Frasi sulla felicit
pagina 14
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 116

“Le cose, quando vengono magnificate, sono le contraffazioni della felicità.”
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno

Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.

Johann Buddenbrook: III, XIV; 2002, p. 150
I Buddenbrook
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano
da In Ethicam nicomacheam commentarium; citato in L'anima degli animali, p. 155

La felicità è una forma dell'arte. (19 gennaio, p. 20)
Giornale di bordo

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13

Itsuko, vedendo delle donne giapponesi che si commuovono
Origine: La promessa dei ciliegi, pp. 98-100

1988, p. 123
Dizionario del diavolo

Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, p. 745.

“Si dice che la ricchezza non fa la felicità, ma bisogna ammettere che la simula molto bene.”
Origine: Citato in La scienza del buon vivere http://www.dimensionecultura.it/altri-articoli/la-scienza-del-buon-vivere.html, dimensionecultura.it, 7 Ottobre 2008.
Rosa rampicante, in La Fiera Letteraria, 11 aprile 1948
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.

“Una volta lei mi disse che la chiave della felicità stava nell'avere sogni realizzabili.”
Ricordati di guardare la luna

Origine: La morte della Pizia, p. 41
.p 113
Il fanciullo meraviglioso

Origine: Citato in Penelope Cruz: "Adoro l'odore di cipolla" http://gossip.fanpage.it/penelope-cruz-adoro-l-odore-di-cipolla-video/, Gossip. Fanpage.it, 18 novembre 2013.

“Bellezza è una promessa di felicità.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 22. ISBN 88-17-85322-4
“La felicità è un modo di vedere.”
Origine: Sessanta, XXI

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

Enrico, terza parte, atto II, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI

Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.

“La felicità non si commercia, non è una app da scaricare sul telefonino.”
Origine: Durante l'omelia celebrata in occasione della giornata del Giubileo per i ragazzi; citato in Andrea Gualtieri, Giubileo dei ragazzi, papa Francesco: "Felicità non è una app, siate campioni di vita" http://www.repubblica.it/vaticano/2016/04/24/news/giubileo_dei_ragazzi_papa_francesco_felicita_non_e_una_app_siate_campioni_di_vita_-138333320/, Repubblica.it, 24 aprile 2016.
Fiori per Algernon

“Oh! c'è nella vita un istante di felicità, crediamolo!”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti

da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

1976, p. 334
I legami pericolosi

“prendi la felicità o l'arte dai piatti della bilancia, sappi che l'una esclude l'altra.”
da Obbligo o verità - Marya
Collaborazioni

Origine: Dal discorso alla cerimonia di consegna del Premio Principe delle Asturie, 22 ottobre 2004; citato sul Corriere della Sera, 23 ottobre 2004.
Origine: L'esistenza di dio, p. 95

da Serenitas, 13-16
Lyrica. Romanze e canzoni
“Il segreto della felicità è quello di trovare una monotonia congeniale.”
Un indovino mi disse

“Quale rivolta sociale? | Ci basta il minimo sindacale di felicità.”
da C.A.L.M.A.", n.3
C.A.L.M.A

da Armistizio di primavera; pp. 245-246
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Origine: Brano comparso sul giornale Figaro. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 469.

Cosa vuol dire? Se ho vinto, sono contento di aver mandato a casa il mio avversario, questa è la verità.
Origine: Citato in Gulbis entra a gamba tesa: "Federer noioso, non imitatelo!" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/29/896123-gulbis_entra_gamba_tesa.shtml, Ubitennis.com, 29 maggio 2013.