Frasi su scrittore
pagina 6
“Il metro dell'ideologia, se vale per smascherare i cattivi scrittori, non aiuta a trovare i veri.”
da Corriere della Sera, 10 novembre 2009

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
Origine: L'artista, XXVII
“Molti scrittori scrivono libri che loro stessi non leggerebbero mai.”
Origine: Da Il lato forte e il lato debole, Mondadori, 1992.

“Uno scrittore deve sempre avere il suo manoscritto in tasca, non si sa mai cosa può succedere.”
da Memorie di M. Joseph Prudhomme
21, p. 86
Lettura laica della bibbia

Origine: Da Distanza di sicurezza, traduzione di Marina Impallomeni e Daniele Francesconi, Manifestolibri, Roma, 2005.

1º luglio 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“Se non esistesse l'adulterio, che fine farebbe l'immaginazione degli scrittori?”
citato in Corriere della sera, 30 maggio 1999

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349

Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 11

Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 12

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X

Origine: Da Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, Adelphi, Milano, 1987.

“I grandi premi non vengono mai dati allo scrittore, ma ai suoi lettori. Poveracci, se li meritano.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 18
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011
da Filippo Facci si racconta a Simona Siri http://blog.graziamagazine.it/blog/2007/01/03/filippo-facci-si-racconta-a-simona-siri/, 3 gennaio 2007
Testamento
Origine: Dall'introduzione in Lev L'vovič Tolstoj, Il preludio di Chopin, Editori Riuniti, 2010, p. XI. ISBN 978-88-359-9015-4

Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.

“Uno scrittore ha sempre una vita di scorta quando ha deciso di barare con la sua.”
Origine: Altri abusi, p. 55

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 138
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 6

Origine: Da Lo scriba seduto, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.

da Il segreto dello scrittore
Il colombre e altri cinquanta racconti

da Poeti del Duecento, Tomo I, p. 33, R. Ricciardi Editore, 1960

da Letteratura dell'Italia unita 1861-1968
Prezzolini, una vita solitaria, Incipit

citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
Antonio Baldini, lettore vagabondo
da Dante e il dantismo immanente nell'opera di Jorge Luis Borges, Prometheus, Milano, 2006

n.° 2
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
Da Il codice di Babele, Milano, Rizzoli, 1972, p. 46
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, XXII

la Repubblica
Origine: Da Gianni Brera, il Clausewitz del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/08/gianni-brera-il-clausewitz-del-calcio.html, la Repubblica, 8 dicembre 2009.

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539

Origine: Dall'intervista di Francesco Battistini, Sgalambro: Sciascia addio, non servi più, Corriere della Sera, 11 febbraio 2005, p. 33.

da Storia delle due Sicilie: dal 1847 al 1861, Volume 1, Brenner, 1868, p. 134
Origine: Strade maestre, p. 21
Origine: Strade maestre, p. 14
“Il vero scrittore passa al di là della Letteratura, si affaccia sempre nella Verità.”
da Carte d'identita, Camunia, 1989
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 175-176

“Talora uno scrittore, per dire troppo, diventa più comico dei suoi personaggi.”
p. 5

Origine: Da Intervista sul Gruppo '63 di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica n. 1299, febbraio 2013.
Apollinaire

da Il crollo
Citazioni da Il crollo
Giorgio Luti
Il tesoro dei Pellizzari, Citazioni sul libro
Origine: Realtà della Germania, p. 57
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
L'espresso, 1971
“In generale, gli scrittori sono convinti segretamente di essere letti da Dio.”
da È serio ridere con Wodehouse, Corriere della sera, 3 ottobre 1981
da Il rumore sottile della prosa
Antologia privata, Extravaganti
Antologia privata, Extravaganti