
Origine: Citato in Università cattolica del Sacro Cuore Istituto di storia moderna e contemporanea, Annali di storia moderna e contemporanea, Vita e Pensiero, 2005.
Origine: Citato in Università cattolica del Sacro Cuore Istituto di storia moderna e contemporanea, Annali di storia moderna e contemporanea, Vita e Pensiero, 2005.
“Niente è più specifico all'uomo della capacità di religione e del senso di una divinità.”
Origine: Citato in Roberto Bondì, L'onnipresenza di Dio: saggio su Henry More, Rubbettino Editore, 2001. ISBN 9788849801347
Origine: Da Always Looking Up: The Adventures of an Incurable Optimist; citato in Alessandra Farkas, Michael J. Fox, un ottimista incurabile http://www.corriere.it/spettacoli/09_marzo_25/fox_inguaribile%20ottimista_farkas_71cb7390-191b-11de-8031-00144f486ba6.shtml, Corriere.it, 25 marzo 2009.
introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
introduzione, p. 26
Le tappe del pensiero sociologico
Citazioni tratte da interviste
da Cinema, 15 marzo 1952; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere
dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011
abbiano messo a disposizione dei gays delle chiese per le loro manifestazioni. (da Rapporto sulla Fede, c.6)
citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 3
dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: Perché la teologia, p. 37
Origine: Perché la teologia, pp. 37-38
Origine: Perché la teologia, p. 41
da Corriere della sera, 20 marzo 1978
Origine: La biblioteca di notte, pp. 182-183
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269
dallIntroduzione in Clive Barker, Infernalia, pp. 11 sg.
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.
Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Harry Potter e i maghi, eredi di Star Wars» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/06/Harry_Potter_maghi_eredi_Star_co_0_0112065743.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2001.
Origine: Citato in Alessandra Farkas, «Star Wars, un bagno di sangue» Lo stesso Lucas avverte i genitori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/06/Star_Wars_bagno_sangue_stesso_co_8_050506069.shtml, Corriere della sera, 6 maggio 2005.
Origine: Lorenz si riferisce all'oca selvatica, animale di gruppo che possiede un ordinamento sociale simile a quello umano per quanto riguarda il vincolo fra gli individui del gruppo.
Origine: Il cosiddetto male, p. 235-236
Variante: Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos'altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione... e per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica... sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l'avere lui lì era parte di questo.
Origine: Dall'intervista "L'oro di Atlanta fu ultraterreno" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/22/747726-atlanta_ultraterreno.shtml, traduzione di Riccardo Nuziale, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.
Origine: Democrazia e populismo, p. 37
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Citato in Stefano Lorenzetto, Quei dubbi sulla morte censurati da 40 anni http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html, il Giornale.it, 4 settembre 2008.
Origine: Da La voce zoppa, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, [con l'Autografia d'un ritratto], Bompiani, Milano, 2002, p. 1506. ISBN 88-452-5166-7
Origine: I silenzi di Federer, p. 64
Origine: I silenzi di Federer, p. 69
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 14
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 30
pag. 462
Della pittura Veneziana
Pensare la morte?
“Non è dato a tutti accostarsi agli estremi, sia in un senso che in un altro.”
1989
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
Origine: Citato in A Scientist's God, Collier's: The National Weekly, 24 ottobre 1925.
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95
da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008
p. 10
da Chi ha coraggio lo usi, anche per ammettere gli errori, Corriere della sera, 12 luglio 2004
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
La realtà in trasparenza, lettera n. 205
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
“Spendi sempre un soldo meno di quel che guadagni.”
da Buon senso e buon cuore
Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.
da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
pp. 109-110
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Da un discorso tenuto alla Luiss il 22 febbraio 2011, video dal min. 4:55 al min. 5:55 http://www.youtube.com/watch?v=STEvyznA2Ew
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
Origine: Nickson, Chris (1998). Mariah Carey revisited. New York: St. Martin's Griffin. ISBN 978-0-312-19512-0.
Al posto tuo – Rai 2 –