Frasi su canzone
pagina 3

Origine: prevale.net

Origine: Dall'intervista a Mukunda Goswami, 4 settembre 1982.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

“Siamo trenta d'una sorte, | E trentuno con la morte. | Eia, l'ultima! Alalà!”
Origine: Da Canzone del Quarnaro, in "La Beffa di Buccari con aggiunti la Canzone del Quarnaro, il Catalogo dei Trenta di Buccari", Milano, 1918.

da Canzone all'eccelso padre e patriarca san Giovanni di Dio

da Canzone per natale, n. 2
Canzoni dell'appartamento

“Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio. (da Auschwitz”
Canzone del bambino nel vento), n. 5
Folk beat n. 1

da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana

da Canzone delle ragazze che se ne vanno
Quei giorni spesi a parlare di niente | sdraiati al sole, inseguendo la vita | come l'avessimo sempre capita, | come qualcosa capito per sempre. (da Canzone per Piero)
Stanze di vita quotidiana

“Della musica leggera italiana mi piace tutto quello che ha fatto Lucio Battisti.”
citato in Leo Turrini, Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, retrocopertina

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.

“Se non avessi conosciuto le canzoni di Fabrizio, non avrei mai cominciato a scrivere le mie.”
Origine: Citato in Cesare G. Romana, Amico fragile. Fabrizio De André, Sperling & Kupfer, 1999, p. 99.
“È perché canta sempre la stessa canzone che l'usignolo è così ammirato?”
Note sul cinematografo

2004, p. 362
Lo Hobbit
Variante: "No!" disse Thorin. "In te c'è più di quanto tu non sappia, figlio dell'Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d'oro, questo sarebbe un mondo più lieto. Ma triste o lieto, ora debbo lasciarlo. Addio!" Allora Bilbo si allontanò, e se ne andò in disparte; tutto solo si sedette avvolto in una coperta e, lo crediate o no, pianse finché i suoi occhi non furono rossi e roca la voce.

“Io sogno ancora con le canzoni di Mogol-Battisti; sarò ritardato?”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 15 marzo 1996

Origine: Citato in Vecchioni: "De André, il Pirandello della canzone" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/15/Vecchioni_Andre_Pirandello_della_canzone_co_0_990115598.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 1999.

“È il migliore dei mestieri, fare canzoni; e subito dopo viene cantarle.”
citata in D. Fraser, Collins Concise Dictionary of Quotations – Collins, Londra, 1983

Origine: Dall'intervista di Riccardo Bertoncelli, in Belin, sei sicuro? Storia e canzoni di Fabrizio De André, Giunti, 2003.

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]

“I finali eclatanti a strappare l'applauso di solito me li riservo per le canzoni.”

linguaggio radiofonico d'epoca...) e a parlarne nelle rubrichette giornalistiche sui settimanali della stessa epoca. Mi entusiasmava ancora una volta che Gaetano inventasse "l'altra canzone", la canzone della canzone, che inseguisse le rime che per prime gli venivano in mente... (e perciò le più ispirate...). Che cantasse il tutto con facilità e leggerezza; perfino che Gaetano a qualcuno non piacesse; questo mi entusiasmava.

Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI disponibile su Youtube.com

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010.

da Ariano Ferrarese, 31 maggio 2007

da Metti che si rompa il microfono della Nives, 28 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri
da Quando finisce una canzone
Sorelle Lumière

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]
da Lettere di Nietzsche, p. 259
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da un'intervista a Il Giornale, 28 dicembre 1997

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

“Tu ascolti canzoni in cerca di risposte, | esatto, stai ascoltando quella giusta.”
da Parole in fumo, n. 2
Casus belli

“Questa canzone è per Joey, Johnny e Dee Dee Ramone, ovunque loro possano essere.”
parole pronunciate nei concerti prima della canzone R. A. M. O. N. E. S.

Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI disponibile su Youtube.com.

citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011

Origine: Dall' intervista http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001005611.jsp a TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2003

Origine: Da un'intervista del 1976.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 25

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 31

Origine: Da un'intervista di Francesco Trisciani; pubblicata in Raro!, n. 20, 1989.

da un'intervista a Francesco Trisciani, pubblicata in Raro! n.° 20 del 1989

da un'intervista a Francesco Trisciani, pubblicata in Raro! n.° 20 del 1989

Origine: Citato in Sandra Cesarale, «Da solo mi sento più libero ma non lascerò i Red Hot» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/08/solo_sento_piu_libero_non_co_9_040808095.shtml, Corriere della Sera, 8 agosto 2004, p.32.

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168

Origine: Dal programma televisivo di Antonio Carella, Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu, La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY disponibile su Youtube.com.

Origine: Da un'intervista rilasciata ad una trasmissione argentina; citato in Red Hot Chili Peppers, Anthony Kiedis: "mi manca tantissimo John Frusciante" http://www.virginradio.it/news/rock-news/213864/red-hot-chili-peppers--anthony.html, Virginradio.it, luglio 2016.

Origine: Citato in Per favore, risparmiamo ai morti di Parigi lo strazio nichilista della solita «Imagine» di John Lennon http://www.iltimone.org/33892,News.html#, il Timone.org.
Origine: Storie dal mio cuore, p. 29

Siamo stati in tanti altri paesi, ma da nessun'altra parte è così.
Canzon di Maggio, Ars Nova, settembre 1905, Catania
Origine: Citato in http://francescopaolofrontini.blogspot.it/2014/09/opere-di-gesualdo-manzella-frontini.html.

da Canzone, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822

Origine: Da Canzone della Moldava, traduzione di Giorgio Strehler.

da Canzona de' confortini, vv. 27-30
Canti carnascialeschi