Frasi sul successo
pagina 9

“[…] Dovremmo, tutt[i] insieme, […] ridere di gusto sugli sproloqui di chi vuole farci credere di intendersi di economia. Da circa una cinquantina d'anni, ogni giorno, in ogni telegiornale, su ogni giornale, in ogni intervista, in ogni dibattito, in ogni dichiarazione, molti, moltissimi, troppi, a diverso titolo, affermano di volerci informare sui problemi di economia, di consegnarci ricette adatte alla soluzione e di chiederci in cambio la fiducia espressa in un voto in cabina. Mi pare, ma posso anche sbagliarmi, che non sia successo mai niente che indirizzasse le nostre vite alla sicurezza di un lavoro, inteso come diritto, e alla stabilità, pur con i fisiologici alti e bassi che, sempre noi normali, potremmo accettare. L'economia basata sul debito, la distanza tra "ricchezza o povertà" e economia reale, l'antidemocraticità della finanza tramata in salotti, cupole e club, così silenziosa da fare ribrezzo, sono gli elementi della mia disillusione. E, siccome non voglio piangere, rido di chi, con sussiego o arroganza, cialtroneria o competenza, sincerità o folklore, interesse o irresponsabilità, finge di capire, di volermi far capire e, solo per questo, mi chiede qualcosa in cambio. Non darò niente in cambio. Solo una risata, il più irrispettosa possibile. […] Faranno sempre i seriosi quelli che, se aprono bocca, sono capaci di invertire un andamento di borsa, fregandosene se ciò avverrà per un giorno solo, mentre l'anno, gli anni, le vite continuano a essere sul bordo di un precipizio. L'arma più certa per garantire il perpetuarsi della nostra illusione di libertà è tenerci nella paura sventolando gli incubi dei futuri bui.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina

“Fin dall'inizio, più di un anno fa, c'era qualche analista di buon senso che credeva alla favola delle armi di distruzione di massa? Era evidente che la guerra in Iraq aveva altri scopi. Destituire quella personcina garbata che si chiama Saddam, spezzare i legami tra il regime di Baghdad e i palestinesi, creare nel cuore del Medio Oriente una possibile democrazia, come elemento scardinante di un pezzo di mondo dominato dall'integralismo. La questione dirimente, su cui non si possono fare analisi a tavolino, è l'esportabilità della democrazia. L'arrivo degli yankees, con il determinante corredo di aiuti economici, aveva saputo riportare libertà e civiltà in Germania, in Italia e in Giappone, le tre nazioni sconfitte nella seconda guerra mondiale. Ma un modello di cambiamento accaduto in passato non è garanzia di successo in altro tempo e altro luogo. Troppo diverse le condizioni di partenza, troppo lontane le mentalità. Certo, gli iracheni non ci hanno accolto con i fiori. Ma davvero qualcuno pensava di rivedere a Baghdad le stesse scene delle ragazze italiane che lanciavano fiori ai soldati americani nel 1944-45? E poi, quante fazioni ci sono dentro l'Iraq? Quante etnie, quante consorterie, quanti interessi? L'errore, che è tragico oltre che ridicolo, è l'illusione di riuscire a imporre, con l'azione delle armi, una logica democratica, a cui il civilissimo Occidente è arrivato dopo secoli di storia complessa. Tra un mese dieci nuovi paesi entreranno nell'UE. Ci sono arrivati non per interventi esterni, ma perché ha agito l'esigenza della libertà. Dall'interno.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina

“Se ne vanno, vogliono andarsene. Un'altra tragedia, un'altra assurdità, un'altra assenza, un altro mistero. Non voglio sapere perché Whitney Houston è morta. Non ho voglia di legare, un'altra volta, un grande talento musicale a storie di droga. L'equazione "maledetta" che associa successo a fragilità, arte a depressione, applausi a farmaci continua a perseguitare un mondo che, solamente in apparenza, contiene solo privilegi. Non fatemelo sapere, per favore, se fosse veramente così. Me la voglio tenere nella memoria come la vedo io: lunga, bellissima, brava oltre ogni misura. So poco della sua vita. E tutto della sua musica. Un angelo che canta in quel modo avrebbe meritato quello che ormai sembrerebbe un "premio" irraggiungibile: una esistenza consapevole, una vita felice. Lei ha veramente inventato un modo di cantare, per niente facile, che tutti hanno tentato di imitare. È diventata il termine di paragone. La cartina di tornasole. Il modello. L'inarrivabilità. E, come mi capita in casi come questo, non posso fare a meno di pensare a dove va a finire il talento di una persona quando questa persona smette di essere nella forma che conosciamo. Ma non è questo che conta. Se ne è andata. Non so, aveva figli? Speriamo di no. Dieci anni fa circa si era sparsa la voce della sua morte. Non era vero. Whitney Houston aveva ancora da vivere per sé e per noi. Se questa volta non ci saranno smentite, avrà smesso la sua vita e la sua sofferenza, e noi ci terremo caro ciò che ci ha lasciato.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina

