
4 luglio 1942
Conversazioni a tavola
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema von, grande, dio, teologia.
4 luglio 1942
Conversazioni a tavola
“Poiché colui che vive presso le sue origini | è riluttante a lasciarle.”
Konradin von Hohenfels: p. 84
L'amico ritrovato
da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005
Origine: Da Comp. Theol. II, 8 – citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 55.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39
Origine: Da Incarnazione di Dio: Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, 1972.
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 13
in AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, 203-204, settembre-dicembre 2005
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682
Origine: L'amore crudele, p. 108
Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217
Origine: Autobiografia (1925), p. 77 e s.
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
“«Schwan von Boberfeld» è (Il cigno di Boberfeld) è il poeta barocco della Slesia Opitz.”
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
“Falstaff è un tristo, ma il più gradito e più lepido uomo che sia mai vissuto.”
Wilhelm August von Schlegel
Enrico IV, Citazioni sull'opera
Origine: Da Il Barone von Xanten, in Intrusi nella notte ed altri racconti, a cura di Laura Serra, Mondadori, Milano, 1997, p. 175. ISBN 978-88-04-40735-5
“Dove c'è molta Luce, c'è anche molta Ombra.”
dal Götz von Berlichingen, Atto I
Con testo originale
dalla lettera a Meta von Salis del 3 gennaio 1889
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001
Origine: Karl Marx, p. 39
“Il peccato è una definizione mitologica per gli affari andati male.”
da Der Marquis von Keith
«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Origine: Napoli 1943, p. 164
citato in Alfred Grosser, Hitler
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
Il canto è stato musicato da Hugo Wolf con il titolo di Morgenstimmung
Sensazione mattutina
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0
Origine: Metternich, p. 185
citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 65
In Jenny Marx o la moglie del diavolo, Rizzoli, 1993
“Wikipedia contiene una voce riguardante Clemens August von Galen”
da Lectio magistralis http://cappellaunipr.it/documentazione/lezionemagistraleforte0607.pdf, 26 ottobre 2006
dal manifesto programmatico Anleitung zum malen von Groβstadtbildern Istruzioni per dipingere la grande città
Origine: citato in Franco Buono, Stemma di Berlino: poesia tedesca della metropoli, p. 15, Edizioni Dedalo
da Corriere della sera, 5 novembre 2010
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 55
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Wimbledon: preferisco i secondi http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/19/730958-wimbledon_preferisco_secondi.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2012.
Spillò lo script e disse: «Questi sono i miei colori e con questi dipingerò il film sullo schermo».
“[a proposito di Erich von Manstein] Il più abile di tutti i generali tedeschi.”
Origine: In AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, n. 203-204, settembre-dicembre 2005.
Origine: Vita da prete, pp. 117-118
Firmato: Adolf Hitler, Firmato: Von Papen.
citato in Alfred Grosser, Hitler
da Giacomo Canobbio, Piero Coda, La teologia del XX secolo: Prospettive storiche, Città Nuova, 2003, p. 63
Origine: Citato in Enos Mantoani, Il Barone Gottfried Von Cramm http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/06/519015-barone_gottfried_cramm.shtml, Ubitennis.com, 6 giugno 2011.
“In tutta la sua carriera von Cramm è sempre stato un modello di eleganza, di stile e di fair play.”
Origine: Maledette classifiche, p. 142
Origine: Da Muti e Karajan, applausi vietati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/17/Muti_Karajan_applausi_vietati_co_9_080817007.shtml, Corriere della Sera, 17 agosto 2008, p. 35.
Musica, divina armonia
Origine: Citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood (Hollywood Scapegoat), traduzione di Marco Forti, Il Saggiatore, Milano 1964.
Origine: Da Von Balthasar e le sfide della cultura, in Aa.Vv., Mito versus Fantasy, Editoriale Jaca Book, Milano, 2008, p. 72 http://books.google.it/books?id=2PDI15N3saAC&pg=PA72. ISBN 978-88-16-70218-9
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 175-176
Origine: Citato in Giuseppina Manin, Delirio di Lars von Trier: «Hitler? Lo capisco» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/19/Delirio_Lars_von_Trier_Hitler_co_9_110519064.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2011, p. 52.
“Otto von Bismarck-Schönhausen realizza l'unità germanica | e si annette mezza Europa.”
da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico
Hugo von Hofmannsthal
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. L'inseparabilità delle due opere, Communio, n. 172-173, luglio-ottobre 2000, p. 64 https://books.google.it/books?id=icFd87qsf1cC&pg=RA1-PA64
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X
da Aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach, p. 201
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Marie von Ebner-Eschenbach, traduzione di Rodolfo Paoli, collana «Fuochi» Morceliana.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 121-122
p. 32