Frasi su tecnologo
pagina 2

Piero Angela photo
Piero Angela photo
Linus Torvalds photo

“La credenza in una virtualità che funzioni come sostituto dei rapporti umani è una sciocchezza di questi tempi. Noi ci affidiamo alle tecnologie telematiche anche quando ci rendiamo conto che ci stiamo forzando a farlo. Il miracolo del vedere vicino ciò che è lontano e la possibilità di una esplorazione praticamente infinita ci attraggono. La nostra pigrizia e la pubblicità convincente rendono il processo quasi automatico. Soddisfatti al massimo due sensi su cinque, costruiamo la grande illusione. Ma la vista e l'udito sono, nella nostra era, così bistrattati da aver perduto quasi completamente la capacità di differenziare, selezionare, preferire. Sono diventati due poteri maleducati e sgangherati. Chattare fa passare un po' di tempo e ci ingombra in quei pezzi di noi che sono o che lasciamo momentaneamente un po' più liberi e sensibili. […] Mi piacerebbe essere genericamente dissacratoria nei confronti della pratica della virtualità. Economia virtuale, amore virtuale, conoscenze virtuali, cultura virtuale, comunicazione virtuale, partecipazione virtuale. Devi per forza testare quale odore, quale sapore, quale consistenza abbia la persona, prima di decidere se o che ti piace. Solo dopo comparirà il livello di smaterializzazione e idealizzazione che, comunque, tutti adottano soprattutto affrontando il cosiddetto amore. Non un computer, ma il nostro cervello farà sufficiente casino per far sembrare bello ciò che non lo è, vicino ciò che non lo è, accettabile ciò che non lo è. Ma questa è un'altra storia. È la storia della libertà intellettuale e sentimentale che caratterizza la dimensione umana. Questa storia non ha, però, giustificazione di accadere prima di, e a prescindere da, olfatto, gusto e tatto.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina

Luigi Maria Verzé photo
Stefano Montanari photo
Fritjof Capra photo
Henning Mankell photo
Ralf Dahrendorf photo

“La tecnologia non si è tanto sostituita al lavoro, quanto piuttosto ha allontanato i lavoratori dai processi produttivi.”

Ralf Dahrendorf (1929–2009) filosofo e sociologo tedesco

Origine: Per un nuovo liberalismo, p. 164

Giorgio Parisi photo
Gillo Pontecorvo photo

“Certamente le nuove tecnologie […] si diffonderanno in modo tale da rendere il nostro lavoro più agevole; così com'è stato più agevole per i musicisti quando si è inventato il registratore.”

Gillo Pontecorvo (1919–2006) regista italiano

dall'intervista Cinema e digitale http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/p/pontecor.htm, MediaMente, Milano, 8 novembre 1996

Rita Levi-Montalcini photo
Gianluca Nicoletti photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Noam Chomsky photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Condoleezza Rice photo
Giorgio Ceragioli photo
Giorgio Ceragioli photo

“Per autocostruzione intendiamo un processo edilizio in cui l'utente, in parte o in toto, è "soggetto" nelle diverse fasi del processo edilizio stesso, a partire dalla fase di progettazione fino alla fase di gestione…”

Giorgio Ceragioli (1930–2008) ingegnere e docente italiano

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

Giorgio Ceragioli photo
Giorgio Ceragioli photo
Giorgio Ceragioli photo
Björk photo
Björk photo
Kate Mara photo

“Sono colpita dalla tecnologia e da dove potrebbe arrivare fra dieci anni, ma è anche terrificante pensare che l'IA non è più fantascienza, che è già qui.”

Kate Mara (1983) attrice statunitense

I'm excited about technology and where its going to be in 10 years but it's also terrifying to think that AI is no longer science fiction, that it is here already.

Jim Caviezel photo

“[Su The Final Cut] Un film contro la tecnologia e la globalizzazione che di tutto, anche del corpo e degli organi umani, fa merce.”