Mike Oldfield photo

“I problemi più grandi erano cosa fare con… be', diventare così di successo quando sei così giovane, attira leccapiedi, parassiti, persone che vogliono sfruttarti. Pensavo che le persone mi apprezzassero realmente, ma effettivamente loro apprezzavano il mio denaro. Probabilmente al mio me più giovane direi: procurati un bel gruppo di avvocati. Che è quello che ho ora. Non ho nessun amico: ho solo avvocati. All'ultimo conteggio ne avevo circa 15 gruppi diversi per tutti i tipi di problemi. E puoi fidarti di loro perché li paghi. So che suona molto male, ma questo è il mondo in cui viviamo.”

Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico

The biggest problems were to do with... well, to get that successful when you're so young, it attracts hangers-on, parasites, people who want to feed off you. I thought people actually liked me, but they actually liked my money. I'd probably say to my younger self, get yourself a whole collection of lawyers. Which is what I have now. I don't have any friends; I just have lawyers. At the last count I had about 15 different sets of them for all kinds of problems. And you can trust them because you're paying them. I know that sounds very negative, but that's the world we live in.

Antony Flew photo
Anselmo Bucci photo

“Non c'è successo senza infamia.”

Anselmo Bucci (1887–1955) pittore, incisore e scrittore italiano

Il pittore volante

Anselmo Bucci photo

“Per vedere dove è il successo guarda dal lato dove guardan le donne.”

Anselmo Bucci (1887–1955) pittore, incisore e scrittore italiano

Il pittore volante

Rick Parfitt photo
Rocco Papaleo photo
Nek photo
Paolo Crepet photo
Sean Connery photo

“Sono soddisfatto dal successo di "Entrapment" con Catherine Zeta-Jones e ho rifiutato molti film dopo perché volevo produrre un copione al quale tengo.”

Sean Connery (1930) attore scozzese

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Connery: niente auguri per i miei 70 anni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/15/Connery_niente_auguri_per_miei_co_0_0008158909.shtml, Corriere della Sera, 15 agosto 2000, p. 37.

Spike Lee photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Berlusconi ha straordinarie qualità di imprenditore – coraggio, fantasia, forza di lavoro – che gli hanno valso il successo in tutti i campi in cui si è cimentato. Una sola cosa non gli riesce di fare, il presidente di una società di calcio.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Da Ora Montanelli critica Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/20/ora-montanelli-critica-berlusconi.html, la Repubblica, 20 gennaio 1987.

Henning Mankell photo
Mauro Zárate photo
Jenson Button photo

“Non mi interessa chi vince, se non sono io a farlo. Mi preoccupo solo di arrivare primo e, quando non ci riesco, sono geloso di chi conquisti il successo.”

Jenson Button (1980) pilota automobilistico britannico

Origine: Citato in F1, Jenson Button: "Io il migliore di sempre" http://www.motorsportblog.it/post/8340/f1-jenson-button-io-il-migliore-di-sempre, motorsportblog.it, 6 luglio 2009.

Andrea Riccardi photo
Gemma Arterton photo
Adriano Galliani photo

“Vado in giro sempre col mio telefonino, guardo e vedo il gol [mostrando il gol fantasma di Muntari contro la Juventus]. Ho sempre questa immagine per non dimenticare quello che è successo.”

Adriano Galliani (1944) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Berlusconi: "Allegri ha la fiducia". Galliani: "Gol di Muntari sempre con me" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2012/05/03/news/galliani_arbitri_gol_fantasma-34381591/, Repubblica.it, 3 maggio 2012.

