Frasi sulla felicit
pagina 13
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Nessuno più di Hesse ha saputo leggere in questo sorriso l'ermetica corrispondenza di due volti, quello dell'Apollo di Veio e del Budda. Essi affiorano dai densi chiarori di un sole autunnale filtrato nelle pagine indimenticabili del Klingsor, sigillando in sé non l'agonia tempestosa di un forzato distacco, ma l'occulto presagio di un infinito ritrovamento, dove tutto è «in divenire, tutto in metamorfosi, tutto pervaso dall'anelito di divenire uomo, di divenir stella, tutto pervaso di nascita e di disfacimento, pieno di Dio e di morte». (da Klingsor o la «musica del mutamento», p. 310)
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Herman Hesse, Narciso e Boccadoro, traduzione di C. Baseggio in Opere Scelte di Hermann Hesse, 5 vv., a cura di L. Mazzucchetti, Milano, 1961, III, p. 509. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.
Origine: Da Hermann Hesse, Klingsor letzter Sommer, in Gesammelte Werke, 12 vv., Frankfurt a. M., 1970, V, pp. 322-323. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.
“Tutti abbiamo nel passato un giorno di felicità che ci disillude sull'avvenire.”
Origine: Da Oh, Violette ou de la des végetaux, citato in Alexandrian, Storia della letteratura erotica, traduzione di Basilio Luoni, Rusconi, Milano, 1994, p. 327. ISBN 88-18-70077-4

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 102
Foglie e pietre

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/1055596604529016/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 5 agosto 2016.

Par le mythe vulgaire du bonheur, on peut faire des hommes à peu pres ce que l'on veut, et tout ce que l'on veut des femmes (citato in Gabriel Pomerand, p. 66)
Tel Quel

Origine: Da I piaceri e i giorni, traduzione di Marise Ferro, Ultra, Milano, 1946, p. 200.
da La voce del fiume, pp. 79-80
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 79

La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: Da un'intervista a El Pais; citato in Albiol, a Napoli ho ritrovato la gioia di giocare http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/09/06/Albiol-Napoli-ho-ritrovato-gioia-giocare-_9257379.html, Ansa.it, 6 settembre 2013.

“La felicità non è un cuore "gonfiato" di gioia ma il gonfietto per mettercela…”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 3, 2010, risvolto di copertina.

da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.

“Fin dall'infanzia, Robert Louis Stevenson è stato per me una delle forme della felicità.”
Origine: Citato in Domenico Scarpa, L'arcipelago, prefazione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 7
Origine: Da Poeti antichi e moderni, Sansoni, 1923, pp. 207-210.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 485
Di mamma ce n'è più d'una

Mehmed Sinap, La festa della mungitura, p. 68
Mehmed Sinap

“Chiamala, | risponderà chiamandola per nome. (da La tua felicità”
E già
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 48

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare

Canzone per l'amato
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 229.

“Per il gatto dormire è uno dei modi per dimostrare la propria felicità.”
Origine: Citato in Gloria Fossi (a cura di), 100 gatti nell'arte, Giunti, Firenze – Milano, 2015, [//books.google.it/books?id=_8CzCAAAQBAJ&pg=PT33 pag]. ISBN 978-88-09-80637-5

cap II, ed. 1754, p. 140
Essai politique sur le commerce

da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.

Origine: Dall' intervista Kilian Jornet I Burgada: «Io (non) sono leggenda» http://www.vanityfair.it/lifestyle/tempo-libero/14/08/28/kilian-jornet-i-burgada,-dietro-al-mito, vanityfair.it, 2014.

Origine: Da un'intervista rilasciata a lEquipe; citato in Ivan Palumbo, Il blob, Conte a Buffon: "Non capisci un c...". Thohir: "Inter-Juve? Noi mai in B" http://www.gazzetta.it/Calcio/06-11-2015/blob-conte-buffon-non-capisci-c-thohir-inter-juve-noi-mai-b-130807663664.shtml, Gazzetta.it, 6 novembre 2015.

1989, p. 17
I legami pericolosi

da Gabriele D'Annunzio, I, pp. 86-87
L'ignoto che appare

Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.

“Se la felicità è il fine della morale allora è necessario farne una categoria fondamentale.”
La felicità orizzonte della morale

“I soldi possono portare un po' di felicità. Ma a un certo punto portano solo altri soldi.”

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Origine: Da I nuovi borghi della Sicilia rurale http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/borghisici.php, La Nuova Antologia, Roma, 1941, 1° febbraio 1941, p. 7.

Origine: Da Saggi critici di storia, letteratura, arte, filosofia.
I, p. 26
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false

da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici

Hugo Tilling a Cordelia Gray, cap. 6
Un lavoro inadatto a una donna

“Solitario, confuso, troppo libero per dare la felicità.”
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979
da I giorni in fuga, Garzanti 1994

Pensieri, Felicità e dolore

citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.
Origine: Le strade di polvere, p. 73

La incontentabile, pos. 442
Cuori allo specchio

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)

“Lo detestavo. Anzi: invidiavo la sua felicità, la sicurezza della sua esistenza.”
IV, 2; 2000, p. 110
Tempo di uccidere

“Non vedo felicità di cui, perché sia, non tocchi contentarsi.”
Fuochi fatui

citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
“Non affaticarti ad inseguire la felicità. Quando sarà la tua ora ti chiamerà per nome.”
Saper amare

Origine: Dalla Prefazione a Lev Tolstoj, Anna Karenina, Einaudi, 1993, p. VII.

da Della Guida ovvero Scorta de' peccatori, traduzione di T. da Bagno, Angelieri, Venezia 1581.
Origine: Citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, pp. 16-17. ISBN 8806147234

“I viaggi rovinano ogni felicità. Non si può più guardare un edificio qui dopo aver visto l'Italia.”
Citato in Focus, n. 89, p. 150