Jim Caviezel (1968) attore statunitense

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Caviezel: casa, famiglia e messa ogni mattina https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/03/Caviezel_casa_famiglia_messa_ogni_co_0_031103108.shtml, Corriere della Sera, 3 novembre 2003, p. 29.

Guido Piovene photo
Peter Singer photo
Michael Crichton photo
Leo Ortolani photo
Josh Tickell photo
Carlo De Benedetti photo
Carlo Tavecchio photo

“Gli effetti positivi dell'applicazione della tecnologia sulla linea di porta sono sotto gli occhi di tutti. Adesso va applicata anche in altre zone del campo e non solo, sempre con l'obiettivo di tutelare la centralità e la credibilità dell'arbitro che resta l'unico garante dell'applicazione delle regole in campo.”

Carlo Tavecchio (1943) dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Moviola in campo, ecco il sì della Fifa. Tavecchio: «Pronti a sperimentare» http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_08/moviola-campo-ecco-si-storico-fifa-tavecchio-figc-pronta-sperimentare-651b9ad2-b633-11e5-89eb-0068f7a213a8.shtml, Corriere.it, 8 gennaio 2016

Paolo Crepet photo
Bill Gates photo
Michele Valori photo
Raymond Benson photo
Ashley Wood photo
Luca Zaia photo
Viktor Kassai photo

“La nostra professione è crudele perché possiamo prendere 199 decisioni giuste ma poi il primo sbaglio può essere fatale.”

Viktor Kassai (1975) arbitro di calcio ungherese

citato in Platini: «Gol fantasma? No alla tecnologia» http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2012/06/22-247492/Platini:+«Gol+fantasma?+No+alla+tecnologia», Corriere dello Sport.it, 22 giugno 2012

Barack Obama photo

“Sulla base della tecnologia acquisita finora, l'Iran necessita circa un anno o un po' di più per produrre armi nucleari. Ma noi ovviamente non vogliamo arrivare vicini a quel punto… Il nostro obiettivo è di accertarci che l'Iran non venga a dotarsi di armi nucleari che metterebbero in pericolo Israele ed innescherebbero una corsa agli armamenti nella Regione.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2013
Origine: Citato in Obama: "Entro un anno l'Iran avrà l'atomica, ma li fermeremo prima" http://www.lastampa.it/2013/03/14/esteri/obama-entro-un-anno-l-iran-avra-l-atomica-ma-li-fermeremo-prima-rRBi6LPIgxLgBO4GkqyPgK/pagina.html, La Stampa.it, 14 marzo 2013.

Michel Foucault photo
Fabio Capello photo
Peter Atkins photo

“Appena a sud del carbonio c'è il silicio. Come accade spesso tra i vicini si tratta di una prossimità ambigua, che crea un po' di disagio. Come il carbonio, ma in misura minore, il silicio ha la capacità di formare alcune tra le lunghe molecole a catena necessarie per i processi complessi come la vita. E tuttavia il silicio non ha dato origine a un proprio tipo di vita; forse però da questo punto di vista è solamente dormiente. I prodotti principali del carbonio, gli organismi viventi, hanno impiegato miliardi di anni per mettere a punto meccanismi di accumulo e dispersione dell'informazioni (una definizione austera e sintetica di ciò che intendiamo per «vita»); nel frattempo il silicio è rimasto in attesa. La recente alleanza tra le due regioni, che ha visto organismi basati sul carbonio sviluppare utensili basati sul silicio per la tecnologia dell'informazione, ha portato alla schiavizzazione del silicio. Però gli organismi basati sul carbonio sono ricchi d'inventiva e stanno sviluppando sempre più le potenzialità nascoste del silicio, tanto che forse un giorno il silicio capovolgerà i rapporti di forza con il suo vicino settentrionale e assumerà il ruolo dominante. Sicuramente sui tempi lunghi il silicio ha grandi potenzialità, perché il suo metabolismo e la sua replicazione possono essere meno complessi di quelli del carbonio. Questo potrebbe rivelarsi uno dei più astuti giochi di alleanze di tutto il Regno: il silicio potrà realizzare il proprio potenziale soltanto se il carbonio si sarà prima sobbarcato tutto il lavoro preparatorio.”