Misha Glenny photo

“Maierovitch, uomo dalla loquela sommessa e dai lineamenti un po' da gufo, divenne un personaggio di spicco nei primi anni Ottanta, quando collaborò con Giovanni Falcone nei suoi sforzi, coronati da successo, di rintracciare i mafiosi latitanti. Insieme i due convinsero Tommaso Buscetta a tornare in Italia e a divenire un pentito di stato nel cosiddetto maxiprocesso alla cupola della mafia siciliana. Nel gennaio del 1992, grazie alla sua testimonianza furono condannati circa 350 capi mafiosi. Falcone e il suo collega, il magistrato Paolo Borsellino, sono i titani della lotta antimafia in tutto il mondo. Furono assassinati in Sicilia a due mesi di distanza l'uno dall'altro, nel 1992, poco tempo dopo che la sentenza del maxiprocesso era stata confermata, e la loro morte scosse, e infine scardinò, il sistema politico italiano. Entrambi erano partiti (giustamente) dal presupposto che i personaggi più importanti della mafia siciliana godevano della protezione delle più alte gerarchie politiche di Roma. Maierovitch mi racconta delle sue cene con Falcone, e di come si ingegnarono per proteggere il grande pentito Buscetta vuoi da possibili omicidi vuoi dal suicidio. (Un tentativo di suicidio quasi gli riuscì mentre era sotto la tutela del giudice brasiliano.) Dapprima Maierovitch sorride nel ricordare il suo amico italiano, ma dopo un po' comincia a versare lacrime silenziose: un omaggio che ben si addice a Falcone (cui Maierovitch intitolò il suo Istituto di lotta alla criminalità), il cui carisma e impegno in nome della giustizia, alla faccia della classe dirigente corrotta di Roma, hanno fatto di lui un eroe popolare in tutta Italia e presso tutti coloro che nel mondo lottano contro il crimine.”

Misha Glenny (1958) giornalista e scrittore britannico

da McMafia, pagg. 348-349

Massimo Scaglione photo

“[Su Leonardo Cortese] Il nostro eroe si ritrova – senza aver fatto alcun tipo di gavetta – attore giovane, ruolo che manterrà con successo per anni e anni.”

Massimo Scaglione (1931–2015) regista teatrale italiano

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 142

Maria Cristina di Savoia photo
Eugenio Da Venezia photo
Gian Luigi Bonelli photo
Nino Frassica photo

“Abbiamo avuto un grande successo. Io non ci credevo… ero incredibile!”

Nino Frassica (1950) attore, comico e personaggio televisivo italiano

Un due tre stella, Anno Ghiotti

Janko Tipsarević photo
Mary J. Blige photo
Suzanne Vega photo

“Ho assaporato il successo: è stato bello, dà soddisfazione. Ma la fama arriva e scompare, l'arte rimane. E per me viene prima dei soldi.”

