Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Frasi su scrittore
pagina 5
“[Mi considero] scrittore nordamericano di lingua francese.”
citato in Dantec repart en guerre http://www.lefigaro.fr/magazine/20060916.MAG000000088_dantec_repart_en_guerre.html, Le Figaro, 16 settembre 2006
“Uno scrittore è sempre qualcuno, per me, che ha fallito a qualche altra cosa nella vita.”
Piccolo libro denso
da Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura, R. Ricciardi, 1971

da Lo scrittore automatico, in Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra

“Tutti gli scrittori sono viziosi mondani vogliosi di vivere fuori dal mondo.”
Il debutto

“Il guaio di essere uno scrittore è che la scrittura è più importante della vita.”
Il debutto

Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33

“Vena — Alcuni scrittori, per scrivere, hanno bisogno della vena. Altri, dell'avena.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933, a cura di Oreste Del Buono, Bompiani
Variante: Alcuni scrittori, per scrivere, hanno bisogno della vena. Altri, dell'avena.
editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (da Busi, o il dolore secondo Casanova, Corriere della sera, 21 gennaio 2000)

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 87

da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
citato in Giuseppe Bianchetti, Dei lettori e dei parlatori: saggi due, Felice Le Monnier, Firenze 1858

dal quotidiano Repubblica, 14 marzo 1990; citato nella postfazione di Carmen Covito a: Aldo Busi, Sodomie in corpo 11, Oscar Mondadori, 1992
Origine: Il commento fa riferimento all'udienza del 13 marzo 1990 presso il tribunale di Trento, ove Busi comparve imputato per oscenità in Sodomie in corpo 11. Busi si presentò in aula vestito di smoking nero, perché questo è il mio ballo delle debuttanti.
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58

“Perché non c'è mai stato uno scrittore come ministro della cultura?”

28 marzo 1932, p. 114-115
La forza della verità
Scritti servili
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9

“Il compito primordiale dello scrittore di oggi è di essere «mitoclasta.»”
dalla prefazione a Don Juliàn

Origine: Citato in Claudio Dalla Costa, Maurice Zundel. Un mistico contemporaneo, Effata Editrice, 2008.
ai siciliani?), p. 93
Una Sicilia senza aranci
Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 252
Una Sicilia senza aranci

da Interview with Greg Egan in Ibn Qirtaiba, Issue 18, settembre 1996; citato in Intervista a Greg Egan http://www.intercom.publinet.it/i3.htm
da Risposte alla scristianità, Il Sabato, 7 giugno 1985
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.

Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2003/02_Febbraio/20/007morteattendere.shtml «Bond seduttore, tutto diverso da me»], corriere.it, 20 febbraio 2003.

Science fiction writers, I am sorry to say, really do not know anything. We can't talk about science, because our knowledge of it is limited and unofficial, and usually our fiction is dreadful.

Origine: Da Un omosessuale normale, Nuovi Equilibri; citato in Ci vogliono i coglioni per esser froci http://www.radicali.it/rassegna-stampa/ci-vogliono-coglioni-esser-froci, Radicali.it, 27 gennaio 2011.
Utopia? No!

in prefazione, p. XVIII
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
da Woody Allen è tramontato. Oggi un ebreo deve combattere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/31/Woody_Allen_tramontato_Oggi_ebreo_co_9_090731038.shtml, Corriere della sera, 31 luglio 2009
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
Senza fonte
Origine: Da Scrittori inglesi e americani, Mondadori.

citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
“Il mio talento è quello di narratore di favole, di cantastorie o, se si preferisce, di aedo.”
citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it

Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010

Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010

Origine: Da Muñoz Molina Sono stufo di questo passato, Corriere della sera, 2 agosto 2010.
citato in LA RIVOLUZIONE ALLA ROVESCIA, Corriere della sera, 16 luglio 2008
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.

da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore

Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
È un magico mondo

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68

“Simmel era uno scrittore meraviglioso, un magnifico filosofo-saggista.”
Un apolide metafisico: conversazioni

Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni

Beckett. Alcuni incontri, p. 107
Esercizi di ammirazione
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 6-7
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 9

Origine: Mille camere, pp. 267-268
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 127
“Ho iniziato a scrivere proprio per sentirmi uno scrittore… libero.”
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4

citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

da I principi dell'aritmetica, poscritto al II volume, in Logica e aritmetica, a cura di Corrado Mangione, Boringhieri, Torino, 1965
da Vanity Fair, n. 8, 27 febbraio 2013
Citazioni di Mina
“Sindacato Scrittori? | Prudente starne fuori. | Molti sono gli Iscritti | e pochi gli Scrittori.”
Epigrammi