Frasi su presente
pagina 6
“L'amore è l'esaltazione del tempo presente.”
Origine: L'ignoranza, p. 76
Le temps passé, Lyon, 1602, pag. 42
“L'ora presente è in vano, non fa che percuotere e fugge.”
da Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley
“C'è chi salta direttamente dal passato al futuro, sul presente cade solo la sua ombra.”
Altri pensieri spettinati
Hugh Walpole
Tuono a sinistra, Citazioni sul libro
“C'è una tracotanza nella bontà che si presenta come malvagità.”
184; 2007
Origine: Dalla lettera a Erwin Rohde, Naumburg, 3 novembre 1867.
“Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità.”
da Passato e presente
“I presenti […] rendono cari gli assenti.”
da A Dissertation upon Roast Pig, in Essays of Elia
“L'amore infelice presenta sempre una via, sia pure in sogno.”
Origine: I quaranta giorni del Mussa Dagh, p. 30
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.
Origine: Karl Marx, p. 39
da Nota di diario del 27 luglio 1942, Parigi, p. 112
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113
“Sullo schermo l'arena rimane certamente pulita, e tuttavia la violenza è presente.”
Origine: La forbice, p. 117
Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi, 1912
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
da L'Ideologia tedesca, 1846
L'ideologia tedesca
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
“Tutto quello che il mio ottimismo in relazione al presente può dare per il futuro è speranza.”
Tutta la vita è risolvere problemi
da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972
Mélanges d'histoire et de voyagers
“Dolce per sé; ma con dolor sottentra | il pensier del presente, un van desio | del passato.”
“[…] il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente […].”
3550, 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo; 1898, Vol. VI, p. 21
Variante: Il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente.
da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6
“Guai al generale che si presenta su un campo di battaglia con un sistema.”
Origine: Citato in Focus, n. 85, p. 180.
Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.
vol. I; 1987, p. 78
Una sola moltitudine
citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
da Gli oppressi
Saggi critici
cap. XXVI, p. 141
La Cripta dei Cappuccini
citato in Guida completa a Frank Sinatra
Il volto di Dio nel quotidiano
Maria. Tenerezza di Dio
p. 67
18 giugno 1890, pp. 332-333
19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze
“[A Mandras] Facciamo in modo che Dio sia presente in mezzo a noi.”
da Il dialogo interreligioso
dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"