Frasi su scrittore
pagina 8
Sulla meta realizzata da Gareth Edwards nel 1973 contro la Nuova Zelanda
If the greatest writer of the written word would have written that story, no one would have believed it!
Origine: Brendan Gallagher, «Barbarians v New Zealand ’73 — The greatest try of them all» http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/newzealand/6729175/Barbarians-v-New-Zealand-73-the-greatest-try-of-them-all.html, The Daily Telegraph, 4 dicembre 2009

Origine: Dalla prefazione di Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009, p. 7. ISBN 88-514-0632-4

“Certo. E, come quello degli scrittori, è una gazza ladra: perché noi rubiamo da tutto e da tutti.”
dall'intervista di Fiorella Iannucci, Il Messaggero, 27 aprile 2007, p. 22

Origine: Da Io, Kafka e le Leggi in Ufficio Obbligato a Riunirmi con Me https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/novembre/10/Kafka_Leggi_Ufficio_Obbligato_Riunirmi_co_0_20131110_4c3ad46a-49d4-11e3-9ecb-1e1bf757e3bc.shtml, Corriere della sera, 10 novembre 2013.

“Scrittore di fumetti talmente estremi da risultare divertentissimi.”

Origine: Citato in La Stampa http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0143_01_1972_0145_0003_5207698/anews,true/, 23 giugno 1972.

in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico

“Balzac è forse il solo scrittore che abbia il diritto di scrivere male.”
23 marzo; Vergani, p. 45
Diario 1887-1910
Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.

Origine: Citato in Corriere della sera, 12 marzo 2009.

da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 55
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Dietro il video, p. 54-55

dall'intervista di Pasquale Festa Campanile, Giuseppe Berto: convertito all'umorismo, La Fiera Letteraria, 20 gennaio 1952

Origine: Favole della vita, p. 159
“Un uomo che pare un eroe di Plutarco e uno scrittore che pare Plutarco.”
da Gabriele Pepe e Gabriele Rossetti http://www.archive.org/stream/laletturarivis1905milauoft#page/n683/mode/2up, La Lettura, luglio 1905, p. 1

“Slavi: scrittori che scrivono fra le righe invece che scriverci sopra.”
9 gennaio 1905; Vergani, p. 225
Diario 1887-1910
da Giuda, un garibaldino d'altri tempi http://www.ilgiornale.it/news/cultura/giuda-garibaldino-daltri-tempi-943413.html, il Giornale.it, 15 agosto 2013

Origine: Citato in Carlo Verdone celebra il mito di Alberto Sordi con un documentario http://www.palermomania.it/news.php?carlo-verdone-celebra-il-mito-di-alberto-sordi-con-un-documentario&id=47124, Palermomania.it, 21 febbraio 2013.
Origine: Citato in Ilaria Guidantoni, Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna, Albeggi Edizioni, stampa 2014, p. 257. ISBN 978-88-98795-06-2

“La sigaretta fu inventata dagli scrittori per collocare un asterisco fra due periodi.”
Cap. Lezione di grafologia, p. 38
Queste coteste e quelle

Origine: Il patto col serpente, p. 389
da Per farla finita con la Destra, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997, p. 62

da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false

da Uncle Abner
Origine: Citato in Felipe Fernández-Armesto, Millennium, Il racconto di mille anni della storia del mondo, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, Milano, 2000, p. 1. ISBN 88-04-48486-1

da Una storia esemplare, prefazione a Giuseppe Berto, Le opere di Dio, Rizzoli, Milano, 2014, p. 2
citato in Scrittori anglo-americani d'oggi, p. 45, vol. VII
La prima immagine che io ho avuto di Proust è stata questa.
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.

Origine: La penna e la clessidra, p. 103

da Profili letterari, Francesco De Sanctis, p. 32
Profili letterari e ricordi giornalistici

“Il dovere dello scrittore è contemplare l'esistenza, non dissolversi in essa.”
Il volto incompiuto
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 779

1978, p. 760
L'avventura novecentista

“Scrittore, chi sei tu per avere i dubbi di coscienza di qualcuno che non hai mai conosciuto?”
Tristano muore
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Dall'intervista di Giovanna Grassi Noi attori? Tutti narcisi. Ma con Moretti faccio ridere, Style, 28 aprile 2015.

Origine: Da Se la cultura è ridotta a un talk show politico http://www.ilgiornale.it/cultura/se_cultura_e_ridotta_talk_show_politico/13-01-2012/articolo-id=566666-page=0-comments=1, il Giornale.it, 13 gennaio 2012.

Origine: Da Fra Ottocento e modernità http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630205/20/5/fraot, Il Popolo, 5 febbraio 1963.
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979

“Un genio e il più grande scrittore contemporaneo.”
da Politico
Origine: Postfazione a Cronache del dopobomba di Philip K. Dick, Fanucci 2007, p. 264.
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia

Origine: Da Scrittori in casa : Visita a Palazzeschi, La Stampa, 6 aprile 1955.

citato in Francesco Scarabicchi, Il gioco, la pista e il segno, Bagaloni, Ancona, 1977

da Io, infame scrittore di Destra, Il Tempo, 26 agosto 1994; disponibile su Centro Studi La Runa.it http://www.centrostudilaruna.it/io-infame-scrittore-di-destra.html

dall'intervista di Silvia Sereni, Perché sono il più grande, Epoca, 9 marzo 1993
Citazioni tratte da interviste

La vita errante
Origine: Citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961

Origine: Hitch 22. Le mie memorie, p. 170

citato in Un fuga senza fine, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/06/NAIPAUL_Una_fuga_senza_fine_co_9_041206052.shtml, 6 dicembre 2004
Origine: Hemingway, p. 21

Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009

Origine: Citato in Red Hot Chili Peppers. Il figlio prodigo è tornato http://www.repubblica.it/supplementi/musica/19990701/artic_1.html, Repubblica.it, 1 luglio 1999.

Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Elio Filippo Accrocca, Carlo Martini, in Ritratti su misura di scrittori italiani, Sodalizio del libro, Venezia, 1960, p. 53.

Origine: Citato in Il Mattino, 25 maggio 2009.

“Ci sono scrittori che non si riconoscono, come se non avessero il naso in mezzo alla faccia.”
23 aprile 1892; Vergani, p. 57
Diario 1887-1910