Frasi su comune
pagina 7
E la accudirono ora e ancora. (pag. 127)
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56
Pensieri
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Seconda puntata
Origine: Citato in "Questa squadra ha vinto tutto" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/Questa_squadra_vinto_tutto__co_8_960523719.shtml, Corriere della sera, 23 maggio 1996.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 288
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113
da Il futuro del movimento anzi-nucleare, Volontà, n. 3, luglio/settembre 1980, p. 72; citato in Varengo 2007, p. 116
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
Origine: Citato in Lorenza Trucchi, Art brut, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964.
Origine: La nave di Atena, p. 181
Origine: Da Trials of War Criminals before the Nuremberg Military Tribunals under Control Council Law No. 10. Nuremberg, October 1946 – April 1949. Washington D.C.: U.S. G.P.O, 1949-1953. p. 8.
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
n. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8
Del teatro drammatico contemporaneo
Del teatro drammatico contemporaneo
Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore
“Occorre avere il buonsenso di non aver senso comune.”
Kn
dal discordo alla Camera dei Comuni del 18 novembre 1783
dal discorso alla Camera dei Comuni del 17 febbraio 1792; citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 16
Origine: Le sue previsioni furono vane speranze. Nel 1793 la Francia rivoluzionaria dichiarerà guerra alla Gran Bretagna iniziando le devastanti campagne militari in Italia, Olanda e Germania.
I, 3, 1-3, traduzione di Tommaso Gargallo; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546
Origine: Citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, traduzione di Chiara Basso, Effepi Libri, 2006, p. 21 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA21, ISBN 0-7553-1360-7.
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
“Sono drogato per cui il comune mi deve dare la casa.”
Mi sono iscritto nel registro degli indagati
da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558
Origine: Dall'intervista a Esercizi di memoria su RadioTre. ( File audio 1 https://web.archive.org/web/20071123101440/http://www.rai.it/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3485&canale=cultura&colore=ec870e, 2 http://web.archive.org/web/20090416030428/http://www.rai.it:80/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3483&canale=cultura&colore=ec870e)
“L'uomo comune erra nell'oscurità, il filosofo si sbaglia alla luce del sole.”
In margine a un testo implicito
Origine: Da un dialogo con Veltroni in un incontro organizzato da Micromega, ottobre 2000; citato in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/10/09/di-pietro-dice-no-veltroni-non-credo.html, 9 ottobre 2000.
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 134
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 573
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
citato in Corriere della sera, 29 gennaio 2010
Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78
da Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996
2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Woods applaude Federer. È il club degli Immortali http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/12/Woods_applaude_Federer_club_degli_ga_10_060912040.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2006.
Origine: E. Banfield, The moral Basis of a Backward Society, Glencoe (ID.) 1958, p. 10 (trad. it. Le basi morali di una società arretrata, a cura di D. De Masi, Bologna 1976).
Origine: Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, p. X
dall'intervista di Roberto Schena, [//ilvostro.it/cronaca/napoli-come-berlino-la-ricetta-tedesca-per-rilanciare-la-capitale-del-sud/56740 Napoli come Berlino: l'idea tedesca per rilanciare la capitale del Sud], IlVostro.it, 17 settembre 2012
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006
Origine: Citato in Daniele Menozzi, I papi del '900, Giunti, 2000.
988, p. 302
Principi di Pastorale
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
Origine: Da Missione Goldfinger, cap. 8, p. 69.
“Gl'ignoranti hanno questo di comune con gli empi: quando sono nel profondo, disprezzano.”
Lettere sopra i buccheri
“L'equazione razionalità-mancanza di fede è un luogo comune che oggi va molto di moda, e mi irrita.”