Frasi su tanto
pagina 21

Citazioni di Jacques Villenueve
Origine: Citato in Autosprint, n° 24, 9-15 luglio 1998, p. 27.
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
cap. 4, p. 140
L'industria della carità

Origine: Da Le meraviglie della natura n. 1, giugno 2000, ed. Panini Comics
“Il mio ultimo spettacolo ha avuto tanto successo che la gente faceva a pugni per uscire.”

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 65

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Biografia del sessantotto, p. 312

Origine: Dichiarazione del 17 febbraio 2009; citato nella striscia rossa de l'Unità, 19 febbraio.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
citato in Giuseppe Cocchiara, Prefazione a James Frazer, Il ramo d'oro

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 71
Con data
Origine: Citato in Juve e Udinese, stagione straordinaria per il bianco e il nero - Mancini riporta il titolo al City dopo 44 anni e ne riscrive la storia http://www.francorossi.com/2012/05/juve-e-udinese-stagione-straordinaria-per-il-bianco-e-il-nero-mancini-riporta-il-titolo-al-city-dopo-44-anni-e-ne-riscrive-la-storia-domani-rioprendono-gli-articoli-di-calciomerca/, Francorossi.com, 13 maggio 2012.

“È un bene che la guerra sia tanto orribile, altrimenti ci potrebbe piacere troppo.”

Origine: Citato in Zenga su Handa: "Di lui mi piace anche il nome!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94637, Fcinternews.it, 10 ottobre 2012.

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Il dio caduto in terra http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/aprile/30/dio_caduto_terra_sw_0_050430169.shtml, Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2005.

Origine: Citata in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004
He's driven to use all the problem-solving techniques he can because ordinary design isn't good enough. He has to be the best. He'll do things no one's thought of, use every trick. Sometimes, using every trick, you find better ways to do things.

citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009

commentando le dimissioni dall'Udc dell'On. Cosimo Mele trovato in una suite dell'hotel Flora in via Veneto a Roma in compagnia di una squillo finita poi in ospedale a causa del consumo di droghe e alcol
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Un'indennità contro le tentazioni http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070731/f5m5f.tif, Corriere della sera, 31 luglio 2007, p. 1.

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
“È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!”
Multa ignoscendo fit potens potentior.
Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.
Sententiae
“Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.”
Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.
Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!
Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.
Sententiae
“Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!”
Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.
Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.
Sententiae
“Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!”
Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.
Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.
Sententiae
“Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.”
Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.
Sententiae
da Pierre Prévost recontre Georges Bataille, Paris 1987, pp. 26 sg.; citato in Hitler e l'Ordine teutonico nel testo Il collegio di sociologia, pp. 285-286

da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51

Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.

Origine: Citato in A Scientist's God, Collier's: The National Weekly, 24 ottobre 1925.

citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel novecento, Mondadori, 1999, p. 191. ISBN 8842493686

Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840

Siracusa, 20 giugno; p. 255
Calabria Sicilia 1840

Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. IX, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119
“Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.”
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 60

frammento 14
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150

Origine: Citato in Conte: "La Juve? Rispetto i tifosi, non la squadra" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/10/Conte.shtml, Gazzetta.it, 10 giugno 2007.

Origine: Citato in Focus, n. 114, p. 151.

Origine: Citato in Focus n. 65, p. 135.

Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità, 1990
Origine: Calabria grande e amara, p. 233

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695

XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53