Roma e i romani
Frasi su proprio
pagina 39

“Un virus micidiale che ti fa stare proprio una cosa malissimo…”
Voce fuori campo
La Febbra

“Un virus a cui non puoi sfuggire ma neanche proprio, guarda, io ci ho provato, niente!”
Voce fuori campo
La Febbra

“Wengo a tranciarti amore mio | Wengo a tranciarti proprio io”
da Giado Mastice, Wengo a tranciarti in Mariottide personal collection
Mariottide

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 67-68
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 6
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 11
da Volontari della civiltà, in Archeologia Viva n. 23, ottobre 1991
da Corriere della sera, 14 luglio 2000

da Magdalena, in Just another band from L.A.; 2011
in introduzione alla prima edizione, p. XXV
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 168
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 93
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 188

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 416

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 282
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 52

CCLXI
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 376.

Origine: Dall'intervista video nel programma Victor Victoria, visibile su la7.it http://www.la7.it/victoria/pvideo-stream?id=i65692, 4 marzo 2010.

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, pp. 507-508.

citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca

Origine: Citato in Giulia Zonca, Caro Superman, il talento non basta http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/sport/201003articoli/25788girata.asp, La Stampa, 15 marzo 2010.

Origine: Citato in Davide Uccella, Becker: "Federer non ha cercato la vittoria" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/30/535248-becker_federer_cercato_vittoria.shtml, Ubitennis.com, 30 giugno 2011.

Origine: Citato in Paolo Rogora, Intervista a Tommy Haas http://www.ubitennis.com/2009/06/28/198038-tommy_haas.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2009.
Origine: Educazione umanistica, p. 31

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
II, 7; p. 110
Elementi di critica omosessuale
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
VI, 7; p. 235
Elementi di critica omosessuale
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

“Proprio perché si esige da me una parte del mio libero arbitrio, io non voglio darla.”

da Taccuini per I Demoni, a cura di Ettore Lo Gatto, 1958
I demoni, Dagli appunti preparatori

da Mellon Collie and the Infinite Success, in LIVE! Magazine dell'agosto 1996

dall'intervista a William Corgan in Playboy del 1997
Mese?

Origine: L'ecologia della libertà, pp. 26-27; citato in Varengo 2007, p. 73

... ] consiste precisamente nella lotta con lo stato. La tensione tra le confederazioni municipali e lo stato deve essere chiara e senza compromessi. Dato che queste confederazioni esisteranno prima di tutto in opposizione all'entità statale, esse non potranno compromettersi con lo stato, o con elezioni provinciali o nazionali, e ancor meno potranno essere organizzate mediante questi mezzi. Il municipalismo libertario viene plasmato dalla sua lotta con lo stato, viene rafforzato dalla sua lotta e in ultimo definito da questa lotta. (da Municipalismo libertario. La Mia Proposta (Libertarian Municipalism: An Overview, introduzione a Readings in Libertarian Municipalism, Burlington, Social Ecology Project, 1991; pubblicato con un'aggiunta in "Green Perspective", n. 24, ottobre 1991), A – Rivista Anarchica, n. 187, dicembre 1991/gennaio 1992, p. 19 ; citato in Varengo 2007, p. 111)

What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Origine: Citato in Stefano Lorenzetto, "Mi sono fatto nel garage un cinema da 54 posti, con mille film tutti miei" http://www.ilgiornale.it/interni/mi_sono_fatto_garage_un_cinema_54_posti_con_mille_film_tutti_miei/26-07-2009/articolo-id=369572-page=0-comments=1, IlGiornale.it, 26 luglio 2009.

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati

da Scritti critici, trad. it. di Lidia Lonzi, Torino, Einaudi, 1966, p. 11

Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Tolstoj, p. 86
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26

Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
Origine: In merito alle dichiarazioni di Antonio Cassano che aveva definito come «soldatini» i giocatori della Juventus, Antonio Conte aveva dichiarato in chat con i tifosi: «Se dietro l'uomo c'è solo un chiacchierone allora preferiamo lasciare questo giocatore agli altri.»
Origine: Citato in Conte: "Chi parla troppo non da Juve" Branca: "Grazie, lo lasci a noi" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/12-11-2012/conte-la-juve-me-emozione-pogba-puo-diventare-campione-913193758889.shtml, Gazzetta.it, 12 novembre 2012.