Suzanne Vega (1959) cantautrice statunitense

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

Fred Zinnemann photo
Tito Maccio Plauto photo

“Crisalo: I due Atridi sono famosi per aver compiuto un'impresa grandiosa: conquistarono dopo dieci anni Pergamo, la patria di Priamo, difesa da mura divine, con armi, cavalli, un esercito di fortissimi combattenti, una flotta di mille navi. Roba veramente da nulla rispetto a quello che farò io per espugnare il mio padrone, senza flotta e senza tutto quel grande esercito. L'ho preso, sono riuscito a portargli via l'oro per il padroncino innamorato. Prima che ritorni, voglio intonare un lamento funebre. O Troia, patria, Pergamo, o vecchio Priamo, sei bello che morto: ti sto per scucire quattrocento filippi d'oro. Le tavolette sigillate che ti ho consegnato non sono mica delle tavolette, sono il cavallo di legno degli Achei. Pistoclero, da cui le ho prese, è Epeo, il costruttore, Mnesiloco è Sinone, quello che fu lasciato indietro, ma non sta presso la tomba di Achille, è a letto con Bacchide. Quello vero un tempo accese del fuoco per dare il segnale, questo qua invece… è proprio lui a bruciare. E io sono Ulisse, grazie alla cui astuzia sta avvenendo tutto questo. Tutte le cose scritte qui, nelle tavolette, sono i soldati all'interno del cavallo, ben armati e pien di coraggio. Fino a questo momento tutto è andato per il verso giusto. Il cavallo ora dovrà attaccare non una rocca, ma un forziere: per l'oro del vecchio sarà rovina, strage, terribile lusinga. Al nostro sciocco vecchio posso dare sicuramente il nome di Ilio; al soldato è Menelao, io sono Agamennone e anche Ulisse figlio di Laerte, Mnesiloco è Paride che manda in rovina la sua patria. Ha rapito Elena, per questo sto assediando Ilio. Ho sentito che anche lì Ulisse fu coraggioso e perfido, proprio come me. Io sono stato beccato nel mezzo dei miei inganni, lui rischiò quasi di morire mentre spiava le mosse dei Troiani travestito da mendicante. Oggi a me è successo qualcosa di simile. Mi hanno incatenato, ma me la sono cavata con l'inganno: anche lui si salvò con i suoi inganni. Ho sentito che tre furono i segni del fato che preannunciavano la rovina di Troia: se fosse stata portata via la statua dalla rocca, poi la morte di Troilo, terzo, quando si fosse spaccato lo stipite superiore delle porte frigie. E tre sono anche i segnali del fato per la nostra Ilio. Primo: quando ho raccontato al vecchio la storia dell'ospite, dell'oro e della barca: in questo modo ho portato via dalla rocca la statua. Poi me ne rimanevano ancora due per prendere la roccaforte. Quando ho consegnato le tavolette al vecchio: lì ho ucciso Troilo: lui pensava che Mnesiloco fosse a letto con la moglie del soldato. Qui mi sono salvato per un pelo. Ma è come il pericolo che corse Ulisse quando, raccontano, fui riconosciuto da Elena e consegnato a Ecuba; ma, come allora Ulisse riuscì a liberarsi grazie alle sue lusinghe, convincendo Ecuba a lasciarlo andare, così io con la mia astuzia sono scampato al pericolo e ho messo nel sacco il vecchio. Poi mi son dovuto scontrare con il grande soldato che conquista le città senza armi, solo con le sue ciance, e ho sistemato anche lui. Poi altra battaglia con il vecchio. M'è bastato un solo inganno per sbaragliarlo e ho preso il bottino in un colpo solo. Ora consegerà al soldato i duecento filippi che ha promesso. Però ne servono altri duecento da spendere dopo la presa di Troia, che ci sia del vino per il trionfo dei vincitori. Questo Priamo è molto meglio dell'altro: non c'ha mica cinquanta figli, ne ha quattrocento e tutti di prima scelta, senza un solo difetto. Li farò a pezzi in due soli colpi. Se c'è qualcuno che lo compra, il nostro Priamo, io lo metto pure in vendita: penso che questo vecchio sia veramente roba da vendere, da mettere all'asta, dopo che avrò espugnato la roccaforte. Ma eccolo là il nostro Priamo, davanti alla porta. Gli vado a parlare.”

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

Aner Shalev photo
Pete Sampras photo
Pete Sampras photo
Rocky Carroll photo
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano photo
Publio Cornelio Tacito photo
Luigi de Magistris photo

“Duecentomila spettatori per le regate nonostante le avverse condizioni meteo, senza dimenticare il mezzo milione di persone a Pasquetta: questi sono numeri che mi rendono orgoglioso. La città ha dato una bella immagine al mondo e ha rappresentato l'Italia in maniera entusiasmante.”

Luigi de Magistris (1967) politico ed ex magistrato italiano

citato in Bruno De Santis, America's Cup, De Magistris: "Un successo per Napoli" http://www.vesuvius.it/americas-cup-de-magistris-un-successo-per-napoli-14806.html, vesuvius.it, 15 aprile 2012

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Florentino Pérez photo
Pupo photo
Moby photo
Murasaki Shikibu photo

“Durante il regno di un certo Sovrano, non so bene quale, tra le numerose Spose Imperiali e dame di Corte ve n'era una che, seppure di rango non molto elevato, più di ogni altra godeva del favore di Sua Maestà. Le dame di alto rango, convinte com'erano di dover essere le prescelte, la guardavano dall'alto in basso e ne erano gelose. Quelle di uno stesso grado o di uno inferiore a maggior ragione si sentivano offese. Sera e mattina la sua presenza a Corte non faceva che esporla alla malevolenza delle altre e, forse per via del rancore che si riversava su di lei, ella si ammalò e in preda alla malinconia si ritirò più volte presso la famiglia di origine, ma il Sovrano, sempre più sollecito, seguitava a prendersi cura di lei senza prestare ascolto alle critiche di coloro che gli stavano attorno e suscitando chiacchiere a non finire. Dignitari e nobili dei più alti ranghi, coinvolti loro malgrado, mostravano il loro scontento distogliendo lo sguardo e mormorando che era un'infatuazione tale da turbare la vista e che nel regno dei Tang, per simili circostanze, il paese era caduto in preda a disordini e tumulti. Col passare del tempo, mentre anche nel resto del mondo la vicenda seminava malcontento e preoccupazione al punto che si citava l'esempio di Yang Guifei, non le erano state risparmiate umiliazioni, ma ella era riuscita a partecipare alla vita di Corte, confidando nell'affetto senza limiti che Sua Maestà le riservava. Il padre, che era stato Gran Consigliere, era morto, e la madre, appartenente a un'antica famiglia di tutto rispetto, convinta che la figlia non dovesse essere inferiore alle altre dame che grazie all'appoggio paterno avevano a Corte grande successo, le aveva fornito tutto quanto era indispensabile per ogni occasione ufficiale; pur tuttavia, essendo ella priva di un solido appoggio, in caso di bisogno non aveva nessuno sui cui fare affidamento ed era più sola e sperduta che mai.”

