Frasi su tre-giorni
pagina 31
Origine: I peccati del Vaticano, p. 209
Origine: Dall'introduzione a Donatien Alphonse François de Sade, Le sventure della virtù, in D.A.F. de Sade, I romanzi maledetti, Newton Compton, 2010.

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]

“E giorni di digiuno e di silenzio per fare i cori nelle messe tipo Amanda Lear.”
da Magic Shop

J.R. Isidore; 1986, p. 63
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Tradotto come "palta" nelle edizioni Fanucci.
la Repubblica

Esposizione delle belle arti in Venezia
L'albero dei Mille Anni
L'albero dei Mille Anni
L'albero dei Mille Anni

“Ma sì che sono io, | tre uomini diversi, | uno non sono io, | gli altri due son persi.”
da Señorita, n. 10
Buoni o cattivi
Origine: Testo di Vasco Rossi e Roberto Casini.

in prefazione, p. IX
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Origine: Citato in Marisa Poli, Scherma, Baldini positivo: "Un complotto, sono pulito" http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/01/scherma_baldini.shtml, Gazzetta.it, 1 agosto 2008.

Origine: Citata in Enrico Milani, Francesca Schiavone "Vincere oggi é come sposarsi" http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=6999, Pianeta Tennis, 1 giugno 2010

Origine: Riferendosi alle dichiarazioni di Lucio, il quale, arrivato da poco alla Juventus dopo essersi svincolato dall'Inter, si pronunciò in favore dei bianconeri riguardo alla questione degli scudetti revocati alla Juve in seguito allo scandalo di Calciopoli, «Se la Juve ha 28 o 30 scudetti? La cosa giusta l'ha detta il presidente...»
Origine: Citato in Lucio subito juventino dentro? All'Inter non ci credono, qualcuno deve averlo imbeccato: "Le parole che ha detto non le pensa, si vede che siamo molto importanti per loro..." http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/07/16/3244483/lucio-subito-juventino-dentro-allinter-non-ci-credono, Goal.com, 16 luglio 2012.

“Un bravo cuoco è un individuo bravo abbastanza da dare alla sua zuppa un nome diverso ogni giorno.”
Senza fonte

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 27

“Tutti ci guardiamo intorno, e ci chiediamo se questo è un nuovo giorno o un giorno nuovo.”
Un nuovo giorno o un giorno nuovo
La vita è adesso

Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Citato in Luciano Moggi racconta la sua verità http://www.dgmag.it/sport/articolo2737.html, Dgmag.it, 22 maggio 2006.

“Durante la gravidanza la femmina della formica può raggiungere anche i tre grammi di peso.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 34

“L'ippopotamo mangia alle tre e alle sei.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41

Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
Presentazione a Il segreto di Gaia

da Reliquie, p. 116
Sopra di noi... niente

Origine: Historia della nobiltà et degne qualità del lago Maggiore, p. 72

“Credeva di essere una brava cuoca. Poi un giorno vide il suo cane che mangiava da McDonald's.”
Capolavori

Sullo sfondo una sua foto con Pinochet.
24 novembre 2007
Decameron (programma tv)

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.
da Della Calabria Illustrata

da Urlando contro il cielo, n. 10
Lambrusco coltelli rose e popcorn

“Certe notti ti senti padrone di un posto che tanto di giorno non c'è.”
da Certe notti, n. 7
Buon compleanno Elvis

“Se il cielo è vuoto o il cielo è pieno, il giorno che ci guarderemo si saprà.”
da Il cielo è vuoto o il cielo è pieno, n. 13
Buon compleanno Elvis

“Son stati giorni che han lasciato il segno e stare al mondo è già di più un impegno.”
da Quando canterai la tua canzone, n. 1
Arrivederci, mostro!
“Fino alla fine, fino in fondo | ogni singolo giorno | come fosse l'ultimo.”
da Tutto quello che ho, n. 1
Tangram, Invidia

“[Dopo le dimissioni di Silvio Berlusconi] Oggi è il giorno della liberazione dell'Italia.”
Origine: Citato in [//www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/1027775/governo-berlusconi-si-e-dimesso%3Cbr%3Eurla-dalla-folla-davanti-al-quirinale.shtml Governo, Berlusconi si è dimesso Urla dalla folla davanti al Quirinale], tgcom24.mediaset.it, 12 novembre 2012.

Origine: Dall'intervista Placido e Sollima: Romanzo Criminale, secondo noi http://mag.sky.it/mag/cinema/romanzo_criminale/2008/11/19/romanzo_criminale_intervista_michele_placido_stefano_sollima.html, Sky.it, 19 novembre 2008.

Origine: L'Alfiere, p. 147
1993, p. 64
L'eredità della Priora
1993, p. 65
L'eredità della Priora
1993, p. 276
L'eredità della Priora
Origine: La conquista del sud, p. 124
Origine: La conquista del sud, p. 257

da Jimi Hendrix, p. 10
La faccia nascosta della luna

La Planète Mars et ses conditions d'habitabilité, Paris: Gauthier-Vallars et Fils, 1892

“Oggi è il giorno peggiore del resto della tua vita.”
protagonista
Survivor

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003