Frasi su stato
pagina 26

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

Origine: Citato in Stefano Semeraro, La Williams: "Vinco con rabbia, poi ritorno la Serena di sempre" http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/201005articoli/26665girata.asp, La Stampa, 3 maggio 2010.
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio

Origine: Dal sito Internet RobertoCota.it, Un esempio per nostri studenti http://www.robertocota.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1040%3Aun-esempio-per-nostri-studenti&catid=19%3Anews&Itemid=578, 2 gennaio 2013.

Origine: Citato in «Avatar? È anti-pirati, grazie al 3D» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/30/Avatar_anti_pirati_grazie__co_9_100130111.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 2010.

Dal film Incident at Loch Ness, 2004

Origine: Citato in Rosella Sbarbati Del Guerra, Il vegetarianesimo, Xenia Edizioni, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-7273-430-4

cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato

“L'uomo più felice è colui che non vuole cambiare il proprio stato.”
Discorso sulla felicità
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 30

Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 208
Origine: Africa, p. 14

“Per badare allo Stato niente è più sicuro di un collegio concorde.”
Quinto Fabio Massimo Rulliano: X, 22; 2011
[N]ihil concordi collegio firmius ad rem publicam tuendam esse.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Questo qui espresso è il principio fondamentale delle istituzioni romane. Tutte le cariche erano collegiali, dai consoli alle magistrature minori, poiché c'era la convinzione che una gestione di questo tipo potesse allontanare il pericolo di una tirannide. (2011)

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi

“Di Pietro è stato il padre di Berlusconi, lo ha generato uccidendo una parte della Repubblica.”
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)

dall'intervista di Silvia Fumarola, "Sgarbi e capricci" per il professore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/08/sgarbi-capricci-per-il-professore.html, la Repubblica, 8 luglio 1989, p. 29
Da interviste

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Maurizio Giannattasio, La Moratti? Incapace anche di licenziarmi http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/07_Luglio/31/sgarbi_dimissioni_moratti.shtml, Corriere della Sera, 31 luglio 2008.

“Liberi culi in libero Stato!”
Citazioni di altro tipo
Origine: All'arrivo alla Camera del presidente dell'Arcigay Franco Grillini.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Sgarbi si difende da Travaglio. La disputa sul «pezzo di m...» http://www.corriere.it/politica/10_settembre_27/Sgarbi-si-difende-da-travaglio_a74e3db0-ca11-11df-9db5-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 27 settembre 2010.

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 24
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male

I, I; p. 20
Il papato socialista

I, III; p. 59
Il papato socialista

I, III; p. 64
Il papato socialista

II, I; p. 78
Il papato socialista

Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Origine: I sutra (aforismi) delle opere citate.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 102

Storia della filosofia indiana
da Pacers vs Spurs del 07 marzo 200?
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Da Churchill: l'uomo; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 483. ISBN 978-88-502-0209-6

citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192
Origine: da D'une apocalypse à l'autre, Union Gènéral d'Etitions, 1976; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 11, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

citato in Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino, 1986
Origine: L'ultimo crociato, p. 254

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].

Origine: Citato in Rosario Scelsi, Jenson F1, Alesi: "Button merita il titolo di pilota dell'anno" http://www.motorsportblog.it/post/16361/f1-alesi-button-merita-il-titolo-di-pilota-dellanno, motorsportblog.it, 30 novembre 2011.

Origine: Da L'addio a Pavel http://www.alessandrodelpiero.com/news/laddio-a-pavel_5.html, Alessandrodelpiero.com, 1º giugno 2009.

Origine: Da Ciao David http://www.alessandrodelpiero.com/news/ciao-david_94.html, Alessandrodelpiero.com, 28 agosto 2010.

Origine: Citato in Calcio, Del Piero: Terza stella? Sicuramente sul cuore ce l'abbiamo http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2012/05_maggio/07/calcio_del_piero_terza_stella_sicuramente_sul_cuore_ce_l_abbiamo,34757809.html, Virgilio.it, 7 maggio 2012.

Origine: Da Good Vibrations http://www.alessandrodelpiero.com/news/good-vibrations_302.html, Alessandrodelpiero.com, 23 ottobre 2012.
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù
Note di estetica, p. 576
Bàrel
Diritto all'ozio

citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Storia tascabile della letteratura italiana

“Ci tagliano la gola come se fossimo fiori, ed il nostro latte è stato divorato.”
da The Speed of Pain
Mechanical Animals, Voce narrante dell'alieno alpha

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 16

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 204

da Storia tra la «groume» e dio
Frammentazioni

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara