Frasi su problemi
pagina 14

Milly D'Abbraccio photo

“[Sul comodino ho] "Cazzi e Canguri" di Busi; l'unico problema è che non l'ho ancora letto perché mi è venuto un dubbio. Non so quale dei due soggetti del titolo mi attiri di più?”

Milly D'Abbraccio (1964) attrice pornografica, cantante e produttrice discografica italiana

Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Si va «A tutto volume» con Milly D'Abbraccio, La Stampa, 4 dicembre 1994, sez. Spettacoli, p. I.

Renato Zero photo

“Dormo poco e male io fatico a respirare ed ho problemi seri pure con la milza….”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

da L'ormonauta, n. 11
Presente

Leo Longanesi photo

“I problemi sociali non si risolvono mai: invecchiano, passano di moda e si dimenticano.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

La sua signora

Ayaan Hirsi Ali photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Karim Benzema photo
Ashleigh Brilliant photo

“Non ho la soluzione, ma ammiro il problema.”

Ashleigh Brilliant (1933) scrittore, fumettista

citato in Focus n. 98, pag. 188

Pippo Pollina photo
Luigi Barzini junior photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Fabrice Hadjadj photo

“La crisi dell'ambiente non è un problema di carattere materiale ma spirituale.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

La terra strada del cielo

Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Bassi Maestro photo
Mircea Eliade photo
Mircea Eliade photo
Lucimar Ferreira da Silva photo

“Dico a tutti gli interisti che mi seguono che spero capiscano la mia scelta. Ho dovuto lasciare l'Inter per problemi interni. La vita però deve continuare, questa è la vita di un calciatore. Sono comunque orgoglioso di aver fatto parte di una squadra che ha riportato la Champions all'Inter dopo 49 anni, ora sarò alla Juve come ho indossato per tre anni la maglia nerazzurra. Sono contento della nuova fase della mia vita.”

Lucimar Ferreira da Silva (1978) calciatore brasiliano

Citazioni di Lúcio
Origine: Dal suo profilo ufficiale di Twitter; citato in La vita continua, parola di Lucio: "Via dell'Inter per problemi interni, ma sono contento di aver fatto parte del gruppo Champions" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/07/18/3250343/la-vita-continua-parola-di-lucio-via-dellinter-per-problemi, Goal.com, 18 luglio 2012.

Lucimar Ferreira da Silva photo
Fabio Capello photo
Zbigniew Boniek photo
Severn Cullis-Suzuki photo
Severn Cullis-Suzuki photo

“Siamo in un'epoca di assenza di pensiero critico, in cui si assiste ad una banalizzazione dei problemi.”

Adriano Pessina (1953) filosofo e scrittore italiano

Il contributo delle università cattoliche

Derrick de Kerckhove photo

“Nell'affrontare il problema capitale della trasformazione psicologica dello spettatore televisivo Giovanni Paolo II vede in essa un potenziale di comunicazione spirituale.”

Derrick de Kerckhove (1944) filosofo, sociologo e accademico belga

citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996

Adolfo Pérez Esquivel photo
Gillo Dorfles photo
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky photo

“In questo mio giro in Europa mi ha colpito constatare quanto i media e gli intellettuali europei siano subordinati rispetto agli Usa. Se Bush, per puro cinismo politico, decide che il caso Schiavo è il problema più importante, tutti i media europei sono inondati del caso Schiavo. Ma questo è solo un modo per far dimenticare alla gente quali sono i veri problemi. Basta dare un'occhiata ai giornali di oggi: "La Repubblica" per esempio dedica cinque pagine alla vicenda. Solo a pagina 18, in un piccolo box in basso, si parla del rapporto Onu che ha documentato come il numero dei bambini malnutriti in Iraq sia raddoppiato con la guerra. È questa la cultura della vita invocata da Bush? […] Ancora oggi, dato che gli Usa si rifiutano di pagare i risarcimenti ordinati dall'Onu, il 60% dei bambini nicaraguensi sotto i due anni è malnutrito. […] Se avessimo veramente a cuore la vita nessuno si preoccuperebbe di una povera donna alla quale è stato negato il diritto di morire in pace. Ci preoccuperemmo di questi bambini, non di Terri Schiavo.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

Noam Chomsky photo
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky photo

“È penoso considerare il problema di quanti sono morti, nel corso della storia, perché altri non fossero morti invano.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 219
I nuovi mandarini

Noam Chomsky photo
Busta Rhymes photo

“[All'uscita del tribunale, dopo essere stato condannato a tre anni di libertà vigilata] Non ho nessun problema a comportarmi come un bravo ragazzo, perché è quello che sono. Ringrazio il giudice per l'opportunità che mi ha dato e tutti quelli che mi hanno sostenuto in questi mesi.”

Busta Rhymes (1972) rapper e attore statunitense

Origine: Citato in Tre anni di condizionale per Busta Rhymes http://www.lastampa.it/2008/03/19/blogs/anteprime-dagli-usa/tre-anni-di-condizionale-per-busta-rhymes-RjprJX0Z4z9MnZSHi5IhBJ/pagina.html, LaStampa.it, 19 marzo 2008.

