“La saggezza è sapere quando far parlare la tua mente e quando fare attenzione a quello che dici.”
bibbia Vangelo secondo Matteo
“La saggezza è sapere quando far parlare la tua mente e quando fare attenzione a quello che dici.”
bibbia Vangelo secondo Matteo
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la bibbia revisionata in amarico, 23 luglio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Parte prima. Ricerche e ricercatori di Gesù, p. 33
Gesù e Yahvè
Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?
da Il futuro della fede, Avvenire, 27 maggio 2003
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
Origine: Citato in Karl Popper, John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzione di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, 1996.
“Per annunciare autenticamente il Vangelo è necessario in qualche misura velarlo.”
Origine: Da Dio in cerca dell'uomo, in Intuizioni precristiane; citato in Massimiliano Marianelli, La metafora ritrovata: Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma, 2004, p. 110 http://books.google.it/books?id=z1NkXTeeohQC&pg=PA110. ISBN 88-311-3355-1
Origine: Citato in Gulisano, p. 181.
Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.
“Il vangelo schopenhaueriano della rinuncia non è molto coerente né molto sincero.”
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
Stupore e povertà
2 dicembre 1897, pp. 438-439
“Come è possibile, non conosco uomo.”
da Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Luca
“Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo.”
da Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Luca
Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
“Nei celesti affari sagace rendimi, | dammi i segreti ascosi nel Vangelo.”
Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.
Citazioni tratte da interviste
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
“L'azione civilizzatrice del vangelo è tuttora nei suoi principi.”
Scritti
da Matrix, 1° maggio 2006
Da programmi televisivi
Storia di un'anima, Anima
citato da La felicità in Il Grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=144 del 27 novembre 1998
da una lettera a Jacques Maritain, 21 aprile 1931
dall' Udienza Generale, 6 aprile 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110406_it.html
Udienze
da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie
dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi
da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
Messaggi, Messaggio per la XXI GMG
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
da Relectio de indis, 1539; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 354
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 117
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: citato in Arthur Luysterman, Il suo unico obiettivo era farsi santo, in L'Osservatore Romano, 3 ottobre 1999
Origine: La puttana di Babilonia, pp. 80-81
“Un Vangelo che si comunichi nella tristezza o porti alla tristezza è un perfetto controsenso.”
Pecore e pastori
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
“Il Vangelo è il pieno meriggio, è il sole della verità al suo meridiano.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 140
“L'Autore del Vangelo è l'Autore dell'uomo.”
Le cinque piaghe della Santa Chiesa
“Il vangelo rende diversi e per questo può essere fonte di contrasti.”
Lettere dalla Turchia
“Contemplando la Santissima Trinità, vincere l'odiosa divisione di questo mondo.”
citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti. Riflessioni sui vangeli, Piemme, Casale Monferrato 2001, Anno C, p. 161
Origine: Citato in Io, il Nietzsche di Bogotà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/18/io-il-nietzsche-di-bogota.html, la Repubblica, 18 dicembre 1999, p. 38.
31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
23 marzo 1940, p. 71
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
“La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca.”
20
Evangelii Nuntiandi
“Andiamo anche noi a morire con lui!”
da Vangelo di Giovanni
Vangelo secondo Giovanni
“La rivelazione del Vangelo è compiuta, ma non la sua diffusione.”
Lourdes oggi e domani?
“Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo.”
da Vangelo di Giovanni
Vangelo secondo Giovanni
Gesu Cristo non è mai esistito
Origine: [nota dell'autore] Citato da Peyrat, Histoire élémentaire et critique de Jésus, pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.
“L'opposizione tra Satana e il Paraclito è proprio l'opposizione tra la mitologia e i Vangeli.”
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011