Murasaki Shikibu (973–1014) scrittrice e poetessa giapponese

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

Ayrton Senna photo

“Sono drogato. Drogato di vittoria. In questo momento sono totalmente dipendente dal successo: corro, vinco e dunque vivo.”

Ayrton Senna (1960–1994) pilota automobilistico brasiliano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 50. ISBN 88-8598-826-2

Edoardo Molinari photo

“Quando qualche giocatore all'estero mi chiede della squalifica di Conte, io cerco di spiegargli cosa è successo ma si mettono tutti a ridere e mi chiedono di raccontargli veramente quello che è successo perché non ci possono credere. Quando poi gli dico che i giocatori del Siena non sono stati denunciati per omessa denuncia perché potrebbero essere andati tutti e 20 in bagno durante la riunione tecnica, allora le risate diventano fragorose!”

Edoardo Molinari (1981) golfista italiano

Origine: Citato in ESCLUSIVA TJ - EDOARDO MOLINARI: "La Juve gode di grande rispetto all'estero. Ecco cosa pensano della vicenda Conte. Vi racconto una cosa su Isla... e Pavel" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=110291, Tuttojuve.com, 18 settembre 2012.

Giampaolo Pansa photo
Giobbe Covatta photo
Ottavia Piccolo photo

“Le primedonne erano altre: le Proclemer, le Brignone, le Morelli… La mia generazione ha avuto un'altra sorte. Oggi sono lieta di stare qui, in una compagnia stimolante, in un teatro finalmente diretto da una donna. Mimma Gallina è anche un'amica: insieme si va a fare spese. Con Strehler non sarebbe mai successo. Insomma, non sono diventata una star ma ho avuto le cose giuste al momento giusto: sono cresciuta con grandi personaggi, ho fatto splendidi incontri.”

Ottavia Piccolo (1949) attrice italiana

dall'intervista di Manin Giuseppina, La mia Medea è la riscossa per il teatro delle donne https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/13/mia_Medea_riscossa_per_teatro_co_0_941013717.shtml, Corriere della sera, p. 35, 13 ottobre 1994

Gianni Vattimo photo

“Credo che un vero successo dell'Italia, e anche dell'Europa, si possa realizzare solo riducendo al minimo il danno che la democrazia, l'indipendenza dell'Europa dagli Usa, la libertà di informazione, la lotta contro la corruzione, possono ricevere dalla presidenza europea di Silvio Berlusconi.”

Gianni Vattimo (1936–2023) filosofo e politico italiano

Origine: Da Il socialismo, ossia L'Europa, Trauben, 2004.
Origine: Da Lettera di presentazione, in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf, 27 giugno 2003 (Opuscolo distribuito da Vattimo il 2 luglio 2003 a tutti i parlamentari europei, redatto su domanda dello stesso).

Fabri Fibra photo

“La radio è un po' come per gli sposi l'altare e il matrimonio, cioè lì c'è qualcuno che battezza veramente il tuo successo.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 177

Fabri Fibra photo

“La verità è che se avrò successo | questi fans che mi han seguito qui fino a adesso, | appena vedono che prendo il primo premio | mi diranno: "vaffanculo scemo!"”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Vaffanculo scemo, n. 12
Tradimento

Fabri Fibra photo

“Ho la traduzione dei comportamenti, | ad esempio insulti me perché | ogni volta che parlo del mio successo | tu realizzi i tuoi fallimenti.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Felice per me, n. 9
Casus belli

Lory Del Santo photo
Lady Gaga photo
Magdi Allam photo
Lucio Fulci photo
Oreste Benzi photo
Alanis Morissette photo
Marisa Solinas photo
Umberto Agnelli photo
Rita Levi-Montalcini photo
Ascanio Celestini photo
Nuruddin Farah photo
Nicholas Negroponte photo
Júlio César Soares Espíndola photo
Júlio César Soares Espíndola photo
Yannick Noah photo
Maurizio Costanzo photo
Sandro Bondi photo
Wong Kar-wai photo
Gianni Boncompagni photo
Gianni Boncompagni photo

“Il successo di prima è sempre meglio della canzone che viene dopo di lui.”

