
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 94-95
“Non è tanto che sia felice perché ho vinto. Ho vinto perché ho ripreso ad essere felice.”
Origine: Citata in Gianni Clerici, La nuova vita di miss Capriati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/01/24/la-nuova-vita-di-miss-capriati.html, la Repubblica, 24 gennaio 2001.
Origine: Citato in Claudio Amendola Felice di essere Monnezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/02/claudio-amendola-felice-di-essere-monnezza.html, la Repubblica, 2 febbraio 2005.
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
“Una religione è tanto meno vera quanto più è nazionale, cioè mista a scorie.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 166-167
“Mi cerco e non mi trovo più, ma dove sarò andato, non so, m'avevo tanto amato però.”
Oh mama della jungla blu, n. 6
Storie di whisky andati
prefazione, p. 8
Non siamo più povera gente
Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53
“Chi fa politica per tanti anni non può essere tanto buono. Un po' di disincanto è necessario.”
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
L'uomo che fa figure di fumo
Giù al nord
dal commento audio del DVD di Toy Story - Il mondo dei giocattoli, 2005
da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero
da una lettera a Cesarini; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 38
dall'allocuzione Vogliamo anzitutto, 13 febbraio 1929
da Divini illius magisteri
cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.
“Si pecca tanto fra le mura d'Ilio quanto fuori.”
II, 2, 16
“Perché affatichi con propositi immortali l'animo, che è tanto da meno?”
II, 11, 11-12
Quid aeternis minorem
Consiliis animum fatigas?
Odi
Origine: Parola e immagini, p. 11
in prefazione, p. 3-4
L'utopia nel Settecento tedesco
Origine: Miliardari in borghese, p. 25
citato in Curzio Maltese, Dacci oggi il nostro VIP quotidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/13/dacci-oggi-il-nostro-vip-quotidiano.html, la Repubblica, 13 gennaio 1996, p. 31
da Tolstoj, ricordi di uno dei suoi figli; citato in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, 1978, pp. 48-49
Origine: Da Problemi fondamentali; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
Origine: Citato in C'è Juventus vs Milan. Bettega e Baresi la giocano così http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/19/Juventus_Milan_Bettega_Baresi_giocano_ga_0_9911196574.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 novembre 1999.
Origine: Citato in Christian Recalcati: "Campioni d'Italia!" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=104526, Tuttomercatoweb.com, 19 maggio 2008.
Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Non è finita finché non è finita. Chi seguirà Stefanki dopo Roddick? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/29/794207-finita_finche_finita.shtml, Ubitennis.com, 29 ottobre 2012.
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895.
Origine: Da Recensione su Entrapment di FilmTv Rivista http://www.filmtv.it/film/18854/entrapment/recensioni/767989, filmtv.it, 1999.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 188.
Origine: Da Federer ipnotizza Roddick http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/02/Federer_ipnotizza_Roddick_ga_10_040802114.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2004.
Origine: Cari figli del 2053, p. 53
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 110
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
“La colpa non è degli occhi miei, ma degli Dei che la fecero tanto bella!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 119
“Quanto più l'uomo crede di essere libero, tanto più facile è indottrinarlo.”
In margine a un testo implicito
“Vedessi tu che rughe ha sulla fronte | il piccolo d'allora | su cui speravi tanto.”
da Agli occhi della mente, vv. 7-9, p. 26
Futuro antico
da Il tuo nome, vv. 4-6, p. 32
Futuro antico
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo