
dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema realismo, essere, proprio, arte.
dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982
dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008
“Tra speranza e realismo il legame è strettissimo, inscindibile.”
premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione
recensione di La vita nuda di Luigi Pirandello, p. 206
Una Sicilia senza aranci
citato in Borghezio: «L'Abruzzo è un peso morto come tutto il Sud» http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011/01/10/AN4eBpbE-borghezio_abruzzo_morto.shtml, Il Secolo XIX, 10 gennaio 2011
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 112
dall'intervista a Le Devoir del 21 ottobre 1995
1995
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Mi vergogno di essere servo, La Fiera Letteraria, aprile 1973.
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta muoio prosatore, in La Fiera Letteraria, IV, 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.
“L'idealismo senza realismo è impotente. Il realismo senza idealismo è immorale.”
Origine: Citato in Giovanni Berardi, Massimo Foschi: E fu Ultimo mondo cannibale... https://www.taxidrivers.it/55170/interviste/massimo-foschi-e-fu-ultimo-mondo-cannibale.html, Taxidrivers.it, 16 dicembre 2014.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 174
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49
da una lettera a Kurt Martens, 26 dicembre 1899
Origine: Storia dell'educazione occidentale, pp. 375-376
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
“Il realismo è il tratto obbligatorio di ogni politico.”
Origine: La casa comune europea, p. 273
traduzione propria dall'originale, citato in A.C. Cohenk, "Autobiographie", J.C. Lattes, Paris, 1981, p. 159
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 gennaio 2009.
Le origini del romanzo borghese
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004
La politica, la morale e il peccato originale
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 30
1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "E chi gioca al massacro ne risponderà al Paese" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/05/chi-gioca-al-massacro-ne-rispondera.html, la Repubblica, 5 novembre 1994.
citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
Origine: Il critico, p. XVIII
da Observations sur Maximilien Robespierre, Parigi, 1837
Origine: Da Blasetti, l'uomo dagli stivali che folgorò il giovane Fellini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/blasetti-uomo-dagli-stivali-che-folgoro.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.
Origine: Luce del Medioevo, p. 124
Origine: Citato in Antonio Aniante, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 293
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
“Zelda è un gioco che dà importanza alla realtà più che al realismo.”
Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da I sessantottini autocritici, Quotidiano nazionale, 12 marzo 2001.
Origine: Da un'intervista al Messaggero; citato in Yanis Varoufakis: "In Grecia case pulite e strade sporche. Abbiamo problemi con il senso dello Stato come voi italiani" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/15/varoufakis-case-strade_n_6871984.html?1426411990&utm_hp_ref=italy, Huffington Post.it, 15 marzo 2015
da Tutta la pittura del Velázquez, 1964
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
“Sola la vittoria tramuta a posteriori l'utopia in realismo.”
La rivoluzione liberale
citato in Federalismo fiscale: Ruvolo (Udc), per agricoltura è già modello fallimentare http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=264, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 19 giugno 2010
Libri
Origine: Convivere, Laterza, 2006 http://www.ibs.it/code/9788842079354/riccardi-andrea/convivere.html
Origine: Da Il Tempo; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.
da Poscritto alla Logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza, pag. 44, trad. di M. Benzi e S. Mancini, Il Saggiatore, 2009
“Lo Zen evita l'errore dell'unilateralità insita sia nel realismo che nell'idealismo.”
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 186
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 238
Origine: In I proverbi di Napoli, con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, Napoli, 1978.
La incontentabile, pos. 442
Cuori allo specchio
Origine: La stanza vuota, p. 118
da Profili letterari, Francesco Mastriani, pp. 191-192
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: I Simpson siamo noi. di Terry Marocco, Panorama, 18 aprile 2012, pp. 12-13
Origine: Citato in Giorgio Locchi, De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.
Origine: dall'Introduzione a Giordano Bruno, Il candelaio, a cura di Augusto Guzzo, Mondadori, Milano, 1994, p. VII. ISBN 88-04-38060-8
Origine: Citato in Libia: Tunisi dice no ad opzione militare http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/africa/2015/05/02/libiatunisi-dice-no-ad-opzione-militare_2ac55124-d71f-46c8-9b35-437674ef8c21.html, Ansa.it, 2 maggio 2015.
Prefazione a Quasi una vita
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore
Nel campo culturale, p. 37
Mussolini