Riccardo Pazzaglia photo
Oreste del Buono photo

“Nostra Signora dei Turchi, il primo film dell'autore, attore e regista Carmelo Bene, pone impetuosamente alcuni problemi. Per cominciare, questo: in Italia abbiamo un genio, ce lo meritiamo?”

Oreste del Buono (1923–2003) scrittore, giornalista e traduttore italiano

Origine: Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene, p. 272.

Fiorello photo
Ghemon photo
Nesli photo

“Lascio stare ogni mio problema, lascio che non mi porti giù…”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Lascio stare, n. 4
Home

Renata Tebaldi photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Mahmud Ahmadinejad photo
Mahmud Ahmadinejad photo
Dario Fo photo
Ermanno Cavazzoni photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Alessio Tacchinardi photo

“[Su Zinédine Zidane] Era davvero un giocatore di un altro pianeta. Mi viene sempre in mente la rete pazzesca che seppe fare a Reggio Calabria contro la Reggina. Con una finta si liberò di tre difensori e quindi sparò un missile in porta. Dopo quel gol, ogni qual volta la palla si fermava durante la partita, io mi avvicinavo e gli ripetevo "Oh, ma come hai fatto? Ma ti rendi conto della rete che hai segnato?"”

Alessio Tacchinardi (1975) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Il problema è che la gente ha visto la metà della sua classe.
Origine: Citato in Marco Bo, Zidane compie 40 anni. Manda i tuoi auguri a Zizou http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/23-195761/Zidane+compie+40+anni.+Manda+i+tuoi+auguri+a+Zizou, Tuttosport.com, 23 giugno 2012.

Shaquille O'Neal photo

“[Nel 2009] Tanta gente pensava che fossi finito. Mi fanno ridere. Ho giocato male solo quando ho avuto problemi fisici. Ora sto bene. Sto facendo le stesse cose in campo dal 1992. Se non ci credete, cercatelo su Google.”

Shaquille O'Neal (1972) cestista, attore e rapper statunitense

Origine: Citato in Massimo Oriani, È il vecchio Shaq, Kobe s'inchina http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/marzo/03/vecchio_Shaq_Kobe_inchina_ga_10_090303076.shtml, Gazzetta dello Sport, 3 marzo 2009.

“Si aggiunga che egli comprendeva l'urgenza di porre riparo ai mali più grandi che affliggevano l'organismo statale e la necessità di attrarre verso il trono gli elementi più responsabili del regno, da tempo sfiduciati e in disparte. Sia pure con dieci anni di ritardo, si tentava così quell'opera di riconciliazione, per la ricostruzione del paese, che sarebbe stato necessario affrontare dopo la restaurazione del '21. Ma quali forme assunse quel tentativo? Parve che in un primo momento esso riuscisse pienamente. Si determinò negli anni dopo il '30 un'atmosfera di idilliaca fiducia intorno al giovane sovrano, che reprime scandali, sradica abusi, richiama in patria gran numero di esuli, fa sentire in tutti i rami dell'amministrazione il peso della sua fattiva volontà di progresso civile, rivolge le sue cure maggiori alla ricostruzione dell'esercito, cura il benessere economico del paese, diminuisce le imposte, promuove le industrie — in modo che la Napoli industriale di allora è stata giudicata, sia pure con qualche amplificazione, dall'Arias o dal Barbagallo per nulla inferiore alle città del settentrione — dà incremento alla marina mercantile, traccia ed apre nuove vie di comunicazione, intraprende opere di bonifica, agevola con un protezionismo moderato e perfino con principi liberistici il commercio, tanto da meritare in pieno parlamento britannico le lodi di Robert Peel. Insomma una linea politica che apparve all'inizio in netto contrasto con quella dei suoi immediati predecessori. Intorno al re una classe di governo che appare sensibile alla necessità di riforme in tutti i campi dell'amministrazione e un notevole fervore di studi che ripropone il problema della revisione degli indirizzi economici dello stato napoletano e rimette sul tappeto, ravvivandoli, molti dei vecchi temi del riformismo settecentesco.”

Ruggero Moscati (1908–1981) storico italiano

cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.

Giorgio Tosatti photo
Irshad Manji photo
Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo
Esteban Cambiasso photo
Nadine Gordimer photo

“Il voto è senza dubbio la base della democrazia ma non risolve problemi endemici come la crisi economica, la disoccupazione, la povertà e la corruzione. Il Sudafrica ha fatto passi da gigante in quindici anni, potevano cadere nel baratro diventare un altro Afghanistan dopo il rilascio di Mandela, ma non è stato così.”

