Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno
Frasi su comune
pagina 8
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
da La divisione del lavoro sociale
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 157
Origine: Dall'intervista di Marco Pasotto, Milan, Pazzini salta Barcellona: "Mi sa che Portanova ce l'ha con me" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/10-03-2013/milan-pazzini-salta-barcellona-mi-sa-che-portanova-ce-ha-me-92411320076.shtml, Gazzetta.it, 11 marzo 2013.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
“I geni, vivono la stessa vita delle persone comuni… Ma le danno un altro significato.”
da "Barracuda 2005"
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
Origine: Da L'Approdo, gennaio-febbraio 1952; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972.
L'italia l'è malada
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 10
Origine: La conquista del sud, p. 113
Origine: La conquista del sud, p. 133-134
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
Strani esseri di un altro pianeta!
Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.
citato da Valeriom Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Perché per lui l'insieme del futuro è già qui.
L'inconveniente di essere nati
“L'antimodernità è interna ed inseparabile dalla modernità.”
da Comune, p. 85
Perché non possiamo non dirci
da un articolo sul Tempo del 16 aprile 1948
“La camera dei comuni fedeli al proprio sistema, rimane in una saggia ed eccellente inattività.”
Senza fonte
da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
L'ilare Ilaria
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
IV, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Juventus and Fiat are the two eldest ownerships we have. [...] Juventus and Fiat are the common denominators of the history of the [our] family.
da Vanity Fair, n. 70, 17 febbraio 2005
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
discorso tenuto al concerto per le celebrazioni del 1150esimo anniversario di Polotsk.
Origine: Citato in http://www.statopotenza.eu/3817/lukashenko-bielorussia-non-e-periferia-europa-ma-porta-deurasia
Origine: Dall'intervista "Lo sciopero non si farà mai" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/02/21/671143-sciopero.shtml, traduzione di Christian Turba e Laura Guidobaldi, Ubitennis.com, 22 febbraio 2012.
Origine: Da Romanzo criminale: la serie batte il film https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2008, p. 53.
citato in Andrea Merli, È arrivato il giorno "L", in L'Opera, p. 89, anno XIII, n. 134, novembre 1999
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44
da Le Cose che abbiamo in comune
Prima di essere un uomo
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Origine: La mistica del segno, p. 9
Origine: Si riferisce ad un'intervista realizzata sul tram 15 di Milano in mezzo ai passeggeri.
è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13
Śivastotrāvalī
Origine: Citato in Padoux 2011, p. XIX.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 13, VII
pag. 16-17
Prima lezione di diritto
Origine: Da L'uomo, l'angelo, il demone, Rizzoli, 1989, pp. 148-149.
Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
Origine: Citato in Giovanni Marino, Il segreto di braccio d'oro Bertolucci:"Potevo allenare Federer" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/04/08/news/il_segreto_di_braccio_d_oro_bertolucci_stavo_per_diventare_il_coach_di_federer-3203536/, Repubblica.it, 8 aprile 2010
Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.