Frasi su retorica
pagina 2

“Viaggio nel tempo, non faccio retorica | suono Lord Bean, "Street Opera."”
da Top ten, n. 10
L'Uomo Senza Qualità

Lo stile di Germi, 29 dicembre 1959; p. 19
I film degli altri

“La retorica è un veleno micidiale.”
citato in Alfredo Frassati, Giolitti, Parenti, 1959

dall'intervista a Il Mattino, 3 marzo 2011

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
Origine: Da Marino Moretti, Corriere della Sera, 2 aprile 1968.
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
La prova del fuoco
La signora Kirchgessner
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)

Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009

Origine: Citato in Circolo Pink, Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, Ombre corte, Verona, 2002, p. 57.

da Craxi al netto delle tangenti http://www.beppegrillo.it/2010/01/passaparola_lun_50.html, 18 gennaio 2010
BeppeGrillo.it

Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, p. 156.

dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Origine: Dall'intervista di Marco Imarisio, Attentati a Parigi: «Il perché è molto semplice, la Francia è in prima linea in Medio Oriente» http://www.corriere.it/esteri/15_novembre_14/attentati-parigi-il-perche-molto-semplice-francia-prima-linea-medio-oriente-f0048e6e-8ab0-11e5-8726-be49d6f99914.shtml, Corriere.it, 14 novembre 2015.

L'anno del «Generale Della Rovere», 5 gennaio 1960; p. 21
I film degli altri

Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.

Origine: Ragazzo di città, p. 298

Origine: Da Il bestiario di Palazzeschi, Il Popolo, 13 febbraio 1952

Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356

da Procuratore batta il pugno https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/02/PROCURATORE_BATTA_PUGNO_co_0_9911021451.shtml, 2 novembre 1999, p. 1
Corriere della Sera

Origine: La penna e la clessidra, p. 181
Origine: Restiamo animali, pp. 173-174
“La domanda retorica, l'arma preferita delle donne e dei pazzi.”
La Scozia si droga per difesa psichica; p. 80
Trainspotting, La ricaduta

da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977

Collateral

Variante: Chiamano confusione la mia ricchezza, fatuità il mio orgoglio, enfasi la mia grandezza, durezza la mia virtù, retorica la mia eloquenza, ermetismo la mia profondità, scemenza la mia lealtà, impudenza la mia franchezza; e quando non trovano come biasimare uno dei miei modi di essere, dicono che è una posa. Con quali armi – mi chiedo – dovrei rispondere loro? Heureux les porteurs de frondes, qui répondent avec leurs frondes! Quanto a me non posso rispondere. Sono murato nell'opinione che si è fatta di me, paralizzato da lei più che da catene di ferro. E questa opinione è che niente di ciò che viene detto di me può essere preso sul serio.
Origine: Da Come convivere con Arbasino, Il Foglio, 22 gennaio 2010; poi in Non incoraggiate il romanzo. Sulla narrativa italiana, Marsilio, 2011.

1900-1922), p. 215
La fine dei Savoia
Origine: Da Di sicuro c’è solo che è morto, L'Europeo, 16 luglio 1950.
Origine: In Napoli. Voci per una città, a cura di Enzo Marzano e Antonella Ciancio, Adriano Gallina Editore, Napoli, 1994, p. 107.
Origine: «Atque>> n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 27-28.
Origine: «Atque» n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 30-31.

Pierre Grimal
Citazioni sul De nuptiis Philologiae et Mercurii

Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 4 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=9L7lkF2Jy8A disponibile su YouTube.com (min. 6:38).
Origine: Da La sinistra timorosa https://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=27888&tag=02-07-2019-Lasinistratimorosa#.XRuL3dL9Zgo.twitter, uominiebusiness.it, 2 luglio 2019.
Origine: Luciano Caramel e Sandra Orienti, "Radici del Sud, Premio Michetti", 15 luglio 1989, Ed. Fondazione Michetti