Frasi sulla felicit
pagina 12

La morale anarchica

Origine: Da Zoff e vent'anni senza Scirea Mi manca il suo silenzio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/01/zoff-vent-anni-senza-scirea-mi-manca.html, la Repubblica, 1° settembre 2009.
da Dini, la spazzatura, gli auguri http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1731203.html, 27 dicembre 2007
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 16
Origine: Strade maestre, p. 21
Origine: Dall'introduzione a Resurrezione, p. XXXVIII.

“Rinchiudersi e isolarsi all'interno di un ideale non libera dal conflitto.”
da La ricerca della felicità

“Come faresti a riconoscere la felicità se non avessi dei momenti infelici?”
Ps: I Love You

da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico

Origine: Da «Vi racconto il tennis, quello di ieri e quello di oggi» http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001037415, Panorama, 8 agosto 2006.

dalla lettera a Luisa Sassi de' Lavizzari, in Tre lettere inedite, a cura di Gaetano Cogo, Visentini, 1901
Origine: La lettera fu spedita da Rodigo (MN) l'8 ottobre 1859.
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50

Buddha: dal Canto IX, § 74 – 75
Le gesta del Buddha
68-69
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 45.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.

Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Da Ricordo di Cardarelli, Il Borghese, 2 maggio 1960.

da Le passé vivant, pp. 121-122

Hugo von Hofmannsthal

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Da un'intervista rilasciata alla TVI; citato in Mou, nostalgia canaglia "Come mi manca l'Inter" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/28-11-2012/mou-nostalgia-canaglia-come-mi-manca-inter-913348562702.shtml, Gazzetta.it, 28 novembre 2012.

“Gesù ha visto nella felicità l'oggetto stesso della sua missione.”
La felicità orizzonte della morale

Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 9 settembre 2013; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07ec7dc7-d00e-440c-b02c-1322e476a634.html.

Origine: Citato in Buffon dà il benvenuto in Europa a Ranieri. E Lineker è pronto a spogliarsi http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/11-04-2016/buffon-da-benvenuto-europa-ranieri-lineker-pronto-spogliarsi-150197473188.shtml, Gazzetta.it, 11 aprile 2016.

“Molte persone non sono felici, perchè impongono condizioni alla propria felicità.”
Istruzioni di volo per aquile e polli
Su Umineko no naku koro ni

da un intervento alla Camera durante la votazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 03:45 di Unioni Civili: Alessandro Zan annuncia il voto favorevole del Partito Democratico https://www.youtube.com/watch?v=XHJLneydSsc, YouTube.com, 11 maggio 2016; citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 622 di mercoledì 11 maggio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0622&tipo=stenografico, Camera.it, 11 maggio 2016, pp. 69-70.

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 48

XV, 1-2; 1993, p. 83
La brevità della vita (De brevitate vitae)

“La felicità è formata di sventure evitate.”
Une faute de bon sens, in "Les femmes"
Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore

Origine: Da Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937, p. 6.

Illuminismo e romanticismo, vol. II, p. 120
La saggezza dell'Occidente

Origine: Da L'uomo, geografia sociale; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 73. ISBN 978-88-86604-12-3

Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134
I Buddenbrook
da Nemesis L'Ordine dell'Apocalisse

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206775704341632 sul profilo ufficiale Facebook.com, 21 giugno 2015.

1752), citato in Raffaele Ajello, Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, [Per un corso di Storia del diritto italiano, Estratti da Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello], Jovene Editore, Napoli, 1980, pp. [264-265].
Origine: Lo scritto, nel quale Tanucci critica il dispotismo del governo del Papa, è del 1752. Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, p. [264].
Origine: Da La felicità è troppo poco http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/la-voce-dei-giorni-editoriali-bruni-luigini.aspx, Avvenire.it, 28 febbraio 2016.

Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 59

Origine: Da un passo del suo diario, 10 dicembre 1931.
Origine: Il lato umano, p. 22
Consolazioni

da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte

“La felicità è un'opera d'arte. Trattatela con cura.”
da Il canto delle muse, traduzione di Marta Morazzoni, Corbaccio

Origine: Da Polnoe Sobranie Sočinenii, Mosca, 1956, XII, pp. 22-23; in Gino Piovesana, Storia del pensiero filosofico russo (998 - 1988), Edizioni Paoline, 1992, pp. 124 - 125. ISBN 88-215-2540-6
“Niente è meno romantico della sofferenza di uno solo, quando essa non è la sua felicità.”
Origine: Stefania, p. 53

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42

da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).

dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.

Origine: Da Le tre maschere dell'Italia che non si arrende https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/21/tre_maschere_dell_Italia_che_co_9_091121102.shtml, Corriere della sera, 21 novembre 2009, p. 53.
Origine: Da Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8

“Se la felicità è nella indifferenza che nega, la felicità è nella morte.”
Origine: Le aquile, p. 30