Frasi sulla felicit
pagina 11

Giovanni Lindo Ferretti photo

“Anche la disperazione impone dei doveri, e l'infelicità può essere preziosa…”

Giovanni Lindo Ferretti (1953) cantautore e scrittore italiano

da Linea Gotica

“La felicità è una realtà sfuggente, simile per certi versi a un'anguilla: ogni volta che pensi di averla catturata, ti sfugge, sguscia via.”

Willy Pasini (1938) psichiatra, sessuologo e saggista italiano

Introduzione, pag. 3
La vita è semplice

Gilles Jacob photo
Carlo Luigi Morichini photo
Chris Evert photo
Gene Gnocchi photo

“Lasciata libera, la faraona fa un paio di chilometri e poi, ebbra di felicità, non capisce più niente.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 34

Sergio Corazzini photo
Karlheinz Deschner photo

“L'amicizia è il massimo alimento della felicità umana.”

Prospero Viani (1812–1892) accademico della Crusca, scrittore, storico e critico letterario italiano

Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XV

Hubert Humphrey photo
Ugo di San Vittore photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo

“Il dispotismo naturale dell'evidenza conduce con sé il dispotismo sociale: l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente; e poiché l'evidenza ha sempre la stessa autorità, non è possibile che l'evidenza di questo ordine sia manifesta e pubblica senza che essa governi dispoticamente.
Se è incontestabile che noi siamo organizzati per conoscere l'evidenza e lasciarci governare da essa; se è incontestabile che l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente, risulta da queste due proposizioni che è nelle finalità della natura che il governo sociale sia un governo dispotico, e che l'uomo, in quanto è destinato a vivere in società, è destinato a vivere sotto il dispotismo. […] il dispotismo legale, che non è altra cosa se non la forza naturale e irresistibile dell'evidenza, e che per conseguenza assicura alla società l'osservanza fedele e costante del suo ordine essenziale, del suo ordine più vantaggioso, è per essa la migliore forma di governo possibile e lo Stato più perfetto che possa desiderare. […] Questa verità sarà per noi un'ulteriore prova che nell'ordine tutto si tiene; che la felicità particolare di ciascun individuo è legata alla felicità generale; che il migliore stato possibile dei sudditi diviene necessariamente il migliore stato possibile dei sovrani.”

Pierre-Paul Lemercier de La Rivière (1719–1801) economista francese

da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére

Stefano Rodotà photo

“Vi è qualcosa di curiosamente noioso nella felicità altrui: quel che comunica non può generare compassione.”

Stefano Rodotà (1933–2017) giurista e politico italiano

Origine: La vita e le regole, p. 218

Papa Leone XIII photo
Mark Rowlands photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Quei figli che non ho voluto, sapessero la felicità che mi debbono!”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Confessioni e anatemi

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Niente è più denso di pericoli di una lunga felicità. Nessun individuo, nessuna società vi resiste.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Emil Cioran photo

“La felicità di sapere che non si ha niente da proclamare.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Enzo Biagi photo

“Che cos'è la felicità? Io sono una persona serena.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Enzo Biagi photo
Piero Angela photo
Maya Angelou photo
Diego Valeri photo
Sergej Luk'janenko photo
Diego Fusaro photo
Silvio Berlusconi photo

“La felicità è uno stato di grazia irraggiungibile che forse non esiste nella realtà terrena. È un qualche cosa a cui si tende, ma che non si riesce mai a raggiungere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Citazioni non datate
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987.

Silvio Berlusconi photo
Isabella Andreini photo
Frans Eemil Sillanpää photo
Giorgio Bassani photo
Romano Battaglia photo

“La felicità […] va da chi se la merita, da chi sa attendere in silenzio.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Il mare in discesa

Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo

“La felicità più grande consiste nell'accettare i nostri limiti e amarli.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

La strada di Sin

Romano Battaglia photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“Allevare l'infelicità | come un sogno che non hai | sembra prima o poi | un modo di essere…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Mi manchi tu
Rane supreme

“Già la prima difficoltà | adesso è rientrare ma | sapere che non sei là. | Poi il solito vuoto qua | e niente di niente va | ed è l'infelicità…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Uscita 29
Uiallalla

Epicuro photo
Boris Andreevič Pil'njak photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Neri Marcorè photo

“Quella, vedi Maurizio, quella non è felicità, è semplicemente surrogato della felicità attraverso l'eiaculazione.”

