Frasi su tanto
pagina 22
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.
Origine: La tirannide borghese, p. 31
Origine: La tirannide borghese, p. 75

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

quindicinale di Rimini e provincia, del 26 giugno 1996, di Giuliano Ghirardelli; http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/1996ChiamamiCitta01_G.jpg)

Da Prima che sia troppo tardi del 7 febbraio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=4z99IjHV0q4
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, L'Orrore di Vivere (1993)

pag. 12
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

“La vaga solitudine che tanto disprezzai mi fa gerarca di tutto ciò che è attorno.”
pag. 32
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

pag. 161
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

pag. 189
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

“Non c'è libro tanto cattivo che in qualche sua parte non possa giovare.”
da Epistole, lib. III, ep. 5

da Talk With Practically Anybody About Practically Anything, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
Le origini del romanzo borghese

Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201

da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5
Origine: Citato in Harbottle, p. 400
Origine: Avvedimenti Civili, p. 27
“Tanto nuoce il voler pigliare occasione troppo acerba, quanto lasclarla maturar troppo.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 426
Origine: Avvedimenti Civili, p. 266
da La neve
Lisa-Betta
“I popoli, al pari degli individui, tanto possono quanto sanno.”
Pensieri

“O Morte. Morte | Cui tanto invoco, al mio dolor tu sorda | Sempre sarai?”
Origine: Da Mirra, V, 2.

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII

Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, Non dire gap se non ce l'hai nel Trap http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/trap/trap/trap.html, Repubblica.it, 10 luglio 2000.

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, «Una volta c' era l' asso, ora sono tutti miliardari» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/09/Una_volta_era_asso_ora_co_0_031109028.shtml, Corriere della sera, 9 novembre 2003.

Origine: Citato in Emilio Marrese, Trap: "Del Piero ok ma non lo aspetto" http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/boccia/boccia.html, Repubblica.it, 30 agosto 2000.

“Dove c'è tanto business, le ragioni del portafoglio prevalgono su quelle della coscienza.”

Origine: Da L'Armando, in Nuova Antologia di scienze, lettere e arti, anno III, vol. VIII, fasc. VII, luglio 1868, p. 452 https://books.google.it/books?id=5n8LmY5oZ9UC&pg=PA452.
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 158
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 188

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), pp. 208-209

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 246

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 281

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 321
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 145.

Pensieri diversi

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

da Discursos practicables del nobilìsimo arte de la pintura http://books.google.it/books?id=i_VHCaps9cEC&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false, entro il 1682
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Sono l'unico moderato che riesce a stare su piazza da così tanto tempo.”

Origine: Dal racconto Il sogno di un uomo ridicolo.

A proposito della neve bagnata, X; 2002, p. 128

Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34

Origine: citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 4, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 285

Origine: Il mistero della Berlurette, p. 110

da Il libraio di Selinunte, Einaudi, Torino, 2004

Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
da I Have Landed, p. 395
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
da Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Acmeone, Citazioni sull'opera
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998

Origine: Citato in Davide Uccella, Pat Rafter: "Tomic si applica a intermittenza" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/20/584659-rafter_tomic_applica_intermittenza.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2011.

“Le cose ci lavorano tanto quanto noi lavoriamo su di esse.”
da Studio Magazine, marzo 2002
Origine: Prefazione a Scuola e società, IX

Tractatus de officiis inter potentiores et tenuiores amicos