Frasi su papa
pagina 2

Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117

Guido da Montefeltro: XXVII, 67-70

Origine: Confessioni e battaglie, Serie seconda, p. 209

dalla lettera a Meta von Salis del 3 gennaio 1889

Origine: Citato in Focus n. 106, p. 146.

“Quegli stolti preferivano essere in disaccordo col Sole piuttosto che trovarsi d'accordo col Papa!”
Attribuite

“Il regime della Chiesa non è punto arbitrario; essa ha canoni e leggi che il Papa deve osservare.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967

dall' Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_17091978_it.html del 17 settembre 1978

Origine: Da una lettera a Paolo Tanzella; citato in Presenza cristiana, n. 15, Andria.

La Resurrezione di Roma
Vol. III, p. 49
Storia della Letteratura Italiana

da Lettere persiane, 1721

Origine: Citato in G. Licheri, Io Papa? Parla Siri prima del conclave, Gazzetta del Popolo, 14 ottobre 1978.

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193

“A tutte l'altre cose sta serrata, | E dicesi Videbimus; a questa | Si dà un'udienza troppo grata.”
da Capitolo di Papa Adriano, in "Rime, poesie latine e lettere edite e inedite", a cura di A. Virgilii, 1885, p. 36
Rime

“Pigliate un orinale | e date lor con esso nel mostaccio: | levate noi di noia, e voi d'impaccio.”
da Sonetto a Papa Chimente, vv. 15-17
Rime
“Il Papa, anche umanamente, vede le cose dall'alto.”
La vita spirituale

“Siamo e dobbiamo essere combattivi, ma sempre in modi sereni e pacati, come in realtà fa il papa.”
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.

“Adriano Celentano. Religioso e sensuale. Una via di mezzo tra Papa Giovanni e Brigitte Bardot.”
Origine: Dalla prefazione alla collana Adriano, edita da Corriere della Sera e Tv Sorrisi e Canzoni; citato su Facebook http://www.facebook.com/pages/Adriano/179810622035778?v=app_7146470109.

Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere

dal suo primo discorso
Discorsi

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

Commentary on the documents of Vatican II, 1969

da un'intervista di Bruno Vespa prima di essere eletto Papa, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=GG7uz4fKp3A&feature=youtu.be

citato in Berlusconi incontra il Papa: "Forte sintonia di vedute" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/07/berlusconi-incontra-il-papa-forte-sintonia-di.html, repubblica.it, 7 giungno 2008

citato in Viaggio in Africa del Papa: non mi sento solo "E l'AIDS non si vince con i preservativi" http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/benedetto-xvi-31/papa-aids/papa-aids.html, repubblica.it, 17 marzo 2009
“Per me, l'attuale papa Giovanni Paolo II è il Medioevo più la televisione”
Intervista sulla storia, Trento, 1993

da Relectio de indis, 1539; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 354

citato in Il Papa cita Dante Alighieri: "Maria ci aiuti contro la corruzione" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/benedettoxvi-10/papa-maria/papa-maria.html, la Repubblica, 8 dicembre 2006
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede

Origine: Da Pio IX a Gaeta, Il diritto, 17 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, pp. 192-193

citato in Consoli e Grandi alla festa delle star https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/30/Consoli_Grandi_alla_festa_delle_co_0_0004301820.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2000

Origine: La puttana di Babilonia, p. 27

Origine: La puttana di Babilonia, p. 281

Origine: La puttana di Babilonia, p. 283

Geschichte
La questione cristologica odierna
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

da una lettera a Martino Mayer; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 26

citato in L'Illustration, 9 gennaio 1937; in Yves Chiron, Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006
da Rugantino, Bompiani, 1942, p. 183
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli».
Origine: Dalla Lettera al sommo pontefice sul testo della vita di santa Chiara vergine; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 13.

Origine: Citato in Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita, Papaveri e papere: Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio., Imprimatur Editore, 2013. EAN: 9788897949923

Origine: Da Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.

“Il papa è un instancabile difensore del bene, della pace, dei giovani, dei malati e dei bisognosi.”
La presenza di Gesù nel mondo

in Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella, 2006, p. 407

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158
Origine: I peccati del Vaticano, p. 178
Origine: I peccati del Vaticano, p. 183
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204
Origine: I peccati del Vaticano, p. 218
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141

da Magic Shop, n. 2, lato A
L'era del cinghiale bianco

Origine: Citato in Deputata Pdl: "Bin Laden? È un miracolo di Wojtyla" http://www.leggo.it/articolo.php?id=119349, Leggo.it, 2 maggio 2011.

da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 97
Sopra di noi... niente

da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 99
Sopra di noi... niente

da Reliquie, p. 116
Sopra di noi... niente

da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente

da Il Papa, p. 163
Sopra di noi... niente

“La figura del Papa rappresenta un collegamento con Qualcuno che sta sopra di noi.”
Dall'alto i problemi sembrano più piccoli

dai Dialoghi platonici, 3 novembre 2007
Decameron (programma tv)

Sullo sfondo una sua foto con Pinochet.
24 novembre 2007
Decameron (programma tv)

Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
Origine: Vita da prete, p. 172

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)