Neri Marcorè (1966) attore, comico e imitatore italiano

da Mai Dire Domenica

Gianna Nannini photo

“E non finisce mai la speranza, è un'occasione di felicità.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Sex drugs and beneficienza
Inno
Variante: E non finisce mai la speranza, è un'occasione di felicità.

Igor Sibaldi photo
Arrigo Cajumi photo
Giorgio Albertazzi photo

“Essere vuol dire desiderare, mentre l'avere, si sa, non è certamente frutto di felicità.”

Giorgio Albertazzi (1923–2016) attore italiano

Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987.

Giorgio Albertazzi photo
Denis Ivanovič Fonvizin photo

“La tua felicità dipende da te.”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Minorenne

Rocco Papaleo photo
Enzo Bianchi photo
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo

“Ed egli evoca nuovi spiriti di più sublime natura, i quali entrano a uno a uno dentro la torre.
Spirito del mare. Che vuoi?
Barone. Sapere l'essenza del bene e la fonte della felicità.
Spirito del mare. Perché lo chiedi al mare?
Barone. Perché tu sai o puoi sapere ogni cosa; tu nei silenzj della notte tieni misteriosi colloquj con la luna e con le stelle che in te si riflettono; e tu pur ricevi nell ' ampio tuo seno i fiumi tutti del mondo, i quali ti raccontano le geste antiche dei popoli e le più antiche vicende dei continenti per mezzo a cui essi fluiscono senza posa.
Spirito del mare. lo non so nulla (sparisce).
Barone. Che tu venga malmenato in eterno dallo spirito delle procelle, e che i tuoi membri immortali sieno rotti e squarciati mai sempre dalle taglienti creste degli ardui scogli.

La coda del cavallo bianco dell' Apocalisse. Che vuoi?
Barone. Sapere in che consiste il bene, e dove è la fonte della felicità.
La coda. Perché lo chiedi a me?
Barone. Tu sai la fine ultima delle cose, e tu comparirai poco innanzi della consumazione del secolo.
La coda. Quando io comparirò, io ondeggerò nelle sfere, simile alla caduta del Niagara e più tremenda della coda delle comete. Ogni mio crine rinserra un destino; e ogni mio moto è un cenno di oracolo; ò trascorsi tutti i cieli di Tolomeo e i cieli di Galileo e i cieli di Herschel; ò lambita con la mia criniera la faccia delle stelle, e l'ò distesa sulle penne de' turbini; molte cose ò conosciute, ma non quel che tu cerchi: io non so nulla (sparisce).”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

IX.
Prose letterarie, Avvertenza

Terenzio Mamiani photo
Tito Schipa Jr. photo
Enrico Suso photo
Paolo Villaggio photo
Paolo Villaggio photo
Ennio Flaiano photo

“Sapevamo che la sola durevole felicità che ci è concessa è la morte. Ma se ne è fatto un tale parlare, che ora la detestiamo.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: La saggezza di Pickwick, p. 106

“La poesia propone e consegna praticamente la felicità quotidiana.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Volete andarvene anche voi?

“Poiché è una storia d'innocenza e di amore, Lourdes è un invito alla felicità.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Lourdes paese dell'anima

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo

“La libertà uno se la deve guadagnare e difendere. La felicità no, quella è un regalo, non dipende se uno fa bene il portiere e para i rigori.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36

Gustaw Herling-Grudziński photo
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Non dimenticherò mai che voi siete il fautore della mia felicità!”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

al Duca di Choiseul al suo arrivo in Francia
Citazioni di Maria Antonietta

Fausto Bertinotti photo
Raimon Panikkar photo
Dino Buzzati photo
Dino Buzzati photo