Frasi sulla felicit
pagina 10

A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 46
“Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!”
Pote in adversis numquam felicitas.
Sententiae

“Scrivere non è una professione, ma una vocazione di infelicità.”
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 22

Origine: Citato in Parisini, p. 31.

“La felicità non è ereditaria, la lue sì, il cancro forse.”
Origine: Il malloppo, p. 13

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987
Origine: Calabria grande e amara, pp. 13-14

Serietà dell'umorismo
“La bellezza e la felicità sono fragili come il vetro!”
Origine: Il grande dono, p. 224
“Fare libri, illustrare è l'unica felicità che abbia mai sperimentato nella mia vita.”
Origine: Citato in Tell Them Anything You Want: A Portrait of Maurice Sendak (2009) (Spike Jonze, Lance Bangs)
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 101
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32
Parte prima, p. 182
“Ci sono certe donne che si annoiano di una felicità insipida.”
p. 34

“Buona parte della felicità nostra sta nella distrazione da noi medesimi.”
Pensieri diversi

Origine: Citato in Corriere della Sera, 1° agosto 2001.
da Come as You Are, Beacon Press; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

Origine: Citato in, [//film.35mm.it/interviste-attori/incontro-con-heather-graham.html Incontro con Heather Graham], film.35mm.it, 11 ottobre 2002.

cavallo verso gli uomini
Scacco a Dio

“I popoli felici non hanno storia. La storia è la scienza dell'infelicità degli uomini.”
da Una storia modello, traduzione di Mariolina Romano, Einaudi, 1988

da Le bonheur c'est malheureux (1983), parole di Serge Gainsbourg e Isabelle Adjani; musica di Serge Gainsbourg

da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni
I luoghi e la polvere

“La vera felicità consiste nell'amore dei propri doveri.”
da Architettura. Saggio sull'arte
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21

Origine: Dall'intervista di Pierangelo Melgara, Un desiderio eterno di felicità, Quaderni valtellinesi, n. 75, III trimestre 2000.
“Non si fa la felicità di molti facendoli correre prima che abbiano imparato a camminare.”
da La donna del tenente francese
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 579
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 583

Origine: Da Parliamone, in Immagine e somiglianza, Rizzoli, 1982.

“Per me non sono le ricchezze né gli spassi che fanno la felicità dell'uomo.”
“Se potessi avere mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovare tutta la felicità…”
dalla canzone Mille lire al mese, ritornello

da Wanda, n. 3
Paolo Conte (1974)

24 novembre 1927, p. 27
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Origine: Citato in E. G. Parrinder, Le religioni del mondo, traduzione di Cherubino Mario Guzzetti, Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1981, p. 43. ISBN 88-01-15459-3
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.

“La felicità dipende dalla disposizione, non dalla posizione.”
A Connotary
la Repubblica
Origine: Da Il monaco della velocità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/il-monaco-della-velocita.html, 22 marzo 2013.
“Una ricetta sicura di infelicità? Il sommarsi di due «rimedi.»”
Origine: Ingegneria della felicità, p. 62

“Come può la felicità sembrarmi così sbagliata? Come può la miseria sembrarmi così dolce?”
Call Off the Search