Nadine Gordimer (1923–2014) scrittrice sudafricana

Origine: Da "Mandela è ormai solo un ricordo" Intervista a Nadine Gordimer http://alessandracardinale.com/2010/07/07/mandela-e-ormai-solo-un-ricordo/, Il Fatto Quotidiano, 16 giugno 2010,

Giorgio Ceragioli photo

“Insistiamo cioè sul fatto che l'autocostruzione possa essere una esperienza che fornisce elementi per una modifica dell'assetto della società. Essa si muove ovviamente nella linea dei non violenti, di Gandhi e Vinoba, di coloro che credono nella prospettiva di realizzazione di ogni singolo uomo.”

Giorgio Ceragioli (1930–2008) ingegnere e docente italiano

da Ulteriori indicazioni di quadro, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; capitolo in: Problemi normativi e autocostruzione, G. Capetti, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

“Fu Gino Raya, nel 1926, a porsi per primo in termini spregiudicati il problema del realismo tempiano.”

Origine: Citato in Antonio Aniante, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

Prem Rawat photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo

“Si discuteva una sera a Jasnaja Poljana della divisione del lavoro. In quel tempo mio padre stava scrivendo il saggio Cosa bisogna fare?, opera colma di appassionata rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori da parte della classe privilegiata, che dimostra l'ingiustizia della cosiddetta «divisione del lavoro».
«Il lavoro manuale è sempre necessario,» diceva, «mentre il più delle volte il nostro lavoro, scientifico o artistico, non serve che a un cerchio ristretto di persone […].»
Il pittore Repin, nostro ospite, l'interruppe:
«Permettete Lev Nikolaevič, una mia osservazione personale. […] Mi capita spesso di vedere operai attaccati ai cavi, che alano parti del battello in costruzione. Un giorno che il pezzo era più pesante del solito, e gli operai sembravano esausti dalla fatica, vidi due di loro staccarsi dal gruppo e saltare sulla trave che stavano trascinando. Con bella voce vigorosa, intonarono un'allegra canzone. La loro energia si comunicò ai compagni che, ritrovate le forze, sentirono meno grave il loro compito.»
«E allora?» chiese mio padre, che aveva ascoltato attentamente e aspettava la conclusione.
«Ebbene,» disse Repin in modo discreto, «penso che debbano pure esistere coloro che confortano la vita dei lavoratori con la loro arte. Hanno un compito da assolvere. Mi sento uno di loro. Voglio essere fra coloro che cantano.»
«Molto bene,» riprese mio padre ridendo. «Il male è che sono in troppi a voler saltare sulla cosa che si sta trascinando e pochi a trascinarla. Il problema è questo!»”

Tat'jana L'vovna Tolstaja (1864–1950) attivista russa

Origine: Anni con mio padre, pp. 199-200

Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Ion Ţiriac photo

“I giocatori italiani non sono male: hanno talento ma forse una parte del problema è che sono molto… italiani. Gli spagnoli per esempio hanno piú fame di vittoria, piú voglia di lottare e sono pronti a sacrificare una parte della loro vita per avere successo in un campo cosí difficile come il tennis professionistico.”

Ion Ţiriac (1939) ex tennista, ex hockeista su ghiaccio e imprenditore rumeno

Origine: Citato in Teo Gallo, Come Tiriac non c'è nessuno http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/06/485807-come_tiriac_nessuno.shtml, Ubitennis.com, 6 aprile 2011.

Sully Prudhomme photo
Sully Prudhomme photo
Adriano Tilgher photo
Adriano Tilgher photo
Adriano Tilgher photo

“Ciò che fa artista l'artista non è lo sperimentare in sé i problemi come tali, ma il risolverli artisticamente.”

Adriano Tilgher (1887–1941) filosofo e saggista italiano

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 14

Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“[Illustrando un planisfero] È 'na cartina politica, ma con un occhio d'attenzione ai problemi della gente, un po' sociale. Questo alla commissione je piace.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

Corrado Guzzanti photo
Anacleto Verrecchia photo
Felice Ippolito photo

“Il problema dell'ambiente mi preoccupa. Come faremo senza acqua? Ma soprattutto senza vino?”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Quotidiano Nazionale, 29 maggio 2008.

Enrico Buemi photo

“Non è questione soltanto di voler essere animalista o non animalista (credo di essere un animalista convinto, in quanto in famiglia mantengo alcune decine di animali), però il problema è: la sperimentazione, se non si fa sugli animali, su cosa si fa? La sperimentazione necessaria: non le degenerazioni, ma quella necessaria, quella indispensabile. La sperimentazione, se non si fa sugli animali, finisce per essere fatta sugli uomini. Questo è il punto.”

Enrico Buemi (1947) politico italiano

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 58 del 4 luglio 2013 – Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge: (587) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2013 (Votazione finale qualificata ai sensi dell'articolo 120, comma 3, del Regolamento) (Relazione orale) (588) Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2013 (Relazione orale) e dei documenti: (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2013) (Doc. LXXXVII, n. 1) Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2012) Stralcio, dal testo proposto della Commissione, dell'articolo 33 (588-bis) del disegno di legge n. 588. Roma, 4 luglio 2013.

Fabrizio Cicchitto photo