
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 121; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 121; 1997
p. 31
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
Origine: Citato in Mario Rinaldi, Una lezione da un disco, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
Origine: Vittorio Alfieri, p. XIV
cap. III, p. 173
La costruzione del male
cap. IV, p. 198
La costruzione del male
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
sempre di più e più forte che mai.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
da Il progetto GNU, 1998
“Felice è colui che, come Ulisse, ha portato a termine un viaggio glorioso.”
Senza fonte
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192
“La vera creatività comincia spesso dove termina il linguaggio.”
Origine: Da The Act of Creation, 1964.
cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Origine: Arte e politica, p. 280
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi, Monsignor Casale: Lasciamola morire in pace come facemmo con Giovanni Paolo II http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9072518, La Stampa, 5 febbraio 2009, p. 4.
da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: Torno presto, p. 124
Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
da Dove va il capitalismo italiano?
Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
“Crisi e cultura non devono essere termini contrapposti.”
citato in Corriere della sera, 28 maggio 2009
da Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 1999, p. 169
Origine: Citato in Alfredo Pigna, Miliardari in borghese, U. Mursia & C., Milano 1967.
dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian
Origine: Perché la teologia, p. 37
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 14
dallIntroduzione in Clive Barker, Infernalia, pp. 11 sg.
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 115
dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.
a "Un giorno da pecora, Radio2, citato in RaiNews24 http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=151835, 12 aprile 2011
Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
p. 10
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
Origine: Citato in Eller Calls Vikes Disgrace To NFL http://news.google.com/newspapers?nid=1356&dat=19731203&id=bXhPAAAAIBAJ&sjid=jQUEAAAAIBAJ&pg=5606,877650, Ocala Star-Banner, 3 dicembre 1973.
Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
da Cézanne, 1950
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8