Frasi sulla ragione
pagina 13
Cercando Dio nel cuore dell'uomo: il piccolo mandato

proprio come una poesia!
Da dove sto chiamando

“[In senso provocatorio] Vorrei che Anna Tatangelo cantasse le mie canzoni.”
Origine: Citato in «Tatangelo, svecchia il repertorio: canta i miei brani porn-groove» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2011/15-marzo-2011/tatangelo-svecchia-repertorio-canta-miei-brani-porno-groove-190231779272.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 15 marzo 2011.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII

cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon

Origine: Dalla rassegna Una casa per Rino del 2002; citato in Enrico Deregibus, Rino Gaetano, cinque giorni da ricordare http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=103675, Kataweb Musica, 9 settembre 2002.

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 36

Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.
Origine: Africa, p. 8
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
Origine: La condizione della donna, pp. 84-85

“Ben di senso è privo | Chi ti conosce, Italia, e non t'adora.”
Canto II, p. 371
Il bardo della Selva Nera
cap. I, p. 51
La costruzione del male
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male
cap. II, p. 142
La costruzione del male
cap. III, p. 173
La costruzione del male

I, I; p. 17
Il papato socialista

II, I; p. 78
Il papato socialista
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14

“O amare non ha alcun senso, oppure significa non essere ricambiati.”
Il fenomeno erotico
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN

da Ad Veronam
Verona, qui te viderit | et non amarit protinus | amore perditissimo | is, credo, se ipsum non amat | caretque amandi sensibus | et adit omnes gratias.
I carmi

da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24

da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 25

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà

dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995

da Jarka Ruus, traduzione di Riccardo Valla, Oscar Mondadori
Origine: Robespierre, p. 66-67
p. 53
Origine: Articolo scritto sulla rivista "Habitat", n. 7, 1951.

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001

“L'abnegazione, se contraria al buon senso, non è tanto una virtù quanto un vizio spirituale.”

Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
dal sito ufficiale di Franco Cardini http://www.francocardini.it/
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011

“I mezzi di comunicazione oggi, in certo senso, fanno cultura per il semplice fatto di esserci”
Prolusione del Cardinale presidente

dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
Stephen Spender

“In senso stretto, la tragedia assoluta è il modo performativo della disperazione.”
da La tragedia assoluta: p. 84
Nessuna passione spenta

da Totem o tabù: p. 147
Nessuna passione spenta

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 31 sg.
Origine: T. S. Eliot, p. 75

Origine: Citato in Francesco Battistini, Corriere della Sera, 28 novembre 2008, p. 57.
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
La "vita eterna" e il miraggio di "non morire"

citato in Louis De Broglie, La vita e l'opera di Pierre Duhem