Frasi su ora
pagina 25

dal suo discorso di commiato da presidente della Fiat, dicembre 1995

Origine: Da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 334

da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 336

frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti

I padrini ricostituenti, 30 settembre 2008
l'Unità

Attribuite
Origine: Citato in AA.VV., I grandi di tutti i tempi: Carlo Quinto, Periodici Mondadori, Verona, 1965, p. 75.

Origine: Da Con Roger il tennis s'è fatto uomo http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/maggio/19/Con_Roger_tennis_fatto_uomo_ga_10_120519087.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2012.
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso

o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 86

dalla quarta pagina di copertina
Tutto il grillo che conta

Tutto il grillo che conta

Tutto il grillo che conta

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V-day di ieri e di domani http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e.html, BeppeGrillo.it, 27 ottobre 2007.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Lo schiavismo italiano condannato dall'ONU http://www.beppegrillo.it/2007/11/lo_schiavismo_i.html, BeppeGrillo.it, 6 novembre 2007.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Cossiga fuori dal Parlamento http://www.beppegrillo.it/2008/10/maroni_dovrebbe.html, BeppeGrillo.it, 24 ottobre 2008.
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
“Prima c'era un grande senso della Patria, ora si parla solo di paese.”
7 gennaio 2010
19 dicembre 2010

“Quando era fascista abusava di verbi al tempo futuro; ora, democratico, si serve del condizionale.”
La sua signora

“«Suo figlio studia?»
No, ora fa il fascista.”
La sua signora
pag. 122
L'amato bene

Origine: Da Intervista sul Gruppo '63 di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica n. 1299, febbraio 2013.

Origine: Citato in Crespo a IC: "Che gioia Scudetto con Juve in B!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71652, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.

Origine: Riferita alla posizione di alcuni tennisti secondo cui il montepremi del torneo maschile di un Grande Slam debba essere maggiore di quello femminile per via della maggior durata degli incontri: 3/5 invece che 2/3.
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Billie Jean King: "Federer dovrebbe supportarci di più" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/28/778868-billie_jean_king_uguaglianza.shtml, Ubitennis.com, 29 settembre 2012.

frammento 2
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Variante: Grosso modo, possiamo dire che per Hegel il rapporto tra l’"a priori" e l’"a posteriori" diventa un rapporto ciclico. […] Ciò che ora è conseguenza diviene poi antecedenza di nuove conseguenze, e così via, come un rullo che rotola sulla neve ingrandendosi via via. Il risultato è la valanga della storia, nella quale soggetto e oggetto si scambiano a vicenda, si condizionano mutualmente. […] Hegel vuole che la filosofia sia investita, coinvolta dalla ragione, vuole progressivamente fondere la realtà con la ragione, sentire agire e parlare la ragione nella Storia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 87
Dalla parte delle bambine

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 397

Meglio i tortellini e il lesso rifatto.

Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.

Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).

Origine: Citato in Massimiliano De Santis, Carlo Durante; [//www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/italian-tabloid/843/default.aspx I segreti della Banda della Magliana], La Storia siamo noi, puntata n° 843.

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992

Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
Italia-Australia, 26 giugno 2006
Da Rai dire gol

Explicit di Progress in Flying Machines
Origine: Progress in Flying Machines, The Railroad and Engineering Journal, ottobre 1891-dicembre 1893 (http://invention.psychology.msstate.edu/inventors/i/Chanute/library/Prog_Conclusion.html)

Citazioni di Lúcio
Origine: Dal suo profilo ufficiale di Twitter; citato in La vita continua, parola di Lucio: "Via dell'Inter per problemi interni, ma sono contento di aver fatto parte del gruppo Champions" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/07/18/3250343/la-vita-continua-parola-di-lucio-via-dellinter-per-problemi, Goal.com, 18 luglio 2012.
Il contributo delle università cattoliche
Realtà della Germania
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74
Antologia privata, Extravaganti
Centuria

I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848

Origine: Siamo il 99%, p. 29

La logica della ritirata, p. 279
I nuovi mandarini

Ancora sulla resistenza, p. 401
I nuovi mandarini

“Siamo sempre di corsa. Forse sto correndo anche adesso. Forse non è la mia ora.”
Grazie dei Ricordi

Met
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 20, Yura, la stella disabitata