
I paradossi di Mr Pond
I paradossi di Mr Pond
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
Vol. III, p. 21
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
da la Repubblica, 21 agosto 2008
Appendice, L'eliminazione della pesantezza, B, 1, p. 329
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
ibidem, p. 350
citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
Origine: Citato in www.aptbasilicata.it http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf.
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare
L'abbandono alla divina provvidenza
“Elvis è stato un gigante ed ha influenzato tutti nel nostro mondo.”
Fonte?
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
153-154; 2003, p. 45
Dhammapada
182; 2003, p. 12
Dhammapada
228; 1994, p. 72
Dhammapada
Introduzione, p. 14
Sull'università
Origine: Shelling K.F.A. (1803) Vorlesunger uber die Mehode des akademischen Studiums
Origine: Napoli 1943, p. 169
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68
da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
da Voyage en Sardaigne, Turin-Paris, 1839
“Tutto è quello che è perché tutto è stato quello che è stato.”
Alexander, p. 174
Ogni cosa è illuminata
Variante: «Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me.»
«Ti salvò la vita.»
«Non lo mangiai.»
«Non lo mangiasti?»
«Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale.»
«Perché?»
«Che vuol dire perché?»
«Come? Perché non era kosher?»
«Certo.»
«Ma neppure per salvarti la vita?»
«Se niente importa, non c'è niente da salvare.»
Origine: Se niente importa, Raccontare storie, p. 25
“Gutenberg, il vostro torchio tipografico è stato violato da questo libro diabolico!”
Origine: 1926 – 1932: era solito mostrare il proprio dissenso nel corso dei raduni politici sollevando il libro Mein Kampf di Adolf Hitler sopra la sua testa ed urlando alla folla riunita.
Origine: Versione orginale citata in Frank Schmidt-Wyk, Tagebücher gegen den Terror, 24 settembre 2006, Mainz Allgemeine Zeitung http://www.main-rheiner.de/region/objekt.php3?artikel_id=2052875, accessdate = 2007-04-29, lingua tedesca
Origine: Magers, Phil: German's war diary goes public. http://www.holocaustliteratur.de/index.php?content=30&category=13#kap04 The Washington Times, 28. März 2005
da La statoa del sur Incioda, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768
da La statoa del sur Incioda, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768
dalla prefazione della prima edizione di Il computer invisibile
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
da Sulle Rive dello Ionio, traduzione di Mauro Francesco Minervino, edizioni EDT, Torino, 1993