Frasi su scrittore
pagina 4
Dello scrittore italiano discorsi nove
Dello scrittore italiano discorsi nove
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26

“Nelle cose minori bisogna saper essere ingiusti.”
Origine: Da Il tuo volto domani, 1. Febbre e lancia, traduzione di Glauco Felici, Enaudi ET Scrittori 1347.
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX

Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 9

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 220

da Nuova enciclopedia, Adelphi
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 73

Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.

“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”
da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori

Noo!: io scrittore mai! (E il "kitsch nazionalistico" è una pecora bianca: il nazionalismo è sempre kitsch!). (p. 92)
Dalla vita di un fauno
Origine: Arte e politica, p. 269

“Per uno scrittore lo scrivere è un verificare e rendere concreta la vita drammatica che trascorre.”
Origine: Da La dolce compagna: Provvisorio diario di uno scrittore ammalato di cancro, Pellegrini Editore, Cosenza, 1998, p. 5. ISBN 8881010542 ( Anteprima su Google Libri http://books.google.it/books?id=p-uSI5xt9UIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false)
Origine: Robespierre, p. 87-88

Origine: Citato in Francesco Battistini, Corriere della Sera, 28 novembre 2008, p. 57.

“[Carlo Coccioli] Scrittore alieno.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 22 marzo 1995.

dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 41-42

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.

dallIntroduzione in Clive Barker, Infernalia, pp. 11 sg.

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Da Paremiografia Catulliana e Virgiliana in Athenaeum, a. V, fasc. I, Pavia, genn. 1917, p. 20-26.

Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 23

“È uno scrittore in stato interessante. Aspetta un romanzo.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 92
“[su Francesco Mario Pagano] Uno dei maggiori scrittori e martiri dell'illuminismo meridionale.”
da La rivolta greca del 1770 e il patriottismo dellʼetà dei lumi, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellʼarte in Roma, 1986, p. 31

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972

citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165

da La letteratura italiana del Novecento, Laterza, 1998²

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione

“Coloro (gl'illustri scrittori) dei quali le anime immortali parlano nelle biblioteche”
XXXV, 2
Origine: Citato in Harbottle, p. 306
Origine: Avvedimenti Civili, p. 402

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI

“I grandi scrittori sono in continuo aumento. Quelli che scarseggiano sono gli scrittori.”
Prima persona
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 35-36

“Anch'io sono un'ombra, in un certo senso: mi sento così anche rispetto alla scrittura.”
Origine: Da Contro gli «scrittori con l'eskimo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/01/Contro_gli_scrittori_con_eskimo_co_9_090401056.shtml, Corriere della Sera, 1° aprile 2009.

da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9

da Scritti critici, trad. it. di Lidia Lonzi, Torino, Einaudi, 1966, p. 11
“Come ogni scrittore che aspira all'infinito, aveva bisogno di uccidere in sé l'infinito.”
Origine: Tolstoj, p. 84
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
Origine: Le citazioni derivano da Italialibri http://www.italialibri.net, che si ringrazia per l'autorizzazione.
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
da I Have Landed, p. 395
Il romanzo ripudiato

Origine: Da Il Quarantotto, Napoli 1903.

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22