Frasi su scrittore
pagina 2

citato da Paul Auster nell'intervista di Maria Serena Palieri, Lessico dell'imprevisto, l'Unità, 25 luglio 2004

da Drame, Poème, Roman, 1968

Origine: Da L'Occhialetto, XIX, 29, Napoli, 18 settembre 1886; citato in Nota bio-bibliografica di Salvatore Di Giacomo http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=330&Itemid=2#_ftn1, bibliocamorra.altervista.org.
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 12-13
Origine: Citato in Alice Ki, Il gatto: se lo conosci lo educhi, Newton Compton editori, Roma, 2013, p. 158 http://books.google.it/books?id=Ncg-AQAAQBAJ&pg=PT158.

Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.

Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 17
da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi, Gazzetta del Popolo, 25 marzo 1972

editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (Cesare Medail)

Origine: Dal processo del 13 marzo 1990 presso il Tribunale di Trento; citato in Alla ricerca di cause migliori (IV) – Da Trento a Monza, vent'anni dopo http://www.altriabusi.it/2012/01/23/alla-ricerca-di-cause-migliori-iv-da-trento-a-monza-ventanni-dopo/, Altriabusi.it, 23 gennaio 2012.
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 8
Origine: Monumenti caleni, p. 14
Origine: Monumenti caleni, p. 16

citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009

p. 10, dalla lettera spedita all'Accademia Svedese per il conferimento del Premio Nobel, Châtenay 19 novembre 1901
Origine: Citato in Gunnar Ahlström, Il conferimento del Premio Nobel a Sully Prudhomme, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.

Origine: Citato in Igor Man, Igor d'Arabia, a cura di Marcello Sorgi, Aragno, Torino, 2012.
“Lo scrittore è un lusso in ogni società, ma si tratta di un lusso indispensabile.”
Senza fonte

“Non c'è scrittore che non somigli al serpente dell'Eden. Solo che spesso la mela è marcia.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 21
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 213

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 18.

“Lo scopo di ogni scrittore: comunicare un'impressione che non si potrà più dimenticare.”
Archivi del nord

Origine: Dall'intervista di Roberto Croci, Quegli amorevoli stronzi dei Red Hot Chili Peppers http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/quegli-amorevoli-stronzi-dei-red-hot-chili-peppers/2016-08-10/#Part6, RollingStone.it, 10 agosto 2016.

Origine: Citato in Il "Maestro" Bulgakov un veggente che raccontò la Russia dello zar Putin http://www.ilgiornale.it/news/cultura/maestro-bulgakov-veggente-che-raccont-russia-dello-zar-putin-966215.html, il Giornale.it, 11 novembre 2013.
“Che cosa disgustosa: uno scrittore che legge, un cuoco che mangia, un architetto che abita!”

18 febbraio 1901; Vergani, p. 180
Diario 1887-1910


Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".

“Sono molto legato al gioco dell'arte e della letteratura: i miei eroi sono artisti e scrittori.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

“La penna è uno scettro, ma come sono pochi i re tra gli scrittori!”
Massime spirituali

parte III, lib. III, cap. VII, 1854, p. 164

9 agosto 1969
Il caos

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

“Un cambiamento di religione è per l'anima come un cambiamento di lingua per lo scrittore.”
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 149

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417

Origine: Citato in Corriere della sera, 5 novembre 2009.

da un'intervista a cura di Fabio Bonetti rilasciata al Festival della Fantascienza di Trieste nel 2001

“Criticare uno scrittore è facile. Il difficile è apprezzarlo.”
1923
Riflessioni e massime

“Un grande scrittore è di solito meno intelligente di molti scrittori minori.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96

“Quando uno scrittore diventa un classico non c'è più bisogno di leggerlo: basta citarlo.”
Il grillo parlante

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
“L'inferno per uno scrittore è di sopravvivere ai suoi lettori.”
Taccuino di un autore drammatico

“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».

Luciano Lucignani
I fucili di Madre Carrar, Citazioni sull'opera

Origine: Da un articolo degli anni '30.
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 224.

Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.