Frasi su scrittore
pagina 7
“Dante fu uno scrittore oscuro. Manzoni è chiaro, Joyce è oscuro.”
“Lo scrittore sceglie in primo luogo di essere inutile.”
Origine: Da Se James Bond diventa scrittore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/24/James_Bond_diventa_scrittore_co_0_01032412174.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2001, p. 36.

Origine: Michail Osorgin e "Un vicolo di Mosca", p. 12

o a dipingere o a comporre musica
Origine: Dall'intervista Risponde Dylan Dog http://www.sergiobonellieditore.it/dylan/servizi/faq.html, Sergiobonellieditore.it.
Origine: Da Il vecchio Sean burbero scrittore http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0375_01_2001_0081_0031_3353372/, La Stampa, 23 marzo 2001, p. 29.

Variante: C‘è gente abbastanza sfortunata da trovare l’amore della sua vita, lo scrittore della sua vita, il filosofo della sua vita, ecc. E ovvio che diventeranno dei rincoglioniti.
Origine: Diario di Rondine, p. 43
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. VII

da Moto Perpetuo, Zoe Edizioni, 2001, p. 177

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar

Origine: Dall'articolo postumo An American Primer, The Atlantic Monthly, aprile 1904; citato nella prefazione «Chi fa tanto caso a un miracolo?». Come leggere la poesia di Walt Whitman di Antonio Spadaro, p. 17 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4

Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.

Origine: Citato in Francesco Grisi, Napoli è per Prisco un personaggio-città http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CUB0704902/1965/n.283, Momento-sera, lunedì 6 – martedì 7 dicembre 1965.

Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682

Origine: Da Cronaca del Regno d'Italia: Dalla Vittoria alla Repubblica, Mondadori, 1978, p. 423.

“Di solito gli scrittori da noi muoiono due volte: per l'anagrafe e per i lettori.”
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 69
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 22
dall'introduzione a Benedetto Croce

Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.
da L'Osservatore Romano, 1º maggio 2008; citato in "Non muoio neanche se mi ammazzano". L'avventura umana di Guareschi http://www.meetingrimini.org/?id=673&item=4533, Meeting di Rimini, agosto 2008

Origine: Da De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico http://ita.calameo.com/read/0048019463e751622dda4, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.

“Non pretendo di essere uno scrittore di racconti.”
Origine: Da un'intervista rilasciata a the Guardian; citato in I cinque racconti intimi di Ishiguro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/28/cinque_racconti_intimi_Ishiguro_co_9_090428093.shtml, Corriere della Sera, 28 aprile 2009, p. 43.
Origine: Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, p. 134
Prefazione a Quasi una vita

cap. LIV; 2007, p. 91
La filosofia occulta

dall'articolo Franz Kafka: la colpa infinita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/12/Franz_Kafka_colpa_infinita_co_0_9401123601.shtml, Corriere della sera, 12 gennaio 1994
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.

“Ezra era lo scrittore piú generoso che io abbia mai incontrato, e anche il piú disinteressato.”
Ezra Pound e il suo Bel Esprit; p. 141
Festa mobile

Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Cacciatore di anime, a cura di Davide Sapienza, Mattioli, 2009, pp. 8–9.

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Federico Guglielmi tratta da Il Mucchio Selvaggio n. 319 del 16 settembre 1998; riportata in Bluvertigo – Morgan https://www.google.it/amp/s/lultimathule.wordpress.com/2013/07/03/bluvertigo-morgan/amp/?client=safari, Lultimathule.wordpress.com, 3 luglio 2013

citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961

Origine: Dall'introduzione a Arthur Schnitzler, Al pappagallo verde)
cap. II, p. 45
La Repubblica di Weimar

dall'introduzione a Mauro Corona, Il volo della martora, Vivalda Editori

Giuseppe Berto, dall'introduzione
Il male oscuro, Citazioni sul libro
“Il giornalista è il solo scrittore che, quando prende la penna, non spera nell'immortalità.”
Origine: Sessanta, XCVI
Prefazione a Quasi una vita

Origine: Citato in Luigi Magni sta girando «Franceschiello», La Stampa, 9 agosto 1988 , p. 17.

dall'intervista Sgarbi: Calvino sopravvalutato, che errore del Miur http://www.ilsussidiario.net/mobile/Educazione/2015/6/17/Prima-Prova-Maturita-2015-Tracce-e-temi-d-italiano-svolti-Resistenza-e-Risorgimento-tratti-comuni-Esami-di-Stato-oggi-17-giugno-/617879/, il Sussidiario.net, 17 giugno 2015
Da interviste

Origine: Citato in Domenico Scarpa, L'arcipelago, prefazione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, pp. 18-19.

Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore

Origine: Da Wilcock, lo scrittore argentino che è voluto diventare italiano http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1978/n.75/15, Il Tempo, 17 marzo 1978.
15
Rileggendo Willem van Toorn
Origine: Qui Londra, p. 10
da Uno scrittore nel suo tempo, pp. 66-67
Quaderno italiano

era un umorista. (pp. VII-VIII)
In difesa di Mark Twain
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.