
dalla omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1997/documents/hf_jp-ii_hom_19101997_it.html per la proclamazione della santa a Dottore della Chiesa.
dalla omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1997/documents/hf_jp-ii_hom_19101997_it.html per la proclamazione della santa a Dottore della Chiesa.
“La plebe | Sempre è stanca dei casi: odia i presenti, | Ama i futuri, ed è tiranna, o serva.”
Calcante: da Polissena, Atto II, Scena I, in Opere, 1852, p. 242
libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
Origine: in presentazione a Il villaggio sepolto nell'oblio.
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 46-47
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006
Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002
Origine: Magers, Phil: German's war diary goes public. http://www.holocaustliteratur.de/index.php?content=30&category=13#kap04 The Washington Times, 28. März 2005
da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
“Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.”
citato in R. Steinemann, Nuvolari, Moderne Verlag GmbH – Munchen 1967 e in G. Lurani, Nuvolari, Cassell & Co. – London 1959
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
“La storia è un grande presente, e mai solamente un passato.”
da Les Aventures du cœur
“Gli uomini sentono più il peso delle loro sofferenze presenti che delle paure future.”
III, 39; 1997
Graviora quae patiantur videri iam hominibus quam quae metuant.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
cap. XLVIII; p. 110
Clelia: il governo dei preti
resoconto dell'episodio che diede l'avvio al progetto GNU, ibidem
Origine: Maggiori dettagli in Sam Williams, Codice Libero, cap. I – Per volontà di una stampante http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/03.html.
da Scritti dispersi, Adelphi, 2004
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 38
Storia della filosofia indiana
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 49
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008
“Se vengono mobilitati attorno ad un progetto che ne vale la pena i giovani rispondono "presente."”
Aspettare per capire
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
“Vive nel presente ogni cosa, l'anima nel futuro: misteriosa natura!”
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 39
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Origine: Robespierre, p. 75
Origine: Il discepolo, p. 32
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
cap. 1, p. 15
L'industria della carità
Origine: Da Le meraviglie della natura n. 1, giugno 2000, ed. Panini Comics
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999
da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi
Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi
Discorsi, College de Bernardins
Variante: Donando a noi Cristo Gesù, rendendolo vivo e presente in mezzo a noi, rigenerandolo continuamente nella fede e nella preghiera degli uomini, la Chiesa dà all'umanità una luce, un sostegno ed un conforto tali, che senza di essi il mondo non sarebbe più concepibile. Chi desidera la presenza di Cristo in mezzo all'umanità, la può trovare soltanto nella chiesa, mai contro di essa.
Origine: Hans Urs von Balthasar – Joseph Ratzinger, Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa, Queriniana, traduzione G. Mion, Brescia 2005 III ed., pp. 90-101.
Origine: Perché la teologia, p. 41
“Bruno sostenne l'inutilità di tutte le religioni e che Dio è presente nel mondo.”
da una lettera a Johann Brengger, 5 aprile 1608
da Corriere della sera, 20 marzo 1978
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51
da Cinque personaggi del passato per il nostro presente, traduzione di Francesco Sircana, Ibis
Con data
Origine: Dalla trasmissione Novastadio sull'emittente Telenova, 11 agosto 2012.
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: I silenzi di Federer, p. 60
Origine: I silenzi di Federer, p. 69