese.
Origine: Paul Signac (1863–1935), pittore francese.
vol. 1, p. 104
Documenti toscani per la storia dell'arte

da Un illustratore italiano di Edgar Poe https://archive.org/details/emporium27isti/page/272, Emporium [Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienza e varietà], Istituto italiano d'arti grafiche Bergamo - Editore, volume XXVII, 1908, pp. 272-274
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3

Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano.
Origine: Della pittura italiana, p. 159
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, [Données en 1764 sous le nom des deux Gentilshoomes Suédois], vol. III
Origine: Antichi pittori italiani, p. 126

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 206.

cap. 7, p. 212
Roma barocca
Origine: Giovan Battista Marino (1569–1625), massimo esponente della poesia barocca in Italia.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 153-154

vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.

Origine: Da Lettere di un dilettante di politica sulla Germania, la Francia e l'Italia; in Carlo Alberto Biggini, Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano, Roma 1937, pp. 173-74, 182-83, 185, 188-89; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 286-289.
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca

L'ombra della vita
Origine: Da Arte, p. 258.
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 112
L'Italia odierna
Variante: Del valore artistico dell'opera si è discusso molto, dell'esattezza di alcuni fatti si è dubitato, della eccessiva abbondanza di dettagli a danno delle linee principali del lavoro si è parlato assai, ma con tutto ciò la Storia riesce utile anche oggi. Anzi in un tempo, in cui le monografie erudite abbondano e grossi volumi e molteplici articoli si scrivono in Italia e si traducono dall'estero per illustrare cose non sempre difficili e grandi, fa più che mai impressione uno scrittore, che come il Tiraboschi, modestamente e quasi senza farsene accorgere, studia e documenta tante cose.
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj
cap. 4, pp. 120-121
La scultura greca

Origine: Citato in Intervento di Rizzo all'incontro internazionale di Madrid http://ilpartitocomunista.it/2017/05/20/intervento-di-rizzo-allincontro-internazionale-di-madrid/, ilpartitocomunista.it, 20 maggio 2017.

Origine: allo schizzo.
Origine: Scritti e ricordi, p. 127
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi

vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 9
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382

vol. I, cap. 3, p. 95
Quintino Sella
Origine: Nel 1865, qualche mese dopo la firma della Convenzione, la capitale del Regno fu trasferita da Torino a Firenze.
Origine: A.G. Gargani, La frase infinita. Thomas Bernhard e la cultura austriaca, Laterza, Roma-Bari, 1990, p. IX.
meno delle donne
Origine: Da Il 1968 raccontato dal manifesto https://ilmanifesto.it/il-1968-raccontato-dal-manifesto/, Ilmanifesto.it, 5 febbraio 2018.

Origine: Tratto dal commento del cast presente nel booklet allegato alla versione italiana del DVD del film. In questo angolo di mondo.

vol. 5, p. 678
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Duccio di Buoninsegna.
Origine: Ambrogio Lorenzetti.

“Opera e pensa in tutto come se ti trovassi in punto di morte.”
vol. II, p. 290
A sé stesso

Origine: Citato in Marcello Veneziani, Imperdonabili, Venezia, 2017, p. 373, ISBN 978-88-317-2858-4

Origine: Da Sugli scioperi; citato in Sciopero di 24 ore degli operai del gruppo Ilva, 2017 http://www.tazebao.org/sciopero-di-24-ore-degli-operai-del-gruppo-ilva-2017/, Tazebao.org.

Origine: Da Marxismo e riformismo. Disponibile su https://www.resistenze.org/sito/ma/di/cl/mdclcf19-011250.htm, Resistenze.org.

Origine: Dalla Seduta del Soviet dei Deputati Operai e Soldati di Pietrogrado, 25 ottobre (7 novembre) 1917; pubblicata nell'Izvestia del CEC, n. 207, 26 ottobre 1917.

Origine: Dall'intervista rilasciata a Radio Radio, citato in Capello: "Alla Juve diventi un operaio. Ai bianconeri chiesi io Ibrahimovic" https://www.tuttojuve.com/altre-notizie/capello-alla-juve-diventi-un-operaio-ai-bianconeri-chiesi-io-ibrahimovic-490061 TuttoJuve.com, 25 ottobre 2019.

Origine: Da un saggio sulla morte di Antonio Gramsci, 1937; citato in Un nome dal passato: Bordiga http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0713_01_1995_0180_0003_10570602/, La Stampa, 6 luglio 1995.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/LucaWard/posts/10161374997840068 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 23 gennaio 2018.

da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II

Origine: Da L'Italia delle Italie, Editori Riuniti, Roma, 1987, p. 110. ISBN 8835930553

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 327. ISBN 9788858018330

“La mia opera è molto semplice. La mia arte rivela idealismo e verità.”
Origine: Citato in "Il degrado del governo SYRIZA non ha fine - il 9 maggio ha firmato una dichiarazione che è un baluardo di anticomunismo" https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-il_degrado_del_governo_syriza_non_ha_fine__il_9_maggio_ha_firmato_una_dichiarazione_che__un_baluardo_di_anticomunismo/11_28402, Lantidiplomatico.it, 13 maggio 2019.

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 64. ISBN 9788858019429
Origine: http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/05/08/ST5PO_ST501.html?refresh_ce, La Nuova Sardegna, “Quel pittore ha un'anima rock ", 05/08/2015
cap. 8
Il romanzo della nazione