Peter Atkins (1940) chimico, saggista e divulgatore scientifico britannico

Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30

Eric Hobsbawm photo
Morgan photo

“[Su Matrix] […] abile frullato misto di Bibbia e yoga, metafisica e matematica, kung fu e Sergio Leone, buddhismo e arti marziali, alta tecnologia e messaggi messianici, velo di Maya e Alice nel paese delle meraviglie, e chi più ne trova più ne metta.”

Irene Bignardi (1943) critica cinematografica italiano

Origine: Da Frullato misto cyber-action http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/08/frullato-misto-cyber-action.html?ref=search, la Repubblica, 8 maggio 1999.

Nassim Nicholas Taleb photo

“La tecnologia è al suo meglio quando è invisibile.”

Nassim Nicholas Taleb (1960) filosofo, saggista e matematico libanese

Il letto di Procuste

Pierre Lévy photo
Iggy Pop photo
Mamoru Oshii photo
Michel Platini photo
Stefania Prestigiacomo photo
Yoshitoshi ABe photo
Il Farinotti photo
Hideo Kojima photo
Jean Baudrillard photo
Marshall McLuhan photo

“La mia definizione dei media è molto estesa; include ogni tecnologia che crea estensioni del corpo e dei sensi umani, dai vestiti al computer.”

Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese

Origine: Da Intervista a Playboy, FrancoAngeli, 2013.

Hideo Kojima photo
Günther Oettinger photo
Flavio Aquilone photo
Paolo Crepet photo
Susanna Tamaro photo
Morgan photo
Zadie Smith photo
Ray Bradbury photo
Nassim Nicholas Taleb photo
Henry Kissinger photo
Jonathan Franzen photo
Nassim Nicholas Taleb photo
Pol Pot photo

“L'istruzione nella vecchia società, plagiata dai sistemi stranieri, era estranea alle condizioni concrete del paese. Era incapace di difendere e sviluppare il paese, e incapace di migliorare i mezzi di sussistenza del popolo. Era totalmente dipendente dall'assistenza estera. Ora, per servire il movimento volto a difendere e sviluppare bene e rapidamente il paese, molte iniziative finalizzate all'apprendimento della scienza e della tecnologia sono state varate. […] Possiamo attestare che il nostro sistema educativo serve efficacemente il movimento per difendere e sviluppare il paese e migliorare la vita del popolo.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Education in the old society, copied from foreign systems, was alien to the concrete conditions of the country. It was incapable of defending and building the country, and incapable of improving the people's livelihood. It was totally reliant on foreign aid. Now, in order to serve the movement to defend and build the country well and rapidly, many movements to learn science and technology have been launched. [...] We can see that our present system of education effectively serves the movement to defend and build the country and to improve the people's livelihood.
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: L'istruzione del vecchio sistema, plagiato dai sistemi stranieri, era estranea alle condizioni concrete del paese. Era incapace di difendere e sviluppare il paese, e incapace di migliorare lo stile di vita del popolo. Era totalmente dipendente dall'assistenza estera. Ora, per servire il movimento volto a difendere e sviluppare bene e rapidamente il paese, molti movimenti dedicati all'apprendimento della scienza e la tecnologia sono stati progettati. [... ] Possiamo attestare che il nostro sistema educativo serve efficacemente il movimento per difendere e sviluppare il paese e migliorare la vita del popolo.

Marshall McLuhan photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Tony Blair photo
Saddam Hussein photo

“[Su come vedeva gli arabi in futuro. ] Vedo gli arabi in possesso di mezzi più sviluppati e meno vulnerabili a questioni secondarie che creano divisione. Posso vederli con una mentalità più evoluta in politica, economia, tecnologia e scienza. Saranno quindi molto migliori di oggi.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

I can see the Arabs with more developed means and with less vulnerability to minor divisive issues. I can see them with a more developed mentality in politics, economy, technology and science. So they will be much better than they are now.

Haile Selassie photo
Saddam Hussein photo
Marshall McLuhan photo
Haile Selassie photo