
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
Origine: Citato in Anne Serge Golon, Angelica la marchesa degli angeli, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964.
citato in Christian Bale apologizes for 'Terminator' meltdown, NY Daily News, 6 febbraio 2009
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/29082007/8/tv-jennifer-morrison-terza-serie-bacero-dr-house.html
“Ma un uomo di valore è a volte cattivo, a volte buono.”
citato da Platone, Protagora
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30
da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983
Origine: Citato in Davide Uccella, Serena: "L'atteggiamento dei maschi a Madrid è stato assurdo" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712982-serena_atteggiamento_maschi_madrid_stato_assurdo.shtml, Ubitennis.com, 15 maggio 2012.
Origine: L'estate del cane nero, p. 3
citato in Julian Lennon: "Mio papà John? L'ho odiato, oggi l'abbraccerei" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44692girata.asp, La Stampa, 17 giugno 2009
“L'ombra di mio padre, due volte la mia, | lui camminava ed io correvo.”
da La casa di Hilde, n. 8
Alice non lo sa
Origine: Testo di Francesco De Gregori ed Edoardo De Angelis.
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 30
Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009)
Citazioni in lingua originale
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus
Origine: Africa, p. 35
“Lo sport è l'unico spettacolo che, per quante volte tu lo veda, non sai mai come andrà a finire.”
Origine: Ricordo della storica partita contro i New York Knickerbockers del 2 marzo 1962, quando Wilt Chamberlain mise a segno 100 punti (record tuttora imbattuto nella storia dell'NBA).
Da programmi televisivi
Origine: Dal programma televisivo Annozero, Rai 2, 1º maggio 2008.
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 278
da Lame di luce, traduzione di Maria Giulia Castagnone, Piemme, 2003
cap. III, p. 184
La costruzione del male
Origine: Citato in Giancarlo Emmanuel, Cabrini: Sogno ventuno sorpassi http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200609articoli/3569girata.asp, Lastampa.it, 9 settembre 2006.
Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
Storia di un'anima, Anima
“Che cosa è un libro di filosofia? Troppe volte è l'abito di lusso che copre la povertà del cuore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Che cosa sono i ricordi? Troppe volte la tisi dell'anima.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
Note di estetica, p. 576
Bàrel
Origine: Si rilassi, p. 164
Primi passi nella preghiera
da Diario 1900-1941, p. 29
Origine: Citato in Giovanni Ferrò (a cura di), Agli estremi confini. Testimoni al crocevia dei popoli, Paoline, 2004. ISBN 8831527517
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Atto I, Scena IV
Egle
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.
“Nessuno batte Robin Soderling 13 volte di fila.”
Origine: Frase pronunciata dopo aver battuto ad Abu Dhabi Roger Federer, con il quale aveva perso i precedenti 12 incontri. Evidente è il riferimento a una frase simile pronunciata tempo prima da Vitas Gerulaitis. (da Pizarro e il timore Russia: "Chi la sente mia moglie?" http://www.gazzetta.it/Calcio/18-01-2010/pizarro-timore-russia-602690300866.shtml, Gazzetta dello Sport, 18 gennaio 2010)
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/cinema/2011/05/21/che-cosa-guardo-nel-weekend-jennifer-lawrence Che cosa guardo questo weekend? Il dvd consigliato da Jennifer Lawrence], VanityFair.it, 21 maggio 2011.
Origine: Il chiodo rosso, p. 54-55
da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008
“Rade volte si dà vita senza tribulazione, come rade volte si dà Primavera senza tuoni.”
dalla Lettera al signor Valerio Bianchi, p. 92
Lettere
da Gli archivi dell'Eden: p. 197
Nessuna passione spenta
da Due cene: p. 310
Nessuna passione spenta
“In fondo non mi sorprende. A volte penso che forse, all'inizio, è stata la tua ferita ad attrarmi.”
Che tu sia per me il coltello
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 17
Origine: Dall'intervista per El Mundo Deportivo; citato in Ferrer: "Il mio segreto? Tanto allenamento e pensare positivo" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799366-ferrer_segreto_tanto_allenamento_pensare_positivo.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.
Origine: Da Tutto Rat-Man n. 7, febbraio 2003, ed. Panini Comics
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
da Quando vieni a prendermi?
da Zone rigide, p. 91