
Raflesia, sequenza censurata nella versione italiana
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
Raflesia, sequenza censurata nella versione italiana
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
“Se Harlock non fosse esistito i dubbi che ora ci assillano non sarebbero mai venuti alla luce.”
Thessius
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
Origine: Da L'America dei fratelli Coen fa centro a Cannes https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/15/America_dei_fratelli_Coen_centro_co_0_9605155466.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1996, p. 31.
da Dizionario geografico, Volume 2, pp. 34-40
Origine: Comune in provincia di Cagliari.
Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
“Avrei voluto fare di più, dire di più, ma non è il turno di piangersi addosso. Non ora.”
da Oltre, n. 1
L'amore è qui
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 119
cap. IX, p. 153
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Francesco Battistini, «Il premier in Palestina è un buon segno» http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_08/premier-in-palestina-francesco-battistini_b21311e8-8145-11e1-9393-421c9ec39659.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2012.
Origine: Citato in Bernard Peyrous, Vita di Marthe Robin, Ed. Effatà, 2009
14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 124
Origine: Citato in Massimo Oriani, È il vecchio Shaq, Kobe s'inchina http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/marzo/03/vecchio_Shaq_Kobe_inchina_ga_10_090303076.shtml, Gazzetta dello Sport, 3 marzo 2009.
Montagna.tv, 13 maggio 2009
da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
Citazioni di Riccardo Garrone
Origine: Dall'intervista di Francesco Cevasco e Antonio Ferrari, Il presidente Garrone: «Mai più in B, ora pensiamo all' Europa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/18/presidente_Garrone_Mai_piu_ora_co_0_030518142.shtml, Corriere della Sera, 18 maggio 2013, p. 48.
Origine: Un treno nel Sud, p. 207
Origine: Da un'intervista a Radio Montecarlo; citato in Cristiano Sala, Gattuso: «Pregavo quando dovevo marcare Zidane» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/14-225911/Gattuso%3A+%C2%ABPregavo+quando+dovevo+marcare+Zidane%C2%BB, Tuttosport.com, 14 novembre 2012.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 628
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 627
Ora lo capisco.
Yossl Rakover si rivolge a Dio
dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63
dalla lettera a Marietta Armellini Zorzi, in Tutte le opere
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 203
libro I, Cap. XL
De schismate libri III
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 40-41
“[Prima di dire una poesia] Ora diche un poesie.”
Personaggi originali, Brunello Robertetti
da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni
“La luna in giarrettiera… ora | Io me la vedo nera… ora.”
da Vedo nero
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89
da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005
da Yoko: "Com'è difficile fare la vedova", Corriere della sera, 22 maggio 1996
“Una volta qui c'era una rete concertistica capillare tenuta su con sacrificio, ora c'è il deserto.”
La costola di Adamo
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Guido Vaciago; «Da Pogba a Tevez gli assi restano qui», Tuttosport, 3 maggio 2015, p.3.
Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.
citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
“E ora, Harry, usciamo nella notte e seguiamo la fugace tentatrice, l'avventura.”
Albus Silente
Harry Potter e il principe mezzosangue
Quasi una favola
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153831740752545 su Facebook, 26 giugno 2016.
Il mistico trombetta, 1, p. 584
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
Origine: Il capitano è fuori a pranzo, p. 104
da Il secchio inesauribile, p. 130-132; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 260-261
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.
16 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
15, 1° agosto 1900; p. 64
Lettere d'amore
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 74-76.