Frasi su seguito
pagina 4

Gene Gnocchi photo

“Dopo la squalifica per scommesse, ieri Flachi ha seguito Ascoli-Sampdoria da una ricevitoria Snai.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

25 settembre 2006 http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/25/ROMPI_PALLONE_ga_10_060925007.shtml

Gérard Houllier photo
Pat Metheny photo
Ugo di San Vittore photo
Camille Flammarion photo
Nico Perrone photo
Paul Feyerabend photo
Amartya Sen photo
Bertrando Spaventa photo
Filone di Alessandria photo

“È illegittimo dire o supporre che il mondo costituito delle idee esista in qualche luogo. In quale maniera esso sia organizzato, lo ricaveremo dall'attenta osservazione di certe analogie con esso presenti nelle cose del nostro mondo. Quando si fonda una città, per soddisfare la smisurata ambizione di un re o di un qualche governante… capita a volte che si presenti un architetto provvisto di una specifica formazione il quale… in un primo momento abbozza nella propria mente un piano di quasi tutte le parti che dovranno costituire la futura città… poi, dopo aver fissato nella propria anima, come su un modello di cera, la delineazione di ogni singola parte, porta impressa in sé l'immagine della città creata dal suo pensiero. In seguito, grazie alla memoria innata in lui, rievoca le immagini e, mentre ne accentua ancora più i caratteri, alla maniera di un valente artigiano comincia a costruire la città fatta di pietre e di legname, con l'occhio della mente fisso al modello, adeguando le realtà materiali a ciascuna delle idee incorporee. Qualche cosa di analogo si deve appunto pensare riguardo a Dio e supporre che, quando concepí il disegno di fondare "la grande città", in una prima fase ne strutturò nella propria mente i modelli secondo cui sarebbe stata creata, componendo i quali portò a compimento prima il mondo intelleggibile e poi, servendosi di esso come prototipo, quello sensibile.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Gabriella Carlucci photo

“Ricordiamo con Socrate, che mai la maggioranza decide ciò che è giusto ma solo ciò che le conviene per questo accettiamo la democrazia.”

Gabriella Carlucci (1959) conduttrice televisiva e politica italiana

Origine: Dalla replica https://web.archive.org/web/20080311232746/http://www.gabriellacarlucci.it:80/2008/03/06/replica/ ai commenti ricevuti a seguito del suo attacco a Maiani, 6 marzo 2008.

René Lacoste photo
Andrea Poltronieri photo

“Grazie a voi che mi seguite, grazie davvero, siete la forza mia e di quella vecchia sclerotica della Nives…”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

da Brividi, 9 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Riferito a Manuela Arcuri in seguito ad una sua intervista a Le Iene] Meno male che non è stata qui, perché sennò…. mi sarei sentito imbarazzato di essere andato con una troia così…. vabbè cancellata.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Intercettazione del 18 febbraio 2009, La Arcuri, la Lana e il «ménage a trois», Corriere della sera, 16 settembre 2011

Arturo Pérez-Reverte photo
Massimo Moratti photo
Don Rosa photo
Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo

“[Riferendosi alla polemica su Dimităr Berbatov. ] Lui ci ha detto che mai sarebbe andato alla Fiorentina e che avrebbe seguito il suo ex allenatore, passato al Fulham. Tutto è accaduto nell'arco di un'ora e non c'è stato alcuno sgarbo alla Fiorentina. Anzi, il nostro intervento è stato di aiuto ai dirigenti della Fiorentina per evitare una brutta figura. C'era un cerimoniale a Firenze, ma Berbatov non sarebbe mai arrivato.”

Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) (1957) dirigente sportivo italiano

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Agnelli a Della Valle: “Io in discoteca? Per la festa scudetto, gliela auguro” http://www.lastampa.it/2012/10/27/sport/calcio/qui-juve/agnelli-a-della-valle-io-in-discoteca-si-per-la-festa-scudetto-gliela-auguro-oTYKQjweKzv2dxZ6nbEN4J/pagina.html, La Stampa, 27 ottobre 2012.

Jostein Gaarder photo
Piero Bargellini photo

“Nel giorno dell'Ascensione i Fiorentini invadono il parco delle Cascine, per celebrare la festa del grillo. Tale usanza, antica di parecchi secoli, deriva molto probabilmente dall'ecatombe primaverile, fatta dai contadini, che consideravano un vero flagello l'apparizione dei grilli nelle loro campagne. In seguito ci si contentò d'imprigionare i piccoli devastatori dentro gabiette di saggina. Ma i Fiorentini, per la festa del grillo, preferirono, col tempo, far merenda sui prati delle Cascine, acquistando dai rivenditori le gabbie col «grillo canterino», che di sera attaccavano fuori dalla finestra, per ascoltare, durante la notte, il tremulo e malinconico verso.
In questi ultimi anni la caccia al grillo è sembrata troppo crudele, e dolorosa è apparsa la cattività dell'insetto. C'è stato qualcuno che ha proposto l'abolizione della festa tradizionale, o per lo meno la sparizione delle gabbie col grillo prigioniero. Ma la festa del grillo senza più grillo non avrebbe più significato. Ora però l'usanza fiorentina è meno crudele: i grilli sono ancora venduti dentro le graziose gabbiette, ma i compratori, specie i bambini, li liberano dalla prigionia e il divertimento consiste nel vedere i grilli sparire rapidamente nell'erba. A casa vien riportata la gabbietta vuota a testimonianza di un rito che il tempo ha ingentilito.”

