Frasi su tamburo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tamburo, suono, essere, due-giorni.
Frasi su tamburo

“Giura amico mio, che glielo metteremo ancora lì a questa vita che va via così senza aspettarci.”
da Tamburi lontani
Oltre

“Gigi Dag un suono puro, col suo tamburo, stai sicuro…”

2001, p. 53-54
Madre Courage e i suoi figli

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune

da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.

citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo
Impressioni di viaggio

1992, p. 32
Il libro dell'inquietudine
Variante: La mia anima è una misteriosa orchesta; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.
Origine: Calabria grande e amara, p. 26
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
la Repubblica

“Pensa amore mio, che t'insegnai mille altri cieli e non seppi mai soffiarti vento sulle ali.”
da Tamburi lontani
Oltre
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 25-26
da One Toy Soldier, n. 8
A Day Without Rain, And Winter Came...

Origine: Da un'intervista rilasciata a Radio Cusano Campusm; citato in Dario Fo insulta Salvini: "Sfrutta gli ignoranti". Lui: "Sei un poveretto" http://www.ilgiornale.it/news/politica/dario-fo-insulta-salvini-sfrutta-ingoranti-lui-sei-poveretto-1196603.html, IlGiornale.it, 19 novembre 2015.

Origine: Da La bandiera della sua solitudine, La Fiera Letteraria, 10 settembre 1950.
vol. I, pp. 73-74.
Letterine

Origine: Da Alla ricerca dell'Appia perduta: al nostro bivio con l'eco dei tamburi di Traiano http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/17/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_al_nostro_bivio_con_l_eco_dei_tamburi_di_traiano-121122263/?ref=search, Repubblica.it, 17 agosto 2015.
cap. 9, pp. 330-331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
cap. 9, p. 331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Origine: Da una lettera a John Lindsay Opie, senza data (dalla metà degli anni Sessanta in poi, Belinda e il mostro, p. 188), scritta in inglese; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, p. 107.

Origine: Da una lettera a John Lindsay Opie, senza data (dalla metà degli anni Sessanta in poi, Belinda e il mostro, p. 188), scritta in inglese; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, p. 107.

Cesare e Napoleone, p. 107
Meditazioni dell'esilio