Gianni Boncompagni (1932–2017) conduttore radiofonico, paroliere e autore televisivo italiano
Gianni Boncompagni photo

“C'erano pochissime stazioni radio che trasmettevano [i loro brani], eppure ebbero un successo stravolgente.”

Gianni Boncompagni (1932–2017) conduttore radiofonico, paroliere e autore televisivo italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Chi erano veramente gli Squallor, Chiambretti night, Italia 1, 7 aprile 2010.

Dino Risi photo

“Se mi guardo alle spalle, vedo più rimorsi che successi.”

Dino Risi (1916–2008) regista italiano

Origine: I miei mostri, p. 113

Eve Ensler photo
Du Fu photo

“Al mondano successo è ostile l'arte somma e si fan belle i demoni dell'umano trapasso.”

Du Fu (712–770) poeta cinese

http://www.tuttocina.it/editoria/rocc_dip.htm Du FU

Margherita di Valois photo

“Per quanto mi riguarda, nessuno mi metteva a parte di ciò che stava avvenendo. Vedevo che tutti erano indaffarati, e che gli ugonotti, disperati per la ferita inferta all'ammiraglio, parlottavano fra loro a voce bassa. Ero sospetta agli ugonotti in quanto cattolica, e ai cattolici perché avevo sposato il re di Navarra. Fui tenuta all'oscuro di tutto, finché la sera [del fallito attentato a Coligny], mentre mi trovavo al coucher della regina mia madre, ed ero seduta su una cassapanca accanto a mia sorella la duchessa di Lorena, che aveva un'aria assai triste, la regina mia madre mi disse di andare a dormire. Mentre facevo la riverenza, mia sorella mi trattenne prendendomi per un braccio, e mettendosi a piangere forte mi disse: "Mio Dio, sorella mia non andate". La cosa mi riempì di spavento. La regina mia madre se ne accorse, chiamò a sé mia sorella, la rimproverò aspramente e le proibì di parlarmi. Mia sorella le disse che non c'era motivo di mandarmi allo sbaraglio e che se si fossero accorti di qualcosa si sarebbero certo vendicati su di me. La regina mia madre rispose che, a Dio piacendo, non mi sarebbe successo niente di male ma che, comunque andassero le cose, bisognava che io mi ritirassi nei miei appartamenti per non destare sospetti che potevano pregiudicare il successo dell'impresa. Mi ordinò di nuovo, con molta rudezza, di andare a dormire. Mia sorella in lacrime, mi augurò la buonanotte senza osare dirmi altro, e io me ne andai, colma di ansia e di sgomento, senza riuscire a immaginare che cosa dovessi temere.”

Margherita di Valois (1553–1615)

Regina Margot

Dino Zoff photo

“[Sulle parole di Antonio Cassano che aveva definito come «soldatini» i giocatori della Juventus] Questa è un'offesa che Cassano avrebbe dovuto risparmiare perché se fossero tutti come i Cassano la Juve non avrebbe quel curriculum di successi, di campionati e Coppe.”

Dino Zoff (1942) allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore italiano

Origine: Citato in RaiSport: Zoff su Juve-Napoli http://www.ufficiostampa.rai.it/mb_index.aspx?file=mb_89690.html, Ufficiostampa.rai.it, 24 ottobre 2012.

Gianni Clerici photo
Serena Grandi photo
Gianni Agnelli photo

“[Il giorno dopo la finale di Coppa dei Campioni 1982-1983: Amburgo-Juventus 1-0] Non è successo niente, questi tedeschi ci hanno insegnato a leggere e a scrivere.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Citato in Agnelli, bacio dal tifoso "Una vittoria palpitante" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/Agnelli_bacio_dal_tifoso_Una_co_8_960523732.shtml, Corriere della sera, 23 maggio 1996

Silvio Berlusconi photo