Piero Bargellini (1897–1980) scrittore e politico italiano

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962

Angela Merkel photo
Tim Burton photo
Sugerio di Saint-Denis photo
Barbet Schroeder photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Berlusconi, cui nulla riesce tanto bene quanto la parte di vittima e perseguitato. «Chiagne e fotte» dicono a Napoli dei tipi come lui. E si prepara a farlo per cinque anni di seguito.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera

Max Horkheimer photo
Max Horkheimer photo
Ermanno Aebi photo

“E fui dell'Internazionale, della squadra, cioè, di 'sciori', come veniva chiamata allora per distinguerla dal Milan. Al Milan infatti andavano le simpatie degli operai, dei brumisti [gli antenati dei tassisti] e dei ferrovieri. Il seguito dell'Internazionale invece era composto di studenti, impiegati. Era la squadra snob, insomma.”

Ermanno Aebi (1892–1976) calciatore e arbitro di calcio svizzero naturalizzato italiano

Origine: Dal volume 3000 goals di Emilio Violanti; citato in Filippo Grassia, Gianpiero Lotito, Inter il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer Editori, 2010.

Isabella Bertolini photo

“Al ministro Sacconi va la mia piena solidarietà per l'assurda decisione presa dalla Procura di Roma a seguito dell'esposto dei radicali, da sempre paladini della morte a tutti i costi.”

Isabella Bertolini (1963) politica italiana

da un comunicato stampa http://www.isabellabertolini.it/index.php?tipo=1&id=2970&pag=1&citta=&ric= in isabellabertolini.it, 17 gennaio 2009

Mario Monti (scrittore) photo
Margherita Hack photo
Anthony Clifford Grayling photo
Rossana Podestà photo
Massimiliano Allegri photo
Raimon Panikkar photo
Gianni Vattimo photo
Fabri Fibra photo
Papa Lucio III photo
Rolf-Dieter Heuer photo

“[In seguito alla prova dell'esistenza della particella] Proprio le nuove anomalie intraviste nel bosone di Higgs, potrebbero costituire l'anello di congiunzione con la realtà che ancora ignoriamo. Per questo abbiamo raggiunto una tappa fondamentale nella conoscenza della natura.”

Rolf-Dieter Heuer (1948) fisico tedesco

Origine: Citato in Giovanni Caprara, «Provata l'esistenza del bosone di Higgs». È la particella all'origine dell'Universo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_04/scoperto-bosone-annuncio-ufficiale_6539013a-c5af-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0.shtml, Corriere.it, 4 luglio 2012.

Patrizio Oliva photo
Maurizio Crozza photo
Bobby Sands photo
Benedetto Croce photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo

“Tutto il Corano va seguito, ma non ciecamente.”

Nasr Hamid Abu Zayd (1943–2010) teologo egiziano

citato in Non sottomessa

Umberto Agnelli photo

“[Sulla Juventus] La squadra ha seguito l'evoluzione del paese.”

Umberto Agnelli (1934–2004) imprenditore, dirigente sportivo e politico italiano

Origine: Citato in Massimo Mucchetti, I patron, Hurrà Juventus nº 3 [98], Juventus Football Club S.p.A., 3 marzo 1997.

Rita Levi-Montalcini photo
Giancarlo Abete photo
Adonis photo
Margherita di Valois photo
Jury Chechi photo

“Ho imparato con gli anni ad apprezzare l'opera dei sacerdoti. Una "scoperta" che ha seguito il mio percorso di fede.”

Jury Chechi (1969) ginnasta italiano

Origine: Da I nostri sacerdoti meriterebbero una medaglia, Sovvenire, dicembre 2008.

Gianni Clerici photo

“[Su Ivan Lendl] Era una sorta di birillo snodatissimo, con un faccino teso addosso al teschio come una pergamena a un paralume. Vederlo sorridere, anche da ragazzo, non era facile, e ancor meno facile divenne in seguito. Una volta che glielo chiesi, mi sentii rispondere, aggressivo: "Non vedo che così ci sia da divertirsi, lì dentro."”

Gianni Clerici (1930) giornalista italiano

Aveva ragione lui.
la Repubblica
Origine: Da "Ivan, il coniglio che divenne leone. Ebbene sì, Lendl è stato grande" http://www.repubblica.it/rubriche/racconti-di-sport/2009/07/21/news/ivan_il_coniglio_che_divenne_leone_ebbene_si_lendl_e_stato_grande-1826872/, la Repubblica, 21 luglio 2009.

