Origine: Metternich, p. 32
Frasi su avere
pagina 17

Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
Senza fonte
Fonte?

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 124

A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

18 aprile 2005 http://www.vatican.va/gpII/documents/homily-pro-eligendo-pontifice_20050418_it.html
Omelie

Omelie, All'Esplandade des Invalides
da Lezione tenuta al Politecnico di Torino nel 1993
Origine: http://www.celm.polito.it/polistream/gestione/pagina.php?id=15

“Meglio aver combattuto e perso che non avere neanche combattuto.”
da Peschiera
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
da Corriere della sera, 24 novembre 2000

“La miglior qualifica per un profeta è avere buona memoria.”
Citazioni di George Savile
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 556. ISBN 88-525-0077-4

Variante: Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos'altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione... e per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica... sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l'avere lui lì era parte di questo.
Origine: Dall'intervista "L'oro di Atlanta fu ultraterreno" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/22/747726-atlanta_ultraterreno.shtml, traduzione di Riccardo Nuziale, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Origine: Citato in La speranza di Ashe: "Resisto" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/07/02/la-speranza-di-ashe-resisto.html, la Repubblica, 2 luglio 1992.
Origine: Islamismo e cristianesimo.
Origine: Il tantrismo, p. 146

Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7

“La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.”
Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

“È normale avere paura | ma è sbagliato avere paura.”
da Lungo le sponde del fiume, n. 7
Vivo sospesa

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 74
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

dalla lettera alla moglie del 7 febbraio 1914

dall'intervento alla manifestazione leghista No immigrati, sanatoria, terrorismo a Milano, 9 dicembre 2001; citato in Enrico Bonerandi, Lega in piazza contro l'Europa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/lega-in-piazza-contro-europa.html, la Repubblica, 10 dicembre 2001, p. 1

citato in Londra, attacco alla City Decine di morti e feriti http://www.repubblica.it/2005/g/dirette/sezioni/esteri/metrolon/metrolon/index.html, la Repubblica, 7 luglio 2005

“Il mio mestiere non è di avere opinioni, ma di avere delle idee.”
Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... Lei mi crede pianista in un bordello

Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto
“Avere una buona reputazione equivale ad avere un altro patrimonio!”
Bene audire alterum patrimonium est.
Sententiae
Variante: Una buona reputazione equivale ad un altro patrimonio!
“Quanto è doloro perdere ciò che pochi possono avere.”
Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!
Sententiae
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)
L'induismo, Explicit

“La Giustizia deve avere il suo corso, come Garibaldi.”
Origine: Il malloppo, p. 5

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118

Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 68
Il superpotere in URSS

da Gli invidiosi, Garzanti, 1991

da Per avere successo bisogna capire dove passa la storia, Corriere della sera, 4 ottobre 2004

Origine: Sesso e amore, p. 132

Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

“È povero non chi possiede poco, ma chi brama avere di più.”
lettera 2; 1975
Epistulae morales ad Lucilium

Origine: Citato in Hollywood secondo Scorsese Il cinema è la mia chiesa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/22/hollywood-secondo-scorsese-il-cinema-la-mia.html, la Repubblica, 22 giugno 1999.

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, la Repubblica, 19 maggio 2009)