“Berlusconi le azzecca. Perché le dice tutte, perciò a volte ci prende.”
da Porta a Porta, 4 dicembre 2007
“Berlusconi le azzecca. Perché le dice tutte, perciò a volte ci prende.”
da Porta a Porta, 4 dicembre 2007
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 8
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 19
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 20
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 46
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 48
“A VOLTE LA VITA È QUELLO CHE SUCCEDE PRIMA DELLA MORTE. VOLEVO VEDERE COSA SI POTEVA FARE.”
BOB: p. 168
Il diario segreto di Laura Palmer
Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.
Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
Con data
Origine: Da Sei chili di coca tra le chiappe... http://archive.is/8ngGj, Francorossi.com, 23 settembre 2010.
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119
Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Citato in Gianni Clerici, Così vinse Wimbledon quel campione nero nel regno dei bianchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/09/cosi-vinse-wimbledon-quel-campione-nero-nel.html, la Repubblica, 9 febbraio 1993.
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
“Il discorso appena udito svanisce, lo scritto, anche se letto mille volte, non si esaurisce mai.”
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 60
Origine: Citata in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004
citato in Il Papa cita Dante Alighieri: "Maria ci aiuti contro la corruzione" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/benedettoxvi-10/papa-maria/papa-maria.html, la Repubblica, 8 dicembre 2006
Editrice Clueb, Bologna, 1985, a cura di Ruggero Campagnoli e Yves Hersant)
dalla lettera alla zia, Cerignola, 19 gennaio 1889
Origine: Citato in Mario Morini, Cavalleria Rusticana e un carteggio di Mascagni, Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli, 1990.
Origine: Citato in [//trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/stanley-tucci-dalle-cucine-allaeroporto-jfk/275440 Stanley Tucci, dalle cucine all'aeroporto JFK], Repubblica.it, 22 luglio 2004.
Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto
“Muore due volte chi muore per volontà altrui!”
Bis emori est alterius arbitrio mori.
Sententiae
Variante: Muore due volte chi muore a causa delle proprie armi!
“Sbaglia due volte chi favorisce un colpevole!”
Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.
Sententiae
“Vince due volte chi nell'ora della vittoria sa vincere se stesso!”
Bis vincit qui se vincit in victoria.
Sententiae
“La pazienza messa troppe volte alla prova diventa rabbia.”
Furor fit laesa saepius patientia.
Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!
La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.
Sententiae
“Dà al povero due volte chi dà con prontezza.”
Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.
Dà due volte al povero chi lo da velocemente!
Al povero dà il doppio chi dà subito.
Sententiae
“A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!”
Interdum habet stultitiae partem facilitas.
La facilità ha talvolta della stupidità.
Sententiae
“Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!”
Mori necesse est, sed non quotiens volueris.
Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.
Sententiae
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html
da Così Beniamino ci ha aiutato a pensare http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/06/news/cos_beniamino_ci_ha_aiutato_a_pensare-1856982/, repubblica.it, 6 gennaio 2010
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34
da Vita quotidiana degli etruschi
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)
da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007
da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007
Origine: L'induismo, p. 18
Origine: L'induismo, p. 73
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 57
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
frammento 9
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
“Vivere i dispiaceri in anticipo è subirli due volte.”
da La notte dei tempi
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.
Origine: Nickson, Chris (1998). Mariah Carey revisited. New York: St. Martin's Griffin. ISBN 978-0-312-19512-0.
Replica di Maurizio Costanzo: "E lei come un juke-box partiva!?". (Dal Maurizio Costanzo Show – Canale 5 – del 19 maggio 1995; )
http://www.youtube.com/watch?v=cMzNdiYlUog
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
Origine: Da L'autunno della Contemporaneità, 30 novembre 2012.
“Il nostro modo di intendere il calcio raziocinante, razionale, a volte quasi speculativo…”
Origine: Citato in "Non sono Marylin ma ho un bel c..o": tutte le massime del Trap http://www.giornalettismo.com/archives/128567/non-sono-marylin-ma-ho-un-bel-c-o-tutte-le-massime-del-trap/, Giornalettismo.com, 7 giugno 2011.
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
“La palla non è sempre tonda, a volte c'è dentro il coniglio.”
Origine: Citato in Alessandro Robecchi, La palla? È tutto meno che rotonda http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-palla-e%E2%80%99-tutto-meno-che-rotonda/, MicroMega, 12 luglio 2010.
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 35
“A volte io ho paura di voi più che della solitudine.”
da Psyco
Psyco – 20 anni di canzoni
vv. 8-11
A Satire Against Mankind
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
dall'intervista a William Corgan in Playboy del 1997
Mese?
Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.
da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Origine: Citato in Lorenza Trucchi, Art brut, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964.
da Come as You Are, Beacon Press; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997