Frasi su scrittore
pagina 3

“Agli scrittori piace soltanto la puzza dei propri stronzi.”
Il capitano è fuori a pranzo

da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.

Origine: Dai Diari, maggio 1849.

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Origine: Da Schopenhauer come educatore, 2.

“L'autore migliore sarà quello che si vergognerà di diventare scrittore.”
I, 192; 2011

I, 193; 2011

Dell'anima degli artisti e degli scrittori, 208

Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.

Origine: Da La letteratura e la sinistra, in Romanzi e saggi.
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010

“Lo scrittore invidia il pittore, vorrebbe prendere schizzi, appunti, ma se lo fa, è perduto.”

Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361
Origine: Da Il maschio irlandese in patria e all'estero.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 novembre 2009.

“Uno scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere.”
da Un dono d'ali

da una lettera a Kurt Martens, 26 dicembre 1899

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970

scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970

scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Come ritrovai Livingstone

Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.

Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Origine: Citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000.

Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12

2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217

2611, 27 agosto 1822; 1898, Vol. IV, p. 334

“Gli scrittori si dividono in due categorie: persone produttive e vincitori di premi letterari.”
Senza fonte

“No, io non sono uno scrittore. La sola vista di un foglio di carta bianca mi disanima.”
I grandi cimiteri sotto la luna

“L'esperienza, questo frutto tardivo, il solo frutto che maturi senza diventare dolce.”
da I filosofi e gli scrittori religiosi

Origine: La tomba inquieta, p. 65

La terza età

La terza età

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

Origine: Da The Moronic Inferno and Other Visits to America.



Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000.

“Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto.”
da All things considered
All things considered

“Penso come un genio, scrivo come uno scrittore brillante, e parlo come un bambino.”
da Intransigenze

da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966