Cartesio photo
Manlio Sgalambro photo
Roger Federer photo
Beppe Grillo photo

“Sono nato granata. E sono venuto grande a pane e Toro. Aveveo cinque anni la prima volta che mio padre mi portò con sé al Filadelfia, ricordo le battaglie di capitan Bearzot e di Lancioni, le volate di Bertoloni e Crippa, padre, mica figlio, le parate di Panetti e Rigamonti, qualche gol di Jeppson e Virgili. […] Inevitabile, in queste ultime stagioni, coltivare un debole per il Chievo, farsi catturare da certe geometrie straordinarie della Roma, chiedere asilo politico al calcio inglese in cerca di emozioni quantitative, e a quello spagnolo per il ramo qualitativo. […] In stagioni normali l'indice di sgradimento vede al primo posto la Juventus, per ragioni cromosomiche dunque indipendenti dalla mia volontà, seguite dalle altre due appaiate: facciamo quaranta, trenta, trenta. Ma per un certo tempo al quaranta è salito il Milan, per ragioni politiche altrettanto indipendenti dalla mia volontà. Mentre oggi la maggioranza relativa spetta all'Inter perché se chiagne e fotte un napoletano mi diverte; un milanese, meno. E così l'outing è completo. […] Oggi ce n'è un altro. Non un altro funerale, per fortuna. Un altro Torino, come un altro Napoli, un'altra Fiorentina, e chissà quante altre ancora ne verranno. Benvenute a tutte, anzi, bentornate. Questa disinvolta riesumazione ha un nome, si chiama Lodo Petrucci. Sulle ceneri della vecchia società può nascerne una nuova, dalla sera alla mattina, a patto di accettare la perdita di categoria e di adempire a poche altre formalità. Sarà che ho smarrito la fede. Ma ho come la sensazione che un paese che se ne frega di chi perde il lavoro ma legifera in tutta fretta per chi perde il tifo, sia a sua volta un paese a perdere.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

cap. Complimenti per la trasmissione

Umberto Eco photo
Nino Benvenuti photo
Luigi Luca Cavalli-Sforza photo
Emma Bonino photo

“Sapete quanto questo Paese, la Turchia, sia nel mio cuore e quanto io abbia negli anni seguito e incoraggiato la sua evoluzione. Questo Governo è espressione di libere elezioni, certamente, che hanno dato per tre volte successive una chiara maggioranza al partito del Primo Ministro, ma come ha detto autorevolmente il Presidente Gül, le elezioni da sole non sono sufficienti. Per comprendere le cause profonde è venuto il momento anche di un sincero esame di coscienza da parte dell'Europa. Nel recente passato è stato elogiato il modello Turco, anche oltre i suoi meriti, per i suoi successi economici e perché si sperava – e si spera ancora – fosse capace di coniugare – e sia capace di coniugare – islam e democrazia. Questo modello è stato sostenuto con l'apertura dei negoziati di adesione all'Unione europea, riconosciuto in occasione del referendum costituzionale del 2010 che ha ridotto il potere dell'esercito, ma devo dire poi che alcuni Paesi europei e l'Europa in generale lo ha poi abbandonato, con una netta chiusura sul fronte dei capitoli negoziali. Io credo sia stata una visione miope, un arretramento della prospettiva europea della Turchia, compiuto proprio nel momento in cui vi era più bisogno di sostenere il consolidamento degli standard democratici del Paese. Un comportamento del tutto incoerente se consideriamo che l'adozione di alcuni dei capitoli bloccati – quello per esempio sui diritti fondamentali e sulla libertà di espressione – avrebbe accolto la rivendicazione di tanti turchi scesi ora nelle piazze e nelle strade.”

Emma Bonino (1948) politica italiana
Volker Schlöndorff photo
Álvaro Pereira photo

“L'Inter, un sogno: non potete neanche immaginare quanto questa squadra sia amata e seguita all'estero. L'Inter è un sogno per tutti, ma in Sudamerica ancora di più: da quando si è bambini si guardano le partite dell'Inter.”

Álvaro Pereira (1985) calciatore uruguaiano

Origine: Citato in Pereira: "Inter, sogno sudamericano" http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=59104&stringa=pereira, inter.it, 24 agosto 2012.

Enrico Ruggeri photo

“Hai mai seguito il volo | di un falco | o di un gabbiano?”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Ti avrò
Il falco e il gabbiano

Edoardo Reja photo
Oreste del Buono photo
Ferruccio De Bortoli photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Papa Felice IV photo
Agostino d'Ippona photo

“Non seguite la moltitudine.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 451
Attribuite

Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Sapete come sono i filosofi, le scuole dei filosofi sono come le comete: una testa brillante seguita da una coda di detriti.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

da TEDxPordenone - Matematica: che forza, che bellezza! http://www.youtube.com/watch?v=oI6Oi9EZuNI 6:50

Adriano Panatta photo
Ignazio Fresu photo
Gaetano Scirea photo

“Le vostre mogli vi guardano!”

Gaetano Scirea (1953–1989) calciatore italiano

rimproverando i giocatori in seguito a un fallo, in un Fiorentina-Juventus; citato in Luigi Garlando, Scirea, 20 anni. L'esempio vive, La Gazzetta dello Sport, 2 settembre 2009

Nadine Gordimer photo