Frasi su volte
pagina 11

“Il più delle volte, le nostre virtù sono soltanto vizi camuffati.”
epigrafe
Massime, Riflessioni morali
Origine: Inizialmente inserita da La Rochefoucauld nel corpo delle Massime, dalla quarta edizione (1675) è stata posta come epigrafe.

“Rifiutare un elogio è come desiderare di essere elogiato due volte.”
149
Massime, Riflessioni morali

237
Massime, Riflessioni morali

263
Massime, Riflessioni morali

“Si rivolta un pensiero come un abito, per servirsene parecchie volte.”
1923
Riflessioni e massime

“Gli assenti hanno una volta torto ma novantanove volte ragione.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93

La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Atto terzo, scena prima. Ed Garzanti (1996), pg. 174

“A volte, da noi dipende più la felicità altrui che la nostra.”
Il grillo parlante

“Nessuno ha compiuto tanti peccati in vita per meritare di morire due volte.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 338

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 84

Storia dell'assedio di Lisbona

da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno

Origine: Il compimento dell'amore, p. 214

“Ah! Quante volte ci eccita al delitto la sola vista dei mezzi di compierlo!”
atto IV, scena II, p. 51
Il re Giovanni

“Molte volte l'uomo vive e muore fra le sue due eternità.”
Incipit di alcune opere, Under Ben Bulben (Sotto il Ben Bulben)

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 11

“A volte, se guardi molto attentamente i sassi, riesci a capire l'oceano.”
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 70

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 107

Hanno scritto per voi

“La donna è coinvolta sessualmente in tutti gli affari della vita. A volte perfino nell'amore.”
Detti e contraddetti

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117

Origine: Da Il preludio, 1805, libro X; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, traduzione di Enrico Basaglia et. al., il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=EUm19hxHZzoC&pg=PA131 p. 131].

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93

Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.

dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888

“Un unico sentimento è fatto a volte di contrari.”
1990, p. 138
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

“Meglio dare che prendere. Ma a volte può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare.”

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26
Cane Bianco