p. 117-118
Frasi su termine
pagina 3

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing
Me Since You
Madre Teresa

Capitolo sesto, La rivoluzione urbana in oriente, p. 107
Preistoria della società europea
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 224-225
Personaggi di ieri e di oggi

Origine: Citato in Stefano Montefiori, La sindaca di Parigi rilancia «Il leader Usa uomo del passato Non abbiamo un Pianeta B» «Le città del mondo unite hanno più potere di lui: l’intesa vivrà», Corriere della Sera, 3 giugno 2017, p.2.

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.

citato in Ian Carr, Keith Jarrett: l'uomo, la musica, Arcana Editrice, Milano 1992

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 57

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi

giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi

citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere

“Chiunque sia un po' specialista è, a rigor di termini, un idiota.”
Il manuale del rivoluzionario
Uomo e superuomo

“Condusse le truppe nei quartieri d'inverno…”
Exercitum in hiberna deduxit…
Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni.

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera
Taccuino di un autore drammatico

“I lieti giorni d'Aranjuèz già vanno | Al suo termine.”
(trad. di Maffei, I, 1)
Die schönen Tage in Aranjuez | Sind nun zu Ende.
Don Carlos

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 7

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania


Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21

“Una letteratura disperata è una contraddizione in termini.”
Origine: Da L'estate

Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816)
in Mariapaola Pierini, Gary Cooper, p. 3

“Un caso che finisca bene è Provvidenza, un caso che termini male è destino.”
da Vagabondi, traduzione di E. Pocar, Mondadori

Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.

dalla conferenza La crisi dell'umanità europea e la filosofia, p. 53
Crisi e rinascita della cultura europea

Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.

Miracoli
Dizionario filosofico

Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.
Origine: Citato Regan 2005, p. 147

Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.

Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.

dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976

“Penso che, storicamente, il termine "thatcherismo" sarà visto come un complimento.”
da un discorso nel 1985

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung