
citato in Corriere della sera, 30 dicembre 2009
citato in Corriere della sera, 30 dicembre 2009
dall'intervista di Lucia Annunziata per il programma televisivo "In 1/2 h" http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-In1-2h%5E17%5E38949,00.html, RaiTre, 28 ottobre 2007
“Io sono cittadino di Roma, io che un tempo fui cittadino di Rudiae.”
1996
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
da In Verrem, V, 147
citato in Il compleanno di Corti: in 500 alla festa http://www.ilcittadinomb.it/stories/Premio%20Nobel/377121/, Il Cittadino MB, 26 gennaio 2011
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 116
20 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-20/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 80
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 122
dall'intervento nella seduta n. 192 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=15&id=274713 del 13 luglio 2007 del Senato della Repubblica
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011
da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
Origine: L'Italia non esiste, p. 101
Origine: L'Italia non esiste, p. 156
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
Origine: Citato in Della Valle: "Gli Agnelli tornino a sci e golf e lascino i problemi alle persone serie" http://www.repubblica.it/economia/2012/09/17/news/della_valle_elkann_troppo_giovane_agnelli_investano_hanno_avuto_tanto-42744792/, Repubblica.it, 17 settembre 2012.
Origine: Da Su Lucio Dalla e sugli scomparsi ad arte già in vita http://www.altriabusi.it/2012/03/03/su-lucio-dalla-e-sugli-scomparsi-ad-arte-gia-in-vita/, Altriabusi.it, 3 marzo 2012.
Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.
da Napòlide
Origine: Citato in De Luca: Sono Napòlide volente o nolente http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=604735&KeyW=, IlDenaro.it, 24 luglio 2010.
Origine: Discorso di apertura del Congresso della Lega Lombarda (1989 e non 1991) http://www.leganord.org/ilmovimento/momentistorici/pieve_91apertura.pdf
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/documentipolitici/propostedilegge.asp
Non datate
Origine: Da un'intervista di Liana Milella, "Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071123/gb5mt.tif, la Repubblica; citato in Senato.it, 23 novembre 2007.
dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007
“Quando circolano meno soldi nelle tasche, i cittadini s'indignano più facilmente.”
Origine: Citato in Curzio Maltese, Tangentopoli è ancora qui http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/napoli-mastella/maltese-tangentopoli/maltese-tangentopoli.html, Repubblica.it, 22 ottobre 2009.
Origine: Dalla presentazione del libro Farla Franca. La legge è uguale per tutti?, Modena, 13 marzo 2012. Video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=AHfwsFpYAW0#t=85s disponibile su Youtube.com.
Origine: Manifesto animalista, pp. 75-76
Origine: Da una lettera al Corriere della Sera, 30 maggio 2012; citato in Andrea Scanzi, Ve lo do io Beppe Grillo, Mondadori, 2012.
Origine: Da la Repubblica http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/politica/brunetta-reptv/brunetta-poliziotti/brunetta-poliziotti.html, 28 maggio 2009.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Manifesto degli intellettuali antifascisti
citato in Corriere della sera, 17 maggio 2009
pp. 21-22
“[Sul lodo Alfano] A me sembra una buona legge che va incontro proprio ai diritti dei cittadini.”
dall' intervista http://it.youtube.com/watch?v=c6cUrixBt44#t=1m02 di Daniele Martinelli del 22 gennaio 2009
citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 1997
Libertate modice utantur: temperatam eam salubrem et singulis et civitatibus esse, nimiam et aliis gravem et ipsis qui habeant praecipitem et effrenatam esse.
Attribuite
Origine: Da Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.
Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Veronesi si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.» Celentano ha poi precisato con un intervento successivo la sua posizione sull'argomento dichiarandosi favorevole alla donazione d'organi ma contario alla legge italiana del silenzio-assenzio.
Origine: Citato in Veronesi contro Celentano "Uno schiaffo alle donazioni" http://www.repubblica.it/online/spettacoli/celentano/veronesi/veronesi.html, Repubblica.it, 28 aprile 2001.
Manlio Cancogni
da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
“I soldati sono cittadini di una grigia terra di morte.”
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Foto segnaletiche http://www.beppegrillo.it/2007/09/foto_segnaletic.html, BeppeGrillo.it, 5 settembre 2007.
da Blog perigliosi, 23 settembre 2007
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Libera informazione in libero Stato http://www.beppegrillo.it/2007/12/libera_informazione_in_libero_stato.html, BeppeGrillo.it, 31 dicembre 2007.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V2-day 25 aprile 2008 nelle piazze d'Italia http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/volantino_v2-day.pdf, BeppeGrillo.it, 12 marzo 2008.
2011
Origine: Citato in Barack Obama a gruppo gay "Ho visto vostra leader, Lady Gaga" http://www.repubblica.it/esteri/2011/10/02/news/obama_a_gruppo_gay_ho_visto_vostra_leader_lady_gaga-22558654/ Repubblica.it, 2 ottobre 2011.
19 maggio 2011; citato in Gian Antonio Stella, Dai condoni all'aspirasmog Promesse e svarioni al voto http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative-ballottaggi/notizie/28-Dai-condoni-all-aspirasmog-Promesse-e-svarioni-al-voto_2bc11166-88f4-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
“La sicurezza del Paese e dei cittadini viene prima di ogni altra cosa.”
Origine: Citato in Maurizio Stefanini, I numeri svelano l'ipocrisia di Zapatero sui clandestini, l'Occidentale; riportato in CarloPannella.it http://www.carlopanella.it/web/dett-art.asp?ID=68.
da Una Repubblica migliore per gli italiani, Milano, Giuffré 1983, pag. 4
da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
da Programma, p. 15
Il Medioevo
C'est mon plaisir
p. 114
p. 114
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia