Frasi su proclama
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema proclama, citata, parola, proprio.
Frasi su proclama

da Sfiorivano le viole, 1976
Frasi censurate
Origine: Citato in Silvia D'Ortenzi, Rare tracce, p. 65.

dal proclama del 24 maggio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: http://www.cimeetrincee.it/breviario.htm

“Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato dell'indipendenza italiana.”
dal Proclama ai Popoli del Regno, 20 giugno 1859, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 421
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma; citato in Pier Paolo Cervone, Enrico Caviglia, l'anti Badoglio, Mursia, 1991
Citazioni di Vittorio Emanuele III

dal proclama imperiale del 23 maggio 1915
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 45

dal proclama alla nazione dopo le giornate di Caporetto
Citazioni di Vittorio Emanuele III

“Ma di questo Mussolini c'è poi da fidarsi?”
a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma
Citazioni di Vittorio Emanuele III

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
My Brilliant Friend

citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno

Origine: Da Pacem in Terris.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Roma+e+le+menzogne+parlamentari&hl=it&ei=NAcSTYOWDIadOv7V7YAJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false, Malta, 1863, p. 34
citato in Alfred Grosser, Hitler

Messaggio per la celebrazione della prima giornata della pace istituita dal 1° gennaio 1968, Vaticano, 8 dicembre 1967
Messaggio per la Prima giornata della pace
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 88-89

dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920

Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328
Comunione nell'amore, Il pentimento

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 7

dalla lettera Congratulamur vehementer, 685
Origine: Il resto di niente, p. 231
XLI.4.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
ibidem

citato in Gian Antonio Stella, L'ultimo show del ministro troppo rapido nei proclami, Corriere della sera, 20 settembre 2009
p. 18
Bulleh Shah
Il bambino che leggeva il Corano
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia

citato in corriere. it http://www.corriere.it/esteri/09_febbraio_04/pirati_copyright_alessandra_farkas_3c2390a2-f2f5-11dd-8878-00144f02aabc.shtml, 04 febbraio 2009

dal proclama del 23 agosto 1977; citato in Nicola and Bart http://www.rifondazionesavona.it/rubr/scaf41.html, rifondazionesavona.it

citato in Mastella attacca Grillo: «Sarò il tuo incubo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/07_Luglio/28/mastella.shtml, Corriere della sera, 28 luglio 2006

Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)

“Liberi non sarem se non siamo uni.”
Origine: Da Il proclama di Rimini; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, p. 377.
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima

da Scritti cristiani, Rusconi, Milano, 1979, pp. 65-66

Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLIX, p. 596.

da Servizio Pubbilco del 26 settembre 2013; visibile su tv.ilfattoquotidiano.it http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/09/26/servizio-pubblico-michele-santoro-siamo-stati-tutti-dudu-almeno-po/246280/
Il brigante Crocco e la sua autobiografia

da Teljiesség felé, Verso la compitezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese

Origine: Citato in Il Gambia è diventato una «nazione islamica», dice il suo presidente http://www.ilpost.it/2015/12/12/gambia-nazione-islamica/, Il Post.it, 12 dicembre 2015.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181

Origine: Da Scusate se parlo ancora dei deliri di Salvini http://www.repubblica.it/cronaca/2017/02/25/news/scusate_se_parlo_ancora_dei_deliri_di_salvini-159164230/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P2-S1.4-T1, Repubblica.it, 25 febbraio 2017.

da Cose, in Oggetto quasi

I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana
Storia del Novecento
Naples '44, An Intelligence Officer in the Italian Labyrinth, Enland, London, 2011, p. 150,151
La legge aggrava la mano punitrice su colui che la infranse, né si arresta alle grida del misero, che protesta non aver saputo d'infrangerla; – anzi a colui che fin dall'infanzia abbandonato a sé stesso, e senza il freno di alcun salutare insegnamento, seguitò impunemente il sentiero del tacito vizio, dove la legge non guarda, per entrar poi sulla via del delitto, ove la legge il coglie e punisce: a questo sciagurato cui tolse dal petto ignoranza ogni sentimento di morale, ogni distinzione del giusto e dell'ingiusto, dice la legge: Io non ammetto ignoranza? Eh! chi non sente che queste parole suonano in simil caso come feroce ironia?... Eppure la legge dee proferirle, perché altrimenti chi più le andrebbe soggetto?... Ma d'altra parte la sentenza che cade su quell'infelice, e su tante altre vittime della propria abjezione, ricade col tempo su quelli, che posti in più alto grado sociale, trascurarono di educare i loro sventurati fratelli. (p. 18)
Frammenti di un viaggio pedagogico