
da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari
da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari
da Il velo nero, Rizzoli, 1979, p. 205
Origine: Di nell'edizione citata.
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
Aria su le quattro corde
La musa
Origine: Da La corsa del tempo, traduzione di M. Colucci, Einaudi, Torino, 1992; riportato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, Volume 1, Città Nuova, 2002, p. 284 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA284. ISBN 8831192639
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, pp. 219-220.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
“Nell'ora che un velo | rabbruna gli obbietti, | si parlano in cielo | le stelle e l' amor.”
da Eros
“Il paradosso è un esempio dell'ineffabile mistero che si cela dietro il velo delle apparenze.”
Origine: Da Immagini simboliche, Il Tempo, 25 luglio 1978.
Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.
da Il mare dei corsari. Malta, 20 dicembre 1904; Le palme e il deserto, p. 5
Tripolitania
Origine: Da Frullato misto cyber-action http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/08/frullato-misto-cyber-action.html?ref=search, la Repubblica, 8 maggio 1999.
da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945
L'islam essaie d'imposer à l'Europe ses règles : ouverture des piscines à certaines heures exclusivement aux femmes, interdiction de caricaturer cette religion, exigence d'un traitement diététique particulier des enfants musulmans dans les cantines, combat pour le port du voile à l'école, accusation d'islamophobie contre les esprits libres. Comment expliquer l'interdiction du string à Paris-Plages, cet été ?
Origine: Citato in Strage Capaci: Manganelli, oggi Cosa nostra è finita http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/143235, Atuttadestra.net.
Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 31
da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
Origine: La beata riva, p. 28; in 1976, p. 140
Origine: La beata riva, p. 13; in 1976, pp. 138-139
“Perché Dio, il nostro Dio, è un gagliardo avversario | Che gioca dietro il velo”
da Ballad For Gloom, A lume spento
Ciàula e altre novelle
The Road to Oxiana
Origine: Gli innocenti all'estero, pp. 137-138
a Susan Gilbert, 12 marzo 1853, 107
Lettere
Origine: In Le lettere 101-110 http://www.emilydickinson.it/l0101-0110.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
Origine: Da «Velo islamico. Rispettare segni di tutti. Ma imporlo è come uno stupro» http://www.farodiroma.it/2017/04/01/velo-islamico-rispettare-segni-altri-imporlo-uno-stupro-m-leonardi/, FaroDiRoma.it, 1° aprile 2017.
cap. 2, p. 18
Quando ero Capo della Polizia
“Tra la terra e il cielo | e in mezzo ci sei te, | a volte è solo un velo, | un giorno, un fulmine.”
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
“Fermati, non guardare, | non scoprire, | non alzare il velo.”
da Fermati non guardare, n.8
Tutto sta per cambiare
da Dedica a San Gennaro, pp. 7-8
Napoli, punto e basta?
Origine: Da Io ho l'amore nel sangue. https://www.carlozannetti.it/io-ho-lamore-nel-sangue/, carlozannetti.it, 21 gennaio 2018.