Frasi su volte
pagina 12

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

“A volte, quando una leggenda perdura nei secoli, un motivo c'è.”

da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012

citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/eroi_vecchi_camion_stella_7aa978c2-23fc-11de-a75a-00144f02aabc.shtml, 8 aprile 2009

incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.

cap. XI
Variante: Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato.

“Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.”
cap. X

Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.

Dizionario filosofico

1978, p. 63
Trattato di Metafisica

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi

“Molte volte più nelle cose piccole che nelle grandi si conoscono i coraggiosi.”
Il libro del Cortegiano

“Tutti molte volte […] credemo più all'altrui opinione che alla nostra propria.”
Il libro del Cortegiano

“Quanti uomini superiori sono fanciulli parecchie volte al giorno.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

citato in Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi Editore

Origine: La luna è nostra – le storie e i drammi di uomini coraggiosi, Rizzoli, 1969.

frammento 3
Frammenti di alcune opere, Epinicio per Alcibiade

“È sorprendente notare quante volte la "saggezza matura" somiglia alla stanchezza.”
Lazarus Long l'Immortale

Origine: Citato in Claudia Morgoglione Canzoni e dolce vita, ecco "Nine" "Ma non chiamatelo remake..." http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/13/news/il_musical_nine-1930955/, repubblica.it, 13 gennaio 2010.
“Quante volte la ragione ha torto!”
Senza fonte

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, p. 43, Giacinto Marietti, Torino 1870

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

da Gli oppressi
Saggi critici

da una lettera a John Toland, 1710

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997

da Canzone per Piero
Stanze di vita quotidiana
Variante: Chi glielo dice a chi è giovane adesso | di quante volte si possa sbagliare, | fino al disgusto di ricominciare | perché ogni volta è poi sempre lo stesso.

“Quante volte per altri è vita quello che per noi è un minuto.”
da Antènor
Metropolis

“Ma si perda perché siam tre volte buoni e si vinca solo in sogni straordinari.”
da Canzone di notte numero 3
Signora Bovary

p. 77
Origine: Frammento tratto dai Taccuini intimi.

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 109
da La Stampa del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973

«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo

E se ne andava.
Balconate del cielo

da La città del cinema; citato in Corsi 2001, p. 161

“Rughe: solchi nei quali, il più delle volte, non è spuntato niente.”

Citazioni in lingua originale

cap. IX, Roma 2011


3 marzo 1863, p. 217

27 marzo 1895, pp. 401-402

“Odio la liberalità: nove volte su dieci è vigliaccheria, e la decima è mancanza di principi.”
